TEUNS. «PER FORTUNA NON SAPEVO DI AVERE POGACAR DIETRO DI ME...»

TOUR DE FRANCE | 03/07/2021 | 19:02
di Francesca Monzone

La Bahrain Victorious ha conquistato un’altra tappa al Tour de France: dopo il capolavoro di Mohoric ieri, oggi il successo è arrivato con Dylan Teuns che ha messo la sua firma sul traguardo a Le Grand Bornand. Due anni fa lo avevamo visto vincere a La Planche des Belles Filles, giorno in cui Giulio Ciccone si vestì di giallo e quest'anno è riuscito a tenere a bada uno scatenato Tadej Pogacar nella prima tappa alpina.


«Non sapevo che Tadej fosse dietro di me di appena dodici secondi, quando eravamo in cima all'ultima salita. Meno male, altrimenti avrei iniziato a stressarmi durante la discesa». Il belga oggi è stato autore di un autentico capolavoro, in una tappa difficile con il meteo sfavorevole, che ha messo a dura prova tutti i corridori. «A 3,5 chilometri dalla cima ho ripreso Woods. Ho deciso quindi di imporre un ritmo veloce, ma non eccessivamente, in modo da tenere qualcosa per dopo. Quando ho aumentato il ritmo a 1,8 chilometri dalla fine della salita Woods non è riuscito a seguirmi e sono rimasto solo».


E ancora: «C'era molta gente nell'ultimo chilometro del Col de la Colombière, quindi ho capito a malapena cosa mi dicevano dall’ammiraglia. A un chilometro dalla cima, però, aveva capito che il mio vantaggio su Pogacar era di 1'15”. Forse è stato meglio così...». Teuns però il vantaggio maggiore lo ha preso in discesa, recuperando mezzo minuto sullo sloveno Pogacar.

«Sono un buon discesista e non temo la pioggia. Sono stato anche molto attento durante la discesa, perché ho sentito che le mie ruote iniziavano a sbandare nelle curve bagnate. Quando ero a 1,2 chilometri dal traguardo, ho guardato dietro di me, non si dovrebbe fare quando è bagnato, ma ho voluto farlo. Non ho visto arrivare nessuno e a quel punto ho capito che la vittoria era la mia».

Sulla linea del traguardo Dylan Teuns ha alzato un dito al cielo, era la dedica a suo nonno, scomparso pochi giorni prima dell’inizio del Tour de France. « I nonni sono tra le persone più importanti della tua vita. Ogni volta che mi trovavo nella zona della casa dei miei nonni andavo sempre a trovarli. Quando ho vinto la tappa del Tour a La Planche des Belles Filles due anni fa, mio nonno mi ripeteva sempre quanto fosse orgoglioso di me. Quando ho tagliato il traguardo oggi, il pensiero è andato immediatamente a lui, che è scomparso poco prima dell’inizio del Tour, ma ho pensato anche a mia nonna che adesso è rimasta sola. Quindi questa vittoria è per loro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato davvero devastante l'incendio che in poche ore ha messo in ginocchio il Medio Campidano e in particolare Villacidro: il giorno dopo, una distesa di cenere, centinaia di ettari andati in fumo, rabbia e dolore da parte dei cittadini....


Tadej Pogacar ha il Tour de France definitivamente nelle sue mani. Il campione del mondo ha dimostrato di essere il più forte, il più resistente e il più acuto, capace di attaccare, difendere e rispondere alle provocazioni dei suoi rivali....


Una storia da libro Cuore. Correre e vincere per lo zio deceduto non è mica una cosa che capita tutti i giorni. È accaduto giovedì sera a Francesco Vecchiutti, 20 anni, di Pozzuolo del Friuli (Udine) che gareggia per...


La storia racconta che quel giorno – 18 marzo 1978, Milano-Sanremo, edizione numero 69 – a Imperia attaccò Alessio Antonini, gli rispose Beppe Saronni, si unì Yves Hézard e si accodò Roger De Vlaeminck, sul Poggio il quartetto aveva 28”...


Jonas Vingegaard ha chiuso il Tour de France senza indossare la maglia gialla e senza aver conquistato vittorie di tappa. Il danese è stato l’unico a rispondere agli attacchi di Tadej Pogacar, ma tutti i suoi tentativi non sono serviti...


Dopo un anno di assenza - ultima tappa a Nizza per questioni... olimpiche - il Tour de France torna a casa e festeggia ii 50 anni dal primo arrivo sugli Champs Élysées. Traguardo tradizionale al termine di una tappa -...


Una cornice paesaggistica unica al mondo, quella del Parco Nazionale dello Stelvio, in grado di appagare gli occhi in ogni momento e una serie di tracciati tecnici capaci di regalare adrenalina a fiumi hanno fatto da sfondo e incantato ancora...


Oltre 1.500 km di strade in asfalto e sterrato. Un raggio di percorsi che coprono l’Hirpinia (con la H come in origine e come sarà la nuova fermata dell’Alta velocità di Ariano Irpino) da Pietrastornina a Bisaccia e Monteverde....


Il ciclismo moderno ha ormai due anime (ciclismo maschile e ciclismo femminile), ma un unico grande cuore. Un amore che da anni anima anche la Società Ciclistica Alfredo Binda, promotrice di uno dei più importanti eventi italiani su strada, e...


La croanaca ei giorni scorsi ha portato alla ribalta un caso che merita di essere approfondito: il minore non ha capacità giuridica, ma può essere multato? No, non si può contestare un’infrazione stradale direttamente al minorenne, poiché è giuridicamente incapace....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024