VINETTI, CAMPIONE MONDIALE MASTERS NEL DOWNHILL: «A BRESCIA LE PISTE DELL'AVVOCATO»

MTB | 01/09/2021 | 07:40
di Nicolò Vallone
Questo weekend in Val di Sole sono andati in scena in Mondiali di Mountain Bike 2021, una rassegna iridata che ha visto "solo" due medaglie italiane, in categorie giovanili del Cross Country (Sara Cortinovis bronzo donne junior, Juri Zanotti argento uomini Under 23) e si è chiusa con la gara di Downhill "dei grandi" vinta da un eterno Greg Minnaar al quarto titolo mondiale in carriera a quasi 40 anni!
 
In questo mese di agosto c'è però un'Italia che vince ori mondiali nella MTB, più precisamente proprio nel Downhill, ed è incarnata da Giovanna Bonazzi (storica Signora del downhill italiano) e Riccardo Vinetti, trionfatori rispettivamente nella Women 55-59 anni e nella Men 65-69 anni. Sì, parliamo dei Mondiali Masters che si sono svolti dodici giorni fa a Pra Loup, sulle Alpi francesi.
 
Durante i Mondiali trentini, tra una gara Elite di downhill e l'altra, ai piedi della tecnicissima pista Black Snake fiore all'occhiello italiano e mondiale, abbiamo raccolto la testimonianza di Vinetti, avvocato bresciano in pensione, che monta in bici «da quando non esisteva neanche la distinzione tra Downhill e Cross Country» ma che solo in età più matura ha deciso d'intraprendere l'attività agonistica, tuffandosi direttamente nelle categorie Masters.
 
Queste le parole di Vinetti, accorso a Daolasa (Commezzadura) ad ammirare i campioni della sua specialità*, forte del proprio titolo Master conquistato oltre una settimana prima in Francia: «Ho 68 anni e ho cominciato a gareggiare circa a 55, e nel 2016 sono arrivato secondo ai Mondiali di categoria 60-64 anni proprio qui in Val di Sole. Il Mondiale in Francia pochi giorni fa l'ho vinto con un tempo di 4 minuti e 8 secondi: peccato, ho perso un po' di tempo per superare quello che era partito prima di me, avrei voluto fare meno di 4 minuti! Sulla Black Snake invece faccio sopra i 6 minuti. È una pista unica, belle come questa ce n'è poche: è estremamente tecnica, appena vai un po' troppo forte rischi. Prossime gare? I Mondiali 2022 sono in Argentina, difficilmente andrò ma non si sa mai... Più fattibile andare a Maribor per gli Europei, che quest'anno ho saltato perché era il compleanno di mia moglie, e quello è sacro!»
 
Vinetti è impegnato anche nel suo territorio: «A Brescia abbiamo costruito 4 piste di Downhill che, data la mia professione, si chiamano "le piste dell'avvocato" e viene gente da tutta Italia: sono la Cagnolera, la Susy, la Margherita e la Musa. Vi si accede tramite una strada asfaltata e arrivano fino in città».
 
Da 20 agosto, oltre a essere le piste dell'avvocato, sono anche le piste del campione del Mondo.
 
* Vinetti a Daolasa ci è andato naturalmente con la sua maglia arcobaleno, che si è fatto subito autografare da Myriam Nicole e Greg Minnaar, vincitori Elite nel Downhill nel Mondiale trentino (vedi foto)


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader della generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024