DIECI FACCE DA TOUR

TOUR DE FRANCE | 25/06/2021 | 14:40
di Angelo Costa

Pochi arrivi in salita: tre soltanto. Ma parecchie montagne: in una tappa, si scala due volte il Ventoux. E, di nuovo, tanta cronometro: 58 chilometri, distribuiti in due razioni, il quinto e il penultimo giorno. Ricollocato nel suo abituale periodo estivo, leggermente in anticipo per via delle Olimpiadi e un po’ disturbato dalla concorrenza degli Europei di calcio, il Tour ritrova anche uno spartito più tradizionale, mantenendo la recente abitudine alle tappe corte (soltanto tre oltre i duecento chilometri, una delle quali di quasi 250…) e presentando fin dall’inizio frazioni con abbastanza pepe per delineare subito la classifica. Si parte dalla Bretagna, posticipando al 2022 il via dalla Danimarca causa covid e rendendo inevitabilmente omaggio al leggendario Bernard Hinault, ultimo francese a vincere il Tour ormai 36 anni fa, poi si taglia la Francia per scalare le Alpi prima dei Pirenei. Tracciato per corridori completi, anche se più di uno lascerà la corsa a metà, a cominciare da Van der Poel, utilizzando la prima parte per rifinire la preparazione per i Giochi. Pochi gli italiani, appena nove, come nei primi anni Ottanta: a parte il tricolore Colbrelli e Nibali che si allena per i Giochi, tutti per aiutare. Ecco le dieci facce che hanno più probabilità di sfilare sui Campi Elisi a Parigi.


Tadej Pogacar. Vince perché è il più forte in circolazione, perché lo ha fatto da debuttante a 22 anni la scorsa estate, perché in questa stagione ha praticamente conquistato tutto ciò che ha corso. Non vince perché, come pensano in parecchi, non ha accanto una squadra solida come la Ineos e la Jumbo.


Primoz Roglic. Vince perché deve riscattare la delusione di un anno fa quando perse l’ultimo giorno, perché negli ultimi quattro grandi giri disputati ha sempre chiuso sul podio, perché ha puntato tutta la stagione su questo obiettivo. Non vince perché non corre da due mesi e alla fine pesa.

Richard Carapaz. Vince perché in Svizzera ha appena dimostrato di essere in palla, perché ha accanto una squadra all’altezza di quella di Roglic, perché ha abbastanza salite per guadagnare. Non vince perché avrebbe bisogno di cronometro con meno chilometri.

Geraint Thomas. Vince perché questa è la corsa che gli riesce meglio, perché nelle ultime due occasioni una l’ha vinta e l’altra ha fatto secondo, perché avere accanto Porte e Geoghegan Hart gli toglie un po’ di peso. Non vince perché spesso la fortuna si dimentica di lui.

Rigoberto Uran. Vince perché si fa sempre trovare pronto quando corre, perché c’è andato vicino già una volta, perché con l’età ha imparato a non sprecare una goccia di energia. Non vince perché con i più giovani non basta  restar lì in salita, ma bisogna anche staccarli.

Miguel Angel Lopez. Vince perché a 27 anni è nell’età della maturità, perché ogni volta che ha finito un grande giro è sempre finito nei primi otto, perché aver accanto l’esperienza di Valverde è un bel vantaggio. Non vince perché c’è troppa crono per chi, come lui, contro il tempo non è un drago.

Julian Alaphilippe. Vince perché ha un tracciato che gli consente di gestire meglio le sue qualità, perché sa cosa significa comandare questa corsa, perché diventare padre gli ha dato un’energia maggiore. Non vince perché sulle grandi salite ha una marcia in meno rispetto agli sloveni.

Jakob Fuglsang. Vince perché a 36 anni ha l’ultima occasione per provarci, perché ha calibrato l’intera stagione su questo appuntamento, perché si difende bene su tutti i terreni. Non vince perché lottare per il podio richiede qualcosa di più della regolarità.

Michael Woods. Vince perché è il primo grande giro che affronta da capitano, perché avere accanto l’esperienza di Froome gli darà una mano, perché in salita difficilmente si fa lasciare per strada. Non vince perché nelle crono paga un pedaggio troppo elevato per sperare nel podio.

Nairo Quintana. Vince perché non si arriva due volte secondi in questa corsa per caso, perché è da troppo tempo che non manda segnali da protagonista, perché in questa stagione sembra avere un passo più convincente. Non vince perché illude sempre poi si spegne.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


Hopplà fortissimamente Hopplà sulle strade del Valdarno nella 56 ^ Coppa Penna valevole come Campionato Regionale élite e under 23. Un altro schiacciante trionfo con sei atleti nelle Top ten al termine di una gara con 124 partenti e 46...


È giapponese il vincitore del Gran Premio Città di Cortona-Trofeo Val di Perle. Koshi Narita del Japan Cycling Federation ha conquistato la vittoria precedendo il toscano Ballerini e l’emiliano Fabbri, tandem del Team Vangi Il Pirata una delle formazioni più...


Sulle strade della Valdichiana puntuale come da tradizione si è svolta nel giorno del Primo Maggio l’edizione n. 56 della Coppa Circolo Arci Renzino riservata agli allievi, presenti 86 atleti dei 100 iscritti. Ha prevalso in volata l’umbro Giorgio Goretti...


Fra gli allievi toscani la musica è la stessa, anche se i suonatori cambiano. L’ultimo di questa splendida serie è il pratese Marco Spanio che era atteso al primo successo stagionale, dopo aver ottenuto in precedenza due secondi posti e...


Quarto successo stagionale per Diego Della Polla tredicenne esordiente della Coltano Grube, e bis per l’aretino Niccolò Iacopi del Pedale Toscano Ponticino nella due gare sulle strade del Mugello con partenza ed arrivo a Luco. In entrambi i casi arrivi...


Parla italiano la seconda tappa del Tour de Romandie, disputata sulla distanza di 157 chilometri con partenza e arrivo a La Grande Béroche: a cogliere il successo è stato infatti Lorenzo Fortunato della XdS Astana che sotto lo striscione dell'ultimo...


Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024