PIEMONTE AL GIRO. PRIMA DI GANNA... DENIS LUNGHI

GIRO D'ITALIA | 24/05/2021 | 07:55
di Alessandro Brambilla

E’ il 24 maggio 2002, al Giro d’Italia si corre sotto al diluvio la dodicesima tappa, Campobasso – Chieti, 205 chilometri costellati di salite. La vince per distacco Denis Lunghi, classe ’76, biellese di Quaregna; precede di 37” il tedesco Bert Grabsch e di 38” Lorenzo Bernucci. Lunghi è l’ultimo piemontese vincitore di tappa al Giro d’Italia prima dell’avvento di Filippo Ganna. Il Piemonte è rimasto dal successo di Lunghi a quello di Ganna del 3 ottobre 2020 (cronometro d’apertura a Palermo) senza vittorie di tappa nella corsa rosa.


“Quello di Chieti 2002 – dichiara Denis – è stato il giorno più bello della mia carriera. Ricordo il boato del pubblico quando ho alzato le braccia di fianco allo Stadio Angelini: roba da brividi”.


La Campobasso-Chieti è partita col sole ma ben presto Giove Pluvio si è scatenato. “Per la mia grande gioia: pioggia, vento e freddo mi esaltavano”. A metà tappa il biellese si è avvantaggiato con Alessandro Bertolini ( “L’avversario che più temevo”), Grabsch, Bernucci e altri. “In fuga c’era un accordo perfetto – puntualizza Denis, allora diretto da Antonio Bevilacqua - tutti facevano l’andatura con vigore”. Nel finale andava ripetuto più volte un circuito caratterizzato dalla salita di Chieti. “A 35 chilometri dall’arrivo, al penultimo assalto dell’erta di Chieti, ho accelerato e non mi hanno più ripreso”.

Il Giro 2002 partì da Groeningen, in Olanda, per celebrare la nascita dell’Euro e  fu una corsa ad eliminazione per i favoriti: nel corso delle tappe Garzelli in maglia rosa e Gilberto Simoni vennero tolti di gara per problemi di doping, Francesco Casagrande per scorrettezza plateale ai danni di un colombiano durante uno sprint per il Gran Premio della Montagna. Paolo Savoldelli vinse il Giro 2002.

“Purtroppo non è stato un periodo bello per il ciclismo per il doping”, ammette Denis, che al Giro 2002 si piazzò anche sesto nella tappa in circuito a Lido di Camaiore vinta da Verbrugghe, e quinto a Folgaria (primo Tonkov). “E alla Rovereto – Brescia del terz’ultimo giorno quasi rivincevo per distacco. Era un’altra tappa col circuito finale e io mi sono involato sulla salita del Castello, che aveva il fondo col porfido. Però davanti al gruppo inseguitore s’è messa a tirare l’Acqua e Sapone, squadra di Cipollini, e mi hanno ripreso. Se solo i gregari di Re Leone avessero indugiato non mi avrebbero più ripreso”.

Cipollini trionfò allo sprint e in effetti Re Leone e i gregari griffati Acqua e Sapone in quel Giro erano formidabili. Da professionista Denis ha vinto anche un Giro del Friuli, un Gran Premio di Carnago, una tappa al Giro d’Abruzzo, una al Tour Qinghai Lake in Cina. Ed è arrivato sul podio in classiche preceduto da grandi firme: “Sono arrivato secondo alla Coppa Agostoni 2000 – sottolinea – battuto in volata da Jan Ullrich che era già un mostro sacro e 15 giorni dopo s’è laureato Campione olimpico”. Il forte passista scalatore biellese in carriera ha partecipato a 4 Giri d’Italia una Vuelta a Espana e avrebbe meritato più fortuna. “A fine 2002 ho lasciato la Colpack per passare al Team Alessio”.

