ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC: PELLAUD È IL 7° CORRIDORE NEL WORLD TOUR

PROFESSIONISTI | 20/08/2021 | 08:13

Il progetto giovani prosegue a dare i suoi frutti in casa Androni Giocattoli Sidermec. Con il passaggio di Simon Pellaud nel 2022 alla Trek Segafredo, diventano sette i corridori lanciati, o rilanciati nel World Tour dalla formazione del team manager Gianni Savio.


Le due stagioni in casa Androni Giocattoli Sidermec hanno permesso all’eclettico svizzero-colombiano di ritornare nella massima categoria del ciclismo dopo l’esperienza del 2015 e 2016 con la Iam Cycling. Pellaud, come detto, è solo l’ultimo nome di una lista che diventa sempre più lunga. In quattro anni in direzione World Tour sono finiti Fausto Masnada, Davide Ballerini, Ivan Sosa, Andrea Vendrame, Mattia Cattaneo e soprattutto Egan Bernal, il vincitore del Tour de France 2019 e del Giro d’Italia 2021. Ora spazio a Simon Pellaud, quest’anno primo nella classifica dei chilometri in fuga al Giro d’Italia, a cui il team Androni Giocattoli Sidermec fa il più grande degli in bocca al lupo per i prossimi due anni e che ora attende per un bel finale di stagione.


Sul nuovo passaggio al World Tour di un suo corridore è il team manager Gianni Savio a commentare con una punta di soddisfazione: «Siamo la squadra Professional che ha lanciato - o rilanciato - il maggior numero di corridori nel World Tour. Oltre ai sette appena citati, ve ne sono altri, che con la nostra squadra hanno ottenuto brillanti risultati. Fra tutti, ricordo Josè Rujano, salito sul podio finale del Giro d'Italia, che considero il più forte corridore da noi scoperto, ovviamente dopo Egan Bernal».

ENGLISH VERSION

The youth project continues to bear fruit at Androni Giocattoli Sidermec. With Simon Pellaud that move to Trek Segafredo in 2022, seven riders have been launched, or relaunched, in the World Tour by the team of Gianni Savio.

The two seasons at Androni Giocattoli Sidermec allowed the eclectic Swiss-Colombian to return to the top cycling category after the experience of 2015 and 2016 with Iam Cycling. Pellaud, as mentioned, is just the last name in a list that is getting longer and longer. In four years in the direction of the World Tour have finished Fausto Masnada, Davide Ballerini, Ivan Sosa, Andrea Vendrame, Mattia Cattaneo and above all Egan Bernal, the winner of the Tour de France 2019 and the Giro d'Italia 2021. Now space for Simon Pellaud, this year first in the ranking of breakaways of the Giro d'Italia, to which the Androni Giocattoli Sidermec team makes the greatest good luck for the next two seasons and which is now waiting for a good final of season.

On the new passage to the World Tour of one of his riders, the team manager Gianni Savio comments with a hint of satisfaction: «We are the Professional team that launched - or relaunched - the largest number of riders in the World Tour. In addition to the seven just mentioned, there are others who have achieved brilliant results with our team. Of all, I remember Josè Rujano, who got on the final podium of the Giro d'Italia, which I consider to be the strongest rider we have discovered, obviously after Egan Bernal».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2026 della GRANFONDO di Bergamo in programma il prossimo 10 maggio 2026. Si rilancia con un claim che dice tutto: BGYOU. Bergamo sei tu. È la BGY Airport Granfondo che si propone con tutta una...


Alla vigilia dell'11° edizione del Tour de France J:COM Saitama Critérium in programma domani, i corridori che hanno brillato al Tour de France quest'estate hanno potuto incontrare il pubblico giapponese sabato alla Super Arena di Saitama, nella periferia di Tokyo....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024