UNA FEDERAZIONE, UNA REGIONE, UNO SPORT DA APPLAUSI IN UN ANNO DURISSIMO

LETTERA APERTA | 10/12/2020 | 07:50
di Mariagrazia Nicoletti

Il 2020 è tante cose, ed è anche un anno di bilanci sportivi prima del rinnovo delle cariche delle varie federazioni. Anche in tema di attività sportive sui social, come sempre più spesso accade, è facile trovare lo sfogo di malesseri più o meno giustificati. Il periodo è difficile e anche gli umori sono ammalati.


Il parere di chi non vota conta sicuramente meno, e se in aggiunta si tratta di persona mai tesserata alla Federazione Italiana Ciclismo, con
iscrizioni ad altre Federazioni nel proprio curriculum sportivo giovanile, non conta davvero nulla.


Tuttavia a volte si sente comunque la necessità di testimoniare e rendere merito per delle esperienze in cui si è stati, anche se marginalmente, coinvolti: così, per il semplice valore di dare un contributo alla verità.

Delle difficoltà vissute in Italia dallo sport giovanile è facile parlare. E su questo aspetto non si lavorerà mai abbastanza. E’ anche giusto ricordare quanto la Federazione, insieme ai suoi commissari tecnici, ha messo in campo in questi anni per seguire e fare svolgere attività alle proprie categorie giovanili. Dall’esterno non posso non pensare che se in Italia la strada, la pista e le altre categorie svolgono certe attività con l’ausilio di tecnici di primo ordine, è perché la struttura federale ne supporta il lavoro.

Nel 2020, l’anno più difficile, io credo che il ciclismo italiano, nelle sue componenti, abbia veramente superato sé stesso. Ad un primo momento di quasi disperazione, in cui lo sport, come il turismo, sembravano essere l’ultima preoccupazione del governo, è succeduta una magnifica rivoluzione in cui il ciclismo è divenuto modello di ripartenza in sicurezza per lo sport e oltre lo sport. Sempre dall’esterno non posso non pensare che la Federazione abbia svolto un ruolo determinante nel risorgimento dalle difficili acque romane.

Il premio alla nostra Federazione, se non lo daranno i voti in assemblea, che possono a volte seguire logiche non logiche, lo ha già
dato l’UCI, scegliendo con sua grande soddisfazione il nostro paese quale sede dei freschissimi Mondiali di Imola.

Ma la freschezza può durare poco. Il ricordo, nel momento del voto, può diventare amnesia. Il non ricordo può valere per esempio anche nella mia regione. Ne parlo, anche se può sembrare inopportuno, perché spesso l’Emilia Romagna è stata invidiata in questi ultimi tempi per il tanto, troppo Ciclismo, di cui ha goduto. E’ vero, non si organizzano solo eventi e corse, c’è tutto il resto dell’attività sportiva da portare avanti. Ma è anche vero che quella degli organizzatori di corse è vocazione importante di questa terra, così come in Friuli nascono i pistard.

Io credo che le altri regioni con difficoltà possano pensare che gli emiliano – romagnoli non siano stati appagati nella loro sete di ciclismo. E dall’esterno penso che un Warm Up che consente in Emilia – Romagna la prima pedalata d’Italia, la pedalata di giovani ciclisti, un Mondiale di Imola che ha fatto storia, gli Europei Pista Juniores e Under 23 al Velodromo di Fiorenzuola, un campionato italiano Under 23 a Zola Predosa, possano avere luogo perché dei bravi organizzatori trovano il giusto supporto nelle strutture della Federazione, regionale e nazionale.

Ben vengano nuove energie e nuovi programmi, ben venga maggiore partecipazione, ma dall’esterno io credo che non sarebbe giusto non ricordare tutto questo.

Mariagrazia Nicoletti

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024