L'ABC DI COSTA. LA MEMORIA DI GANNA, LA SCELTA DI NATALINO

GIRO D'ITALIA | 09/05/2021 | 15:22
di Angelo Costa

G come Ganna. Nel senso di Filippo, collezionista di crono. Al Giro ne ha vinte quattro su quattro, tutte da favorito: se punti su di lui, non ti inGanna. Prendendo la maglia rosa per due anni in fila ha eguagliato Moser, che fece altrettanto a metà anni Ottanta: adesso gli chiederanno di imitare il campione trentino anche nel vincere Rubè e Sanremo, nel battere il record dell’ora, nel conquistare il Giro, nel coltivare vigneti, nel produrre vino e magari nell’accompagnare comitive di amatori sulle strade rosa, tutto però entro un paio d’anni. Per vincere la crono d’apertura ha memorizzato il percorso: si è allenato imparando a memoria di tutto, dalle tabelline ai pin dei cellulari dei compagni, oltre alle cantiche del Paradiso, perché con questo Dante in Giro non si sa mai. Ha fatto bene, perché la squadra gli ha dato una radiolina che non funzionava: gliel’hanno sintonizzata su Radio Maria, gli inglesi sono noti per i loro scherzoni. A fine tappa ha detto che il pubblico molto numeroso (e poco mascherato) gli ha dato una grande spinta: c’è da augurarsi che non abbia dato una spinta anche alla curva dei contagi. Ora è pronto a tornare in modalità gregario, per aiutare Bernal: se il colombiano andrà forte, lo chiameremo EGanna Bernal. Intanto Pippo si gode questa maglia rosa che rende felice l’Italia e un po’ l’ha salvata: pare che mentre lui viaggiava a 59 orari nel cuore di Torino, il razzo cinese in caduta sulla terra abbia cambiato rotta, deviando sull’India, perché qui di razzi ce n’era già un altro.


T come Tesfatsion. Nel senso di Natnael, corridore africano dell’Androni. Per fare prima, lo chiamano Natalino: lo ha deciso lui, stanco di sentirsi proporre alternative come natante, naturino, National geographic. Col suo debutto al Giro terrà in allenamento i telecronisti, che pensavano di averla scampata visto che mancano Kruijswijk, Fuglsang e Geoghegan Hart. Gli darà una mano il suo amico e connazionale Gebrehigzabier, che vive con lui a Lucca: chissà come si divertono i postini. Compirà 22 anni fra pochi giorni e viene dall’Eritrea, che in greco significa rosso: deve essere per questo che ha scelto una squadra con quel colore di maglia. Ha una faccia simpatica e un casco di capelli che vengono definiti ricci, anche se sembrano la conseguenza di un esplosione. Parla poco l’inglese, meno ancora l’italiano, ma non si preoccupa: già così potrebbe condurre una trasmissione Rai del mattino. Dice di conoscere parole come catena, freno, manubrio, forcella e rapporti, oltre che scarpa e ciabatta: non avesse fatto il ciclista, sarebbe stato un calzolaio. Ama la pizza, anche se rimpiange il pane di cereali con lo spezzatino eritreo, ama la Toscana, anche se all’Asmara le strade sono più sicure, ama Pisa, perché l’aeroporto gli regala l’idea di poter tornare in patria quando vuole: ama l’Italia, ma sta meglio a casa sua. Da scalatore sogna di salire le vette del ciclismo e arrivare in cima al Tour, obiettivo per cui sarebbe disposto ad allenarsi anche alla domenica, giorno che abitualmente riserva al culto: anche lui sa che Parigi val bene una messa.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024