SICUREZZA NEGOZIABILE E BORRACCE NON CILINDRICHE, PERPLESSITA’ E RISCHI

NEWS | 22/11/2020 | 07:55
di Silvano Antonelli

La FCI, per la seconda volta consecutiva, ha chiesto ai Ministeri competenti lo slittamento dell’applicazione del nuovo disciplinare, spostando la data al 1° gennaio 2022. Rinvio che certamente otterrà. Il motivo è ancora lo stesso: non aggiungere altri costi a quelli già pesanti che gli organizzatori devono affrontare per le note misure anticontagio. Nella lettera federale le parole usate sono più velate, ma la sostanza è questa.


Sorge quindi spontanea la domanda: questa scelta è giusta? Probabilmente non del tutto.


1. se il livello della sicurezza, pervicacemente voluto dalla FCI con l’ultimo disciplinare, può essere rimandato perché ci sono meno soldi o perché è aumentata la problematicità organizzativa (sic) dovuta al Covid, il principio infranto è quello che la sicurezza non è più un valore non negoziabile, ma commisurato alle condizioni possibili degli organizzatori. Così facendo, lo si voglia o no, pur riconoscendo la delicatezza del momento, si metterà una toppa peggio del buco, scalfendo domani il diritto di essere severi con i trasgressori.

2. le norme che dovrebbero slittare sono esclusivamente quelle che riguardano l’innalzamento delle misure di sicurezza nelle granfondo. Proprio quelle manifestazioni amatoriali nelle quali, rimodulando le quote di iscrizione, l’autofinanziamento o i ricavi potrebbero riequilibrarsi, considerate anche le sponsorizzazioni. Opportuno evitare di prestare il fianco a chi queste misure le ha considerate eccessive e forse mosse dall’intento congiunto di un processo di selezione e di rappresentanza dentro questo appetibile settore.

Il momento è delicato, le incertezze per il domani sono tante, ma se la sicurezza diventa una “variabile dipendente”, qualche complicanza s’aggiunge… ben oltre il Covid.

Un secondo punto di riflessione arriva leggendo le Norme attuative 2021 per le categorie Juniores ed Elite/Under. Cinquantacinque pagine di regole, quando, alla quarantasettesima, la “perla” che non ti aspetti: «E’ ammesso l’utilizzo di borracce di forma non cilindrica».

Uno torna indietro, rilegge, forse si tratta di un refuso, ma niente dare fare, è proprio scritto così. Hanno sostituito «vietato» con «ammesso», e voilà!

Una borraccia piena, del normale peso di 600 grammi, che dovesse cadere sulla strada, vuoi perché scivolata di mano vuoi perché uscita dal porta borraccia per il soprassalto di un dosso, ovvero quello che vediamo normalmente e sempre più frequentemente, resterebbe lì, come una mattonella, senza più la possibilità di rotolare ai bordi della carreggiata spinta dall’inerzia delle normali pendenze. Oppure in mezzo alla strada lungo una discesa dove i corridori sfrecciano tra i 70 e i 90 all’ora, magari vicino ad una curva dove non hai più tempo di correggere la traiettoria.

Ruote che ci sbattono contro, bici che sobbalzano, corridori che volano per aria. Un rischio da condividere pure coi motociclisti. Incredibile, eppure domani possibile, grazie appunto alla modifica introdotta. Veniamo da una stagione caratterizzata da ritiri eccellenti o cadute gravi proprio a causa delle borracce rimaste sull’asfalto, e adesso, per paradosso, una FCI che porta il rischio a sistema, piene o vuote che queste siano.

Per Esordienti e Allievi invece, le borracce non sono contemplate nelle norme attuative. Continueranno ad usarle cilindriche o anche per loro potranno aprirsi gli scenari di nuove mode abbinate a nuovi rischi?

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024