VALVERDE, LA LEZIONE DEL NONNO DEL TOUR

TOUR DE FRANCE | 11/07/2021 | 18:38
di Francesca Monzone

E’ il corridore più anziano di questo Tour de France, ma oggi Alejandro Valverde ha dato una lezione a tutti i corridori, andando all'attacco fin dal mattino e poi all’inseguimento del vincitore Kuss e tagliando il traguardo al secondo posto. «Oggi avevamo un po' più di libertà, potevamo andare all’attacco ed è quello che ho fatto. Una volta in fuga ho cercando di vincere. Ma è sempre difficile andare a chiudere quando c’è un ritardo importante». Valverde nel gruppo all’attacco è stato senza dubbio il corridore più determinato. L’unico che dopo l’attacco di Kuss, ha cercato di trovare una soluzione a proprio vantaggio, cercando di andare a riprendere l’americano e provando a vincere.


«Sicuramente ho ottenuto un ottimo secondo posto, ma sarebbe stato meglio vincere. Dopo l’attacco di Kuss è stata durissima per me, e andare a recuperare quei 15-20” era già troppo complicato». Oggi il Tour de France, con la sua quindicesima tappa è arrivato ad Andorra, su strade che lo spagnolo conosce benissimo ed è per questo che voleva vincere. «Conosco a memoria la salita di Beixalis, conosco ogni metro sia nella parte bassa che alta e posso dire che Kuss è andato benissimo».


Il campione della Movistar oggi non è riuscito a tagliare per primo il traguardo, ma ha lanciato un messaggio molto importante ai suoi avversari e anche in chiave Olimpica, lo spagnolo ha dimostrato di poter essere uno dei corridori da battere a Tokyo. «Ho avuto un po’ troppa fretta nell’affrontare un paio di curve in discesa e ho pensato che era certamente importante vincere, ma ancora più importante non cadere. Non volevo cadere e questo forse mi ha fatto rallentare troppo. In una discesa come questa, puoi farti veramente tanto male».

Valverde non ha vinto e la Movistar però ha fatto un salto avanti con Eric Mas nella classifica generale, salendo in ottava posizione a 7’11” da Pogacar. «Non ho vinto ma sono felice che Enric sia ancora in una buona posizione della classifica generale, ci sono ancora tutti i Pirenei da affrontare. Penso che come squadra stiamo facendo bene, al di là della sfortuna di non poter avere qui Soler dopo la caduta del primo giorno. Personalmente sono soddisfatto».

Valverde è un grande campione e lo ha dimostrato e anche quando ci sono stati i momenti difficili, dopo la crisi sulle Alpi si è rialzato e oggi, con il suo secondo posto ha dimostrato tutto il suo valore. «È stato un peccato quando mi sono dovuto fermare in quella tappa dove stavo facendo veramente bene. Sono quasi morto dal freddo, ero veramente congelato, ma è così questo sport. Continueremo a lottare fino alla fine, tutta la squadra si impegnerà al massimo per ottenere il miglior risultato possibile e questa sarà la nostra gioia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Valverde sei grande
12 luglio 2021 11:23 Woooow
Da grande tifoso di contador faccio i compliementi a valverde, etichetta di longevita' sportiva e voglia di continuare a sacrificarsi. Mangiare poco e faticare tanto cose che spesso a 32 anni gia giustamente pesano...sei un grande ci mancherai tanto quando n correrai piu. In gruppo visto che tutti ti rispettano vuol dire che sei un signore prima di un corridore...hai vinto tanto e magari tokio...ti aspetta...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...


Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024