DECEUNINCK. JAKOBSEN: «LA STRADA PER TORNARE È LUNGA, MA CE LA FARÒ»

PROFESSIONISTI | 17/01/2021 | 08:20
di Giulia De Maio

«Rispetto al 4 agosto scorso non sto tanto bene, rispetto al 6 agosto molto bene». Basterebbero queste parole per riassumere lo stato d'animo di Fabio Jakobsen, finalmente tornato in sella dopo la maledetta caduta al Tour de Pologne in cui ha rischiato di dire per sempre addio alla sua amata bicicletta e molto peggio.


Risentire la voce del 24enne olandese e scorgerlo mentre scherza davanti alla telecamera con i compagni della Deceuninck Quick Step durante la presentazione del team ci ha sinceramente emozionato. Il collegamento era virtuale, la pelle d'oca super reale. Le tante operazioni a cui si è sottoposto dall'estate scorsa ci hanno ridato il sorriso che ci aveva fatto affezionare a questo ragazzo simpatico, veloce come pochi e con quel nome italiano in onore di un nostro campione sfortunato, quel Fabio Casartelli che aveva colpito i suoi genitori che avevano seguito il Tour de France 1995, per lui fatale.


«A febbraio dovrò sottopormi ad una nuova operazione, in base a come andrà potremo avere le idee più chiare sul mio rientro alle corse. Potrebbero bastare un paio di mesi come molto di più nel caso di complicazioni. Devo aspettare, avere pazienza. Come ogni corridore dopo un infortunio spero di tornare il prima possibile, ma ora come ora è impossibile parlare di programmi e ambizioni sportive. Quel momento non è ancora arrivato» racconta Fabio.

I compagni lo guardano con affetto, lui li ricambia con parole al miele. «Faccio fatica a descrivere a parole quanto sono felice di essere di nuovo tra loro. Ho vissuto una delle più brutte esperienze della mia vita, la caduta, le settimane successive e le conseguenze con cui ancora devo convivere sono terribili, ma stare con loro mi fa stare bene. Questa è una famiglia, ci vogliamo davvero bene». Non è retorica. Il Wolfpack è affiatato, il branco non può fare a meno di un suo elemento.

«Sto pedalando, mi alleno con gli altri, anche se a volte devo prendere una scorciatoia per tornare in hotel prima o concedermi un giorno di pausa. In bici ho buone sensazioni, ma la strada per tornare a risentirmi un corridore professionista è ancora lunga. Ho una grande motivazione e il sostegno dal team, ho al mio fianco il velocista più vincente dello scorso Tour de France (Sam Bennett) e lo sprinter migliore di tutti i tempi (Mark Cavendish), saranno la mia ispirazione per diventare il corridore che ho in mente, quello che ho sempre sognato». Te lo auguriamo di cuore caro Fabio.

foto ©Deceuninck – Quick-Step Cycling Team / Wout Beel

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, esprime grande soddisfazione per l’assegnazione all’Italia dei Campionati del Mondo di Ciclismo 2031, che vedrà il  Trentino protagonista della rassegna iridata del Super Mondiale. «Si tratta di un traguardo di straordinaria importanza – sottolinea...


Diciannove anni, originaria di Talencieux comune situato nel dipartimento dell'Ardèche nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, Celia Gery non è nuova alla maglia iridata. La francesina della Fdj Suez il mondiale lo aveva vinto lo scorso anno ma nel Ciclocross (anche nella Staffetta...


Ora è ufficiale: sarà il Trentino ad ospitare nel 2031 il SuperMondiale, vale a dire la rassegna che ospiterà le prove di tutte le discipline di ciclismo e paraciclismo, ad eccezione del solo ciclocross. L’Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato l’esito...


La Provincia di Treviso ha ottenuto l'assegnazione del Mondiale di Ciclocross 2029. Sarà la chiusura ideale di un cerchio, visto che l'ultima edizione dei mondiali di cross in Italia si è disputata proprio a Treviso nel 2008. in aggiornamento


Dopo il traguardo Eleonora Ciabocco ha trattenuto a stento le lacrime e, evidentemente rammaricata per la medaglia di bronzo sfuggita, davanti al microfono dell’inviato RAI ha spiegato: «Mi dispiace davvero tanto, ero vicina ad una medaglia e negli ultimi 500...


Il primo titolo "in linea" dei Mondiali di Rwanda 2025 è quello di Celia Gery (Francia) che vince la corsa femminile Under 23 sulla distanza di 119.3 chilometri, precedendo Viktoria Chladonova (Slovacchia) che si deve accontentare della medaglia d'argento come...


Sorride Tadej Pogacar e si diverte, quando sulle strade di Kigali incontra i ragazzi e i bambini che lo chiamano. Le strade sono buone e i colori e il calore della gente rendono i suoi allenamenti divertenti e la voglia...


Il gravel cambia e si evolve velocemente e RockShox si fa trovare pronta. L’evidenza di quanto detto sta proprio nella nuova forcella Rudy XL,  la forcella creata per i rider che vedono il gravel come una sfida. In questa forcella troviamo una corsa...


Radiocorsa Mondiali, nel bel mezzo dei campionati iridati di Kigali, in Ruanda, oggi alle 19 su Raisport. Paolo Bettini, Beppe Saronni e il manager di Tadej Pogacar, Alex Carera, a parlare di questa rassegna che è entrata oggi nella...


Gli atleti della Nazionale Italiana si stanno allenando sulle strade dei campionati mondiali di Kigali: i primi ad uscire questa mattina sono stati gli Juniores, seguiti dalle Donne e Élite e dagli Under 23. Alle 10 in punto l'uscita dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024