TRENTINO, NASCE LA ELETTA TRENTINO CYCLING ACADEMY

DONNE | 10/05/2021 | 07:30

La stagione 2021 si è aperta con un’importante novità nel panorama delle due ruote: il debutto di Eletta Trentino Cycling Academy, un progetto mirato a crescere giovani talenti del ciclismo femminile con l’obiettivo di valorizzare l’aspetto educativo e formativo delle atlete, accompagnandole nel loro percorso di crescita e maturazione fino alle categorie superiori. A presentare ufficialmente il team, la testimonial Letizia Paternoster, pluricampionessa del mondo e d’Europa che sta perfezionando la preparazione in vista dell’appuntamento olimpico di Tokyo.


“Ho sposato questo progetto sin dall’inizio–spiega Letizia Paternoster -. Sono arrivata ad essere l’atleta e la donna  che sonograzie  a  chi  mi  ha  sostenuto  fin  da  bambina.  Il  mio  contributo  a  Eletta  Trentino  Cycling Academy è un modo per dare alle giovani atlete quello che è stato concesso a me, alla loro età: un’opportunità. Senza opportunità, nessun talento può crescere”.


La società è stata fondata grazie all’accordo sancito tra i dirigenti di VC Borgo e CC Forti e Veloci, due  vivai ciclistici  trentini  da  sempre molto prolifici, che  hanno  convogliato  in  un  unico  team  una  decina  di  atlete provenienti da tutto il territorio provinciale, instaurando una collaborazione attiva per proseguire il percorso iniziato nelle categorie giovanili.

“La nostra ambizione futura èproseguire l’attività anche nelle categorie internazionali - sottolinea l’ex tecnico azzurro Dario Broccardo, presidente del neocostituito team -. Grazie al contributo di Letizia Paternoster e degli sponsor che hanno condiviso i nostri obiettivi, abbiamo intrapreso un percorso di crescita importante, per le atlete e per il nostro territorio”.

“Sport, ambiente e benessere vanno di pari  passo - conferma Gianni Bosin, AD di Eletta, società leader nel settore delle riqualificazioni degli edifici, titlesponsor del team -. Per  noi, qualità  significa investire  nelle migliori competenze. Nel progettoTrentino Cycling Academy e nella sua madrina Letizia Paternoster abbiamotrovato una piena condivisione di valori: talento, perseveranza, tenacia, energia. Sono atlete che guardano al futuro ed Eletta ha scelto di investire sul futuro,non solo lavorando per l'ambiente e la riqualificazione”.

Guidate dall’ex iridata Rossella Callovi  (preparazione  atletica) e Caterina Giurato (direttore sportivo di 3° livello), le ragazze di Eletta Trentino Cycling Academy hanno già disputato le prime gare e conseguito i primi risultati, vincendo i recenti campionati provinciali. I piazzamenti e le vittorie sono importanti, ma ancor più importante è il percorso che queste cicliste hanno intrapreso. Oltre ad allenarsi, le ragazze di Eletta Trentino Cycling Academy svolgono momenti formativi su alcuni temi fondamentali, come educazione e sicurezza stradale; principi e valori morali (come rispetto, team-working, fair-play); metodi di allenamento, tecnica e strategie. Svolgono inoltre stage con i personaggi e i campioni del ciclismo per carpire da ciascuno insegnamenti ed esperienze. Infine, provano la bicicletta in ogni sua forma: su strada, in velodromo, fuoristrada e sulle piste da bmx.

DIRETTIVO
Dario Broccardo (Presidente), Rossella  Callovi (Vicepresidente), Alessandro Laghi  (Consigliere), Devis Pirola (Consigliere).

STAFF TECNICO
Caterina Giurato (Direttore sportivo)

ATLETE TESSERATE
Donne Esordienti 1°anno: Nicol Bertolini, Giada Caldonazzi, Clarissa Laghi, Asia Magagnotti, Giuditta Pegoretti, Michelle Pirola.
Donne Esordienti 2° anno: Sofia Cotta, Serena Pellegrini, Marta Piffer.
Donne Allieve: Elisa Ragucci.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024