L'ORA DEL PASTO. GLI ITINERARI DELLA CANTINA FRENTANA

NEWS | 21/07/2021 | 07:55
di Marco Pastonesi

Il più letterario è quello per Gabriele D’Annunzio: partenza e arrivo a San Vito Marina, 20,5 chilometri e 266 metri di dislivello, attraverso la Riserva naturale della Valle delle farfalle fino all’eremo dannunziano, la casa in cui il Vate convisse con Barbara Leoni e scrisse “Il trionfo della morte”.


Il più spirituale è quello battezzato Costa del Mulino: partenza e arrivo a Rocca San Giovanni, 18,5 chilometri con 258 metri di dislivello, prima destinazione il mare, poi lungo la Via verde dei trabocchi fino all’Abbazia benedettina di San Giovanni in Venere, basilica e monastero, romanici.


Il più contadino è il Tratturo Magno: partenza e arrivo da Rocca San Giovanni, 30 chilometri con 329 metri di dislivello, c’è anche il tratto adriatico da Fossacesia Marina a Torino di Sangro, per il resto si pedala su sterrati frequentati da pastori e greggi transumanti.

Il più spettacolare è il Frentania Gran Tour: partenza e arrivo a Rocca San Giovanni, 40 chilometri con 400 metri di dislivello oppure 48 chilometri con 725 metri di dislivello, dalle pendici della Maiella al mare, fra vigneti e uliveti, è prevista anche la salita a tornanti per Paglieta, tradizionale traguardo della Tirreno-Adriatico.

Il più medievale è il giro di Rocca e dei suoi vigneti: partenza e arrivo sempre a Rocca San Giovanni, 8,2 oppure 5,4 chilometri con un centinaio di metri di dislivello, la visita del centro storico selezionato nel ristretto club dei Borghi più belli d’Italia dal Touring club italiano, e poi la natura, la terra, l’ambiente dei tipici vigneti (Montepulciano d’Abruzzo, Pecorino, Cococciola, Cerasuolo...) a pergola.

Cinque itinerari, facili, per tutti, su asfalto e sterrato, per bici elettriche o muscolari, da strada o mountain bike, nel cuore dell’Abruzzo: negli occhi la montagna, nelle gambe il mare. A progettarli e realizzarli non le amministrazioni territoriali (che pure patrocinano l’iniziativa), neanche le aziende di promozione turistica (che pure collaborano al progetto), ma una cantina sociale, la Cantina Frentana, nata nel 1958 nella campagna di Rocca San Giovanni. E il “Frentana bike” è un illuminato esempio di turismo lento, intelligente, culturale e anche – non è un mistero – commerciale: un’esplorazione delle vigne, una visita alla Torre vinaria, un salto nello spaccio.

E non è tutto. In questa area ci sono anche la Riserva naturale lecceta di Torino di Sangro, il Cimitero di guerra Sangro River a Torino di Sangro, il Castello di Septe, il paese di Mozzagrogna con una villa attribuita a Gino Coppedè, il Santuario di Santa Maria Imbaro, il Cristo degli abissi e ancora la vicina cittadina di Lanciano, il paese dell’affresco Treglio, l’Oasi Wwf di Serranella e, ovviamente, l’intera Via verde dei trabocchi, una settantina di chilometri da Pescara a San Salvo (anche se quella doc va da Ortona a San Salvo).

Sul libriccino (con la mappa) e sul sito (www.frentanabike.it) si trovano i cinque itinerari con le varianti (anche con i file gpx scaricabili); informazioni e fotografie (con indicazioni di ristoranti, alberghi, punti di ricarica...); offerte speciali della Cantina Frentana per cicloturisti e camminatori; collegamenti utili per altre iniziative in Abruzzo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie
21 luglio 2021 22:26 grizzly58
Ottima iniziativa, e grazie Marco per farla conoscere.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024