GIRO D'ITALIA U23 2021. NUOVA PUNTATA DELL'«AYUSO SHOW» GALLERY

DILETTANTI | 09/06/2021 | 16:40
di Carlo Malvestio

Juan Ayuso ha realizzato un altro capolavoro. Lo spagnolo della Colpack Ballan ha dominato anche la settima tappa del Giro d'Italia Under 23 che da Sondrio ha portato il gruppo al Lago di Campo Moro.


Anche oggi grande lotta per portare via la fuga vincente e alla fine ci riescono Gabriele Petrelli (CT Friuli), Alessandro Santaromita (VC Mendrisio), Gabriele Benedetti, Federico Guzzo (Zalf Euromobil Fior), Leandro Masotto (Iseo Rime Carnovali).


Il varesino Santaromita, diretto in ammiraglia dall'ex prof Dario Nicoletti e da Alfredo Maranesi, è stato l'ultimo ad arrendersi quando il gruppo dei migliori ha cominciato la lunga ascesa finale verso il Lago di Campo Moro.

Sulla parte più dura della salita sono partiti poi Ayuso, Peña, Gloag, Vandenabeele, Johannessen mentre Verre non è riuscito a tenere la loro ruota. A 6 km dall'arrivo il forcing di Ayuso al quale ha resistito il solo Jesus Peña della Colombia Tierra de Atletas.

Quando lo spagnolo ha aperto il gas, però, anche per Peña non c'è stato più nulla da fare e Ayuso è andato a vincere ancora, confermandosi dominatore assoluto di questa corsa rosa. Per lui è la terza vittoria di tappa, ottenuta stavolta davanti al bravo Peña. Terzo posto per Henri Vandenabeele, giunto al traguardo con Gloag e Johannessen. Sesto posto per Alessandro Verre, subito dietro di lui Gianluca Mignolli della General Store, con anche Riccardo Ciuccarelli e Davide Piganzoli in Top 10. In classifica generale, invece, sale in settima posizione Alex Tolio (Zalf Euromobil Fior).

Per Ayuso è arrivato l'ennesimo successo di una stagione trionfale: «Una tappa dura, con ritmi elevati sin dall'inizio - ha spiegato -. Abbiamo deciso di fare corsa dura e io sapevo di dover stare tranquillo e aspettare le ultime rampe della salita, perché sapevo che lì avrei potuto fare la differenza. Mi sono gestito bene e son contento della mia performance».

per rileggere la cronaca diretta dell'intera tappa CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Juan Ayuso (Colpack Ballan) 3h28'01"
2. Jesus Peña (Colombia Tierra de Atletas) +52"
3. Henri Vandenabeele (Team DSM) +1'14"
4. Tom Gloag (Trinity Racing) s.t.
5. Tobias Halland Johannessen (Uno-X) s.t.
6. Alessandro Verre (Colpack Ballan) +1'55"
7. Gianluca Mignolli (General Store-Essegibi) +1'56"
8. Riccardo Ciuccarelli (Biesse Arvedi) +2'18"
9. Davide Piganzoli (Eolo-Kometa) +2'20"
10. Asbjorn Hellemose (VC Mendrisio) s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1. Juan Ayuso (Colpack Ballan) 21h17'19"
2. Tobias Halland Johannessen (Uno-X) +2'53"
3. Henri Vandenabeele (Team DSM) +3'42"
4. Tom Gloag (Trinity Racing) +3'47"
5. Alessandro Verre (Colpack ballan) +4'36"
6. Asbjorn Hellemose (VC Mendrisio) +5'17"
7. Alex Tolio (Zalf Euromobil Fior) +7'17"
8. Lennert Van Eetvelt (Lotto Soudal) +7'39"
9. Ben Healy (Trinity Racing) +7'40"
10. Yannis Voisard (Swiss Racing) +7'45"

Copyright © TBW
COMMENTI
Bello tutto ma non è nostro
10 giugno 2021 08:28 neve
Si bello un bel ragazzo , ma un team Italiano con tutti i migliori atleti nazionali , per vincere gli serve uno straniero, speriamo bene che non faccia la fine di tutti gli altri, ma noi Italiani ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024