INEOS. L'ADDIO FORZATO DI STANNARD: «ORGOGLIOSO DI QUELLO CHE HO FATTO»

PROFESSIONISTI | 05/11/2020 | 11:40

Ian Stannard è stato costretto al ritiro a causa dell'artrite reumatoide. Il britannico che fa parte del team Ineos sin dalla sua fondazione nel 2010 e ha svolto un ruolo fondamentale nei successi della fornazione, conclude la sua carriera agonistica con sette vittorie, di cui due al Tour of Britain, e ha fatto parte di cinque spedizioni vincenti alla Grand Boucle. Ma sarà ricordato anche per i due successi consecutivi di Omloop Het Nieuwsblad nel 2014 e 2015, oltre che per il terzo posto alla Parigi-Roubaix nel 2016.


«È triste e deludente dover smettere in questo modo, ma è chiaramente la decisione giusta per la mia salute e la mia famiglia. Abbiamo esplorato tutte le opzioni per affrontare la mia condizione e il team è stato al mio fianco in ogni fase del percorso. Ho sperato di poter gestire il problema durante il lockdown, ma quando sono tornato a correre ho capito che il mio corpo non sarebbe più stato in grado di farmi essere competitivo».


Il dottor Richard Usher, dello staff medico Ineos, spiega: «A Ian è stata diagnosticata l'artrite reumatoide 12 mesi fa. Gli ha causato una grave infiammazione alle articolazioni e ha avuto dolori ai polsi, alle ginocchia e alle caviglie. Abbiamo provato vari trattamenti, ma alla fine Ian ha preso la decisione migliore per la sua salute a lungo termine».

Stannard è diventato un professionista dopo essere cresciuto alla British Cycling Academy insieme a Geraint Thomas, Ben Swift e Mark Cavendish. È passato con la T-Mobile e ha corso alla Landbouwkrediet prima di entrare nel Team Sky.

Dave Brailsford ha dichiarato: «Ian è un corridore che ha sempre dato tanto in gara e per i suoi compagni, è uno dei corridori più duri e grintosi che ci siano, sia che gareggi nelle classiche o che tiri in testa al gruppo al Tour de France. È stato un elemento fondamentale della nostra squadra sin dal primo giorno e ci mancherà, ma può guardare indietro con orgoglio a una carriera che ha rappresentato il vero spirito del nostro sport e ha entusiasmato tanti fan britannici di ciclismo».

Stannard ha continuato: «Le classiche hanno sempre avuto per me un fascino particolare, ricordo che al primo anno del Team, sono arrivato terzo alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne nelle peggiori condizioni in cui abbia mai corso. Ancora adesso il nostro DS Servais Knaven mi chiede se sono ancora bagnato visto tutto quello che avevamo preso quel giorno... La mia vittoria preferita è stata senza dubbio la seconda vittoria Omloop: mi ero rotto la schiena l'anno prima e il processo di recupero è stato il più difficile che ho dovuto sopportare nella mia carriera. E poi, battere tre corridori Quick-Step, in Belgio è davvero il massimo... Avrei voluto continuare a correre, ma sono orgoglioso di quello che ho ottenuto in questo sport e di aver corso per questa squadra. Ho realizzaro un sogno».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Daan HOOLE. 10 e lode. I superlativi non sono sprecati per questo ragazzo bravissimo, tostissimo e grandissimo. È il più grande del Giro, con i suoi 198 centimetri di altezza, ma grande lo è stato davvero, mettendo in mostra una...


Come previsto: vale più una crono di cento chiacchiere. Mettili uno contro l'altro, senza tante tattiche e senza tanti giochini, giù a uovo, un bel 68 davanti, un bel 10 dietro, a rapporti