GIUDICI DI GARA TOSCANI. SUCCESSO PER IL CONVEGNO TECNICO

NEWS | 08/02/2021 | 07:35
di Antonio Mannori

 


Ha riscosso notevole partecipazione sulla piattaforma Google Meet l’annuale Convegno Tecnico dei giudici di gara della Toscana nel corso del quale c’è stato anche il passaggio delle consegne dalla presidentessa Linda Bottoni a Sergio Sbrilli, commissario internazionale MTB, nominato nei giorni scorsi presidente della Commissione Regionale della quale peraltro faceva già parte, e che avrà al suo fianco nel quadriennio 2021-2024, l’aretina Federica Occhini ed il pistoiese Simone Lamanda. 


Linda Bottoni nella sua relazione non ha fatto solo il bilancio relativo all’ultima stagione fortemente compromessa dall’emergenza sanitaria Covid-19, ma ha ricordato i 4 anni di presidenza della Commissione mettendo in risalto quanto è stato fatto e la costante crescita sul piano professionale dei giudici, oltre ad esprimere l’orgoglio e la soddisfazione per il ruolo che i giudici toscani hanno avuto con designazioni di assoluto prestigio. A tale proposito ricordiamo che nella stagione 2021 il commissario internazionale Gianluca Crocetti sarà il presidente di giuria alla Vuelta, mentre l’altro commissionario internazionale, Francesca Mannori farà parte della giuria del Tour de France.

Il convegno a distanza si è aperto con i saluti di rito tra i quali quello del nuovo Presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti che ha sottolineato il ruolo centrale e prioritario dei giudici di gara nell’applicazione del regolamento federale, seguito dal saluto del vice presidente del Comitato stesso Davide Fabbri, referente per la Commissione Giudici. Dopo la relazione della presidentessa uscente della C.R.G.G., è stata affrontata la parte tecnica del convegno con la prima relazione “Direzione Sportiva Gare Nazionali e Internazionali” con relatori Viola Tofani e Matteo Martorini. A seguire il tema tecnico assegnato dalla Commissione Nazionale Giudici di Gara “Infrazione tecnico-disciplinare: causa, effetto e giusta sanzione” del quale si sono occupati i due relatori Paolo Fabbri e Loris Mencacci.

Al termine delle due relazioni c’è stato l’intervento del Presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara Antonio Michele Pagliara che ha ricordato il lavoro svolto dai giudici di gara della Toscana e la buona collaborazione con la Commissione regionale, toccando anche altri aspetti in prospettiva futura. Oltre a Pagliara hanno partecipato al convegno a distanza anche i componenti della Commissione Nazionale Ilenia Menini e Domenico Passaretta, referente della Toscana. Terzo tema tecnico del Convegno, quello costituito dalle “Norme Attuative 2021 Strada” con le principali modifiche, relatrice Linda Bottoni con la collaborazione di Elisabetta Fambrini che ha curato anche l’aggiornamento delle relative schede sinottiche.

E qui in pratica è avvenuto il passaggio di consegne tra la presidentessa uscente ed il nuovo presidente Sergio Sbrilli che all’inizio del suo intervento è tornato indietro nel tempo per ricordare come si è avvicinato alla categoria dei giudici, ricordando anche alcuni colleghi, dai quali ha avuto preziosi consigli e suggerimenti. Sbrilli ha ringraziato il Comitato Toscana per la nomina ed ha aggiunto che il suo mandato sarà il proseguimento dell’ottimo lavoro svolto prima da Francesca Mannori e negli ultimi 4 anni da Linda Bottoni, augurandosi anche che i tre giudici regionali siano promossi a nazionali nel prossimo esame finale. Il Presidente si è soffermato quindi sul programma di lavoro della neo insediata Commissione Regionale per il quadriennio 2021-2024, ricordando che la “formazione dei giudici” sarà uno degli aspetti prioritari.

Non assegnati i tradizionali premi, i Memorial Angelo Pardini e Giancarlo Vichi, tenuto conto della ridotta stagione 2020. Stesso discorso per il giudice di gara che alla fine del 2020 è andato fuori ruolo, ossia il pisano Giacomo Bacci, che ha guidato negli ultimi due quadrienni il Comitato Regionale Toscana nel ruolo di presidente. Infine sono stati ricordati con affetto gli scomparsi Aldo Spadoni (nativo di Pistoia) ed i due giudici regionali Aimone Bendinelli e Giancarlo Neri.

Un bel convegno che ha confermato l’eccellente livello dei giudici toscani nel rispetto di una consolidata tradizione.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...


Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024