BILANCI. 78 GARE DISPUTATE, VENETO CON IL MAGGIOR NUMERO DI CORSE, BORGO MOLINO ORMELLE LA STAR

JUNIORES | 12/11/2020 | 07:52
di Danilo Viganò

Settantotto gare disputate compreso tutti i tricolori (strada, crono, cronosquadre). Tutto sommato non è una stagione da buttare quella degli juniores. Lo spazio per mettersi in luce non è mancato, da agosto a ottobre si sono susseguite competizioni a livello nazionale e regionale, mentre una sola gara a tappe si è svolta sul nostro territorio: il Giro del Friuli, vinto da Davide De Pretto. I Campionati Europei su strada (Plouay, Francia) e in pista (Fiorenzuola d'Arda) li abbiamo portati a casa, così non è stato per i mondiali di Imola (idem per quelli su pista) preclusi agli juniores senza una concreta motivazione.
In fatto di gare organizzate in Italia il primato spetta al Veneto
che si è preso la briga di promuovere 15 corse contro le 12 della Toscana e le 11 della Sicilia. A seguire la Lombardia con 7, Emilia 6, Sardegna 5, Friuli 4, Marche, Lazio, Piemonte e Puglia 3, Abruzzo 2, Umbria 1. La domenica con il maggior numero di gare è risultata quella del 27 settembre: 6. 

Quanto a numeri, la formazione veneta-friulana del Borgo Molino Rinascita Ormelle è stata l'indiscussa protagonista con 12 successi su strada (compreso il campionato italiano cronosquadre) e ben 8 titoli conquistati in pista rispettivamente da Moro (eliminazione, madison, inseguimento squadre, omnium, inseguimento), Ursella (velocità e keirin) e Portello (corsa a punti, inseguimento squadre, madison). Nella scia della squadra diretta da Cristian Pavanello, troviamo la Work Service Romagnano e la rivelazione Ciclistica Trevigliese che chiudono in parità con 7 vittorie. Ottimo il bilancio del Club Ciclistico Canturino 1902 grazie alla grande annata del campione italiano Andrea Montoli ha ottenuto 6 affermazioni come del resto hanno fatto la toscana Franco Ballerini Due C e la squadra siciliana Toscano Giarre di Catania. Cinque bersagli invece per il team Aspiratori Otelli Vtfm Carin Loxam.

Individualmente il ceko Mathias Vacek (campione europeo crono), portacolori del Team F.lli Giorgi, e il siciliano Andrea Alfio Bruno, del Team Toscano Giarre, sono i plurivittoriosi con 6 successi a testa. A quota 5 ci sono il tricolore Montoli, Ponomar, Alessio Portello e Francesco Calì, a quota 4 il italiano a cronometro Lorenzo Milesi.


I CAMPIONI ITALIANI 2020
Montegrotto Terme-Corsa in linea
: Andrea Montoli (Canturino 1902)
Orsago-Cronometro individuale: Lorenzo Milesi (Ciclistica Trevigliese)
Treviglio-Cronometro a squadre: Borgo Molino Rinascita Ormelle (Manlio Moro, Alessandro Pinarello, Stefano Cavalli, Igor Gallai)




Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024