L'ORA DEL PASTO. L'ANNO PIU' PAZZO DEL CICLISMO

LIBRI | 31/12/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

L’anno più pazzo del ciclismo, il 2020. Le prime corse, la pandemia e la clausura, poi tutto in due mesi e mezzo, Tour Giro Vuelta classiche campionati nazionali e Mondiale.


L’anno più pazzo del ciclismo, il 2020. Come se la Serie A o la Bundesliga si fossero disputate giocando un giorno sì e l’altro no, però sfruttando il giorno no per misurarsi nella Champions League o nelle coppe nazionali.


L’anno più pazzo del ciclismo, il 2020, ma con le sue bellezze. L’imprevedibile crono finale del Tour de France. Il duello altimetrico sullo Stelvio tra Geoghegan Hart e Jai Hindley al Giro d’Italia. Il finale del Fiandre. La fuga iridata di Julien Alaphilippe a Imola. Per dirne solo quattro.

Il 2020, l’anno più pazzo del ciclismo – compresso ma impresso, concentrato ma celebrato – va ricordato. Per i risultati sorprendenti, per i giovani emergenti, per le emozioni forti e frequenti. Stavolta è stata davvero una stagione, una sola stagione dopo l’inizio interrotto, a cavallo fra estate e autunno, anche fra elogi e polemiche, auspici e critiche, speranze e giudizi.

“Racing in the time of Covid” (YouCaxton Publications, 232 pagine, 12,99 sterline) è l’antologia sulla stagione ciclistica 2020 composta da quel gruppo di giornalisti stranieri riuniti sotto il nome di “La course en tete”: OJ Borg, Nick Bull, Peter Cossins, William Fotheringham, Matt Morris, Sadhbh O’Shea, Sophie Smith, Jeremy Whittle e swpix.com. Un’opera comunitaria, a capitoli più che ad articoli, cronologicamente ordinati, ragionati, approfonditi, emozionati. C’è la forza di Roglic, ma anche la freschezza di Pogacar. C’è la sfortuna di Thomas, ma anche il talento di Van der Breggen. C’è la leggerezza di Alaphilippe, ma anche la rassegnazione di Cavendish. C’è la sfida rusticana fra Van der Poel e Van Aert. C’è l’ombra del razzismo, ma anche – sempre - la luce del ciclismo. E stavolta c’è anche il fantasma di un virus che si aggira, che s’insinua, che s’intromette, che si moltiplica, che non ci ha ancora mollato.

Non è solo “il meglio di”, “Racing in the time of Covid”, ma l’incalzante racconto di una stagione travagliata, contagiata e – si spera – unica.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024