Denis alla Colpack stava benissimo, però si trattava di una squadra imperniata sui giovani. La Alessio aveva in organico molti corridori esperti che potevano essere spalle utili alla definitiva consacrazione di Denis, che si avvicinava al 27esimo compleanno. “Purtroppo  nel 2003 praticamente la maglia Alessio in gara non l’ho mai indossata: ho avuto la miocardite. Ho trascorso un anno di visite specialistiche controlli vari. Il 2003 è stato un calvario e la mia carriera si è conclusa”. Denis si è rimboccato le mani valorizzando notevolmente l’azienda elettrotecnica paterna, la Semperlux. “Inizialmente ci occupavamo di illuminazione votive, ovvero le luci su tombe e nelle chiese  – e negli ultimi anni ci siamo specializzati nel fotovoltaico col quale andiamo alla grande”. Naturalmente Denis continua a seguire il ciclismo: “Spero sia Ciccone a vincere il Giro d’Italia 2021. E’ anche lui un corridore cresciuto alla scuola di Antonio Bevilacqua nella Colpack, come me”. Lo sport è sempre nelle strategie della famiglia Lunghi: “Siamo proprietari di un Centro Sportivo di 6000 metri quadrati. E’ l’ Accademia dello Sport – PalaLunghi a Biella, ora utilizzato da importanti atleti di tante discipline. E come sponsor siamo vicini alle gare giovanili di ciclismo”. 

da Tuttosport del 21 maggio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ben TURNER. 10 e lode. Kwiatkowski gli apre la strada, il gigante britannico della Ineos (è alto 194 centimetri) chiude la porta in faccia a tutti. Volata bellissima, ad alta velocità e ad alto contenuto tecnico. Arriva per sostituire l’infortunato...


Si decide al photofinish la prima tappa del Tour du Poitou Charentes che ha portato il gruppo da Sauzé-entre-Bois a La Genétouze per 193, 3 km. A vincere è stato Jason Tesson della TotalEnergies, che nell'autodromo della Haute Saintonge ha...


Ben Turner mette a segno il colpaccio nella quarta tappa della Vuelta España, la Susa-Voiron di 206, 7 km. Il britannico della Ineos Grenadiers, al terzo successo in carriera (poche settimane fa aveva vinto la terza tappa del Tour...


Bel colpo del danese Carl-Frederik Bévort che vince per distacco la terza tappa del Tour de l'Avenir dopo una fuga solitaria di 30 chilometri. Entrato nella fuga di giornatache ha caratterizzato la Etang-sur-Arroux - Châtillon-sur-Chalaronne di 158, 6 km, il...


Célia Gery concede il bis al Tour de l’Avenir Femmes. La 19enne transalpina, che nella prima tappa in linea aveva battuto la nostra Eleonora Ciabocco, oggi si è ripetuta conquistando il successo nella frazione con arrivo a Lugny, disputata sulla...


L’edizione n. 56 del Gran Premio Chianti Colline d’Elsa tradizionale appuntamento per élite e under 23 del mese di agosto, non smentisce le previsioni. Gara impegnativa, finale tutto in salita da Casenuove fino all’impennata di via Gramsci a Gambassi dove...


Aveva detto che non sarebbe volata in Ruanda per disputare i Mondiali ma la vincitrice del Tour de France Femmes Pauline Ferrand-Prévot in realtà sarà una delle protagoniste della sfida iridata di Kigali. La Federazione ciclistica francese ha infatti ufficializzato...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack si avvicina al finale di stagione con  ambizione. Un 2025 già ricco di soddisfazioni, con 17 vittorie firmate da 11 corridori diversi, ma che guarda anche al futuro con grande progettualità.  Nell’immediato, gli...


Il Team Tudor Pro Cycling si prepara alla sua quarta stagione nel gruppo professionistico con una grande ambizione importanti novità. Il team svizzero annuncia oggi l'ingaggio dell'elvetico Stefan Küng, del versatile italiano Luca Mozzato e del giovane svizzero Robin Donzé,...


Ve lo avevaìmo anticipato e ora la notizia è ufficiale: Filippo Fiorelli debutterà nel WorldTour con il Team Visma | Lease a Bike. Il corridore siciliano ha firmato un contratto con la formazione olandese che lo considera un prezioso elemento...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024