L'ORA DEL PASTO. L'ULTIMO EROICO

LIBRI | 21/12/2020 | 07:45
di Marco Pastonesi

Se gli eroi erano divinità decadute a uomini o uomini assurti a divinità, Bartali apparteneva a questa seconda categoria. Dell’uomo aveva tutto: la pelle segnata dal tempo, la voce bruciata dalla fatica, gli occhi parlanti e i muscoli guizzanti, la sigaretta fra le dita e il bicchiere in mano, e una bicicletta per farsi strada. Della divinità aveva la resistenza, uomo di ferro, uomo di un ferro che non arrugginiva, e nessuno sapeva, nessuno ha mai saputo dove andasse a prendere forze ed energie quando tutti gli altri ne erano rimasti raschiati e asciutti, in riserva e a secco.


Eroico era Bartali in uno sport (sport?, soltanto sport?) dove si lottava contro insidie dichiarate (distanze e altimetrie), difficoltà previste (fame e sete), aggravanti sottintese (sterrati e chiodi), tranelli probabili (passaggi a livello e incidenti meccanici), incognite ignote (pioggia, vento, neve, canicola) e ovviamente avversari affamati (povertà e miseria). Eroico era Bartali in un’epoca martirizzata da due guerre mondiali, per l’Italia anche da un’illusione politica e da una strage razziale. Eroico era Bartali in un’autodisciplina ferrea, appunto, irrobustita dagli allenamenti, collaudata dalla concorrenza, incoraggiata dalla fede. Polemizzava e pedalava, brontolava e pedalava, pregava e pedalava.


Conoscendolo, Bartali avrebbe rifiutato il grado di eroe. Per modestia, per origine, per convinzione. Più adatta la dignità di francescano, nel suo spogliarsi e privarsi, che poi è il destino degli scalatori, alleggerirsi di tutto, dalle borracce ai pensieri, perché anche quelli, soprattutto quelli, pesano, alleggerirsi da vincoli e intrallazzi, alleanze e complicità, tentazioni e peccati, e poi arrampicarsi, salire, ascendere. Ma è un eroismo, seppure involontario, anche quello di Francesco (il santo, il papa) e dei francescani (dunque anche di Bartali). O almeno così appare oggi che si evita la fatica, si dribbla la lealtà, si sottovaluta la semplicità.

Giancarlo Brocci ha scritto “Bartali l’ultimo eroico” (Minerva, 224 pagine, 16,90 euro). Stesse iniziali di nome e cognome, stesso accento e stessa terra, stesse strade e stesse passioni, tanto da incrociarsi, stimarsi e forse addirittura amarsi, ciascuno a suo modo, Bartali con occhi ancora parlanti e muscoli non più guizzanti, Brocci con le sue crociate (il Parco ciclistico del Chianti, l’Eroica, le strade bianche, un primo libro, “Bartali, il mito oscurato”, e un secondo, questo). La prima metà, una lunga rincorsa, per introdurre Gino attraverso il ciclismo del primo Novecento, la nascita del Tour de France, l’epopea dei forzati della strada, i sacrifici bestiali in sella fino a scenderne distrutti e modificati, l’esempio animalesco e leggendario di Ottavio Bottecchia. L’altra metà, una veloce discesa, ripercorre la lunga parabola bartaliana, da quando impara il mestiere a proprie spese fino a quando pedalerà per riabilitarsi da un incidente automobilistico di cui fu vittima incolpevole, attraverso salite e discese, vittorie e trionfi, storia e geografia, rarissimi ritiri o abbandoni, duelli e dualismi non solo con Coppi, e un’Italia che a ogni stagione (le stagioni del ciclismo duravano dalla Sanremo, il giorno di San Giuseppe, fino al Lombardia, ultima domenica di ottobre o perfino di novembre) possedeva altri profumi, esibiva altri paesaggi e regalava altri sogni.

Fra le gemme del libro, le fotografie dall’archivio di Walter Breveglieri. Il ritratto di pagina 8 è, di per sé, un altro libro: Gino, in bianco e nero anche nella maglia tricolore, il mento appoggiato al pugno sinistro, lo sguardo rivolto in basso a destra, capelli rughe naso pelle lana, un capolavoro. Fra i diamanti del libro, la prefazione di Sandro Picchi. Dà significato e senso al mestiere di giornalista: l’elogio di un attimo di silenzio, inatteso unico originale solenne poetico, al velodromo di Losanna, il 18 luglio 1948.

Copyright © TBW
COMMENTI
Gran bel libro
21 dicembre 2020 09:54 59LUIGIB
Un libro che non può mancare nella biblioteca di chi ama il ciclismo ed in particolare capire cosa fu il ciclismo Eroico degli "inizi" e conoscere la vita e le Imprese di Gino ciclista ed Uomo.
Complimenti a Giancarlo Brocci ideatore dell'Eroica ed autore di questo bel libro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024