POGACAR. «DUBBI SU DI ME? IO NON PRENDO SCORCIATOIE»

TOUR DE FRANCE | 12/07/2021 | 18:12
di Francesca Monzone

Giorno di riposo al Tour de France e Tadej Pogacar, con la sua maglia gialla, come da prassi ha tenuto la sua conferenza stampa prima del via dell’ultima settimana. La corsa oggi ha riposato e anche il campione sloveno ha avuto un po’ di respiro, prima dell’ultima e terribile settimana che deciderà chi a Parigi sarà il vincitore assoluto.


Tadej Pogacar, che ha un vantaggio di oltre cinque minuti sui suoi rivali a sei giorni dalla fine della Grande Boucle, in questo giorno di riposo ha voluto parlare dell’ultima settimana, di come affrontarla, ma anche di quei sospetti che sempre di più cercano di mettere un’ombra sulla sua immagine. «La condizione nel complesso è buona ma è logico che ci sia della stanchezza – ha detto la maglia gialla -. Ho sofferto il caldo in questi ultimi giorni. Non ho dormito molto bene per diverse notti e ho avuto dei fastidi a causa di alcune scottature».


Il Tour de France ha cambiato i suoi scenari e dal freddo e la pioggia delle Alpi è passato al caldo della Provenza, ma da domani si cambierà ancora perchè ci saranno le tappe più dure, quelle sui Pirenei. «Questa mattina ho fatto un breve allenamento di un'ora per schiarirmi le idee e godermi la natura di Andorra. Non vedo l'ora di attaccare sui Pirenei per mettere alla prova le mie gambe su quelle salite».

Domani si partirà da Pas de la Case per andare a Saint Gaudens con tre salite importanti. Mentre il giorno dopo da Muret si andrà a Saint-Lary Soulan, con il temuto arrivo al Col du Portet. «Se avrò l'opportunità di continuare ad aumentare il mio vantaggio lo farò, perché non si sa mai cosa può succedere dopo. In una brutta giornata, tutto può accadere. Le tappe 17 e 18 saranno molto difficili, ma domani verso Saint-Gaudens potrebbe succedere qualcosa di imprevedibile. Sul Ventoux, per esempio, ero al limite quando Jonas Vingegaard mi ha attaccato, ho provato a seguirlo ma sono esploso, ero al di sopra delle mie possibilità. Sono stato un po' più sulla difensiva negli ultimi giorni, vedremo come mi sentirò sui Pirenei, ma se vedrò un'opportunità, non me la farò sfuggire».

Tadej Pogar è il signore di questo Tour de France. Rispetto allo scorso anno ha corso in un modo diverso, ha vinto e vestito la maglia gialla già nella prima settimana ed è sempre stato davanti per controllare la corsa, anche da solo, senza compagni di squadra che potevano aiutarlo. Questo suo modo straordinario di correre però, da qualcuno viene mal visto e, come spesso accade, non sono mancate insinuazioni sulle sue capacità.

«Vengo da una buona famiglia che mi ha educato bene e non mi ha mai insegnato a prendere scorciatoie – ha tuonato Pogacar per rispondere alla domanda su quei dubbi che alcuni stanno alzando -. Il ciclismo ha un passato pesante, ma non ho preparato una risposta per questa domanda. Accetto i dubbi ma non so cosa dire. Mi piace solo salire sulla mia bici e fare quello che mi piace. Tutto quello che posso fare per rispondere è parlare con il mio cuore e dire che vengo da una buona famiglia che mi ha educato bene e non mi ha mai insegnato a prendere scorciatoie». Le domande si fanno insistenti e qualcuno chiede al campione sloveno, se sarebbe disposto a rendere pubblici i suoi dati. Ma il giovane Tadej non si lascia intimorire dalle penne affilate della stampa e a suo modo è sempre stato in grado di trovare le risposte giuste.
«Ho già risposto più volte a questa domanda. Mi piacerebbe farlo, forse un giorno lo farò, ma non so se questo cambierebbe qualcosa. Per vincere il Tour, devi produrre più watt possibili, tutto qui. La pubblicazione dei miei dati potrebbe influenzare le tattiche di gara in quanto i miei avversari vedrebbero di cosa sono capace in determinate situazioni. Non credo che gioverebbe a qualcuno».

Copyright © TBW
COMMENTI
normativa antidoping
12 luglio 2021 23:40 italia
La mia opinione è che , alla luce dell'attuale normativa in materia di sostanze dopanti, Pogacar ha un comportamento lindo, pulito, nitido immacolato e rispettoso di tutte le leggi sportive in materia. Pertanto credo se gli facessero anche cento, duecento controlli antidoping risulterebbe sempre negativo.

Ciclismo masochista
13 luglio 2021 12:00 marco1970
Se un atleta di una qualunque disciplina compie un'impresa,viene esaltato,idolatrato,ricevuto dalle massime autorità dello Stato,conteso da televisioni e pubblicitari.Quando è un ciclista a compiere un'impresa viene subito investito da un clima di sospetto e da ombre che mettono in dubbio la limpidezza delle sue gesta.Ma gli altri sport sono davvero puliti? Non mi sembra dato che sono tanti e di tante discipline incappati nella positività al doping.Ci sono tennisti, campioni di atletica leggera di altissimo livello ,medagliati con redsituzione di medaglie,nuotatori.Ma nessuno è colpito dallo stigma come i ciclisti,qai quali è ora che vanga restituita la dignità e l'onore.Chi sbaglia deve essere punito ma basta di gettare ombre su chi,dopo i controlli risulta negativo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...


Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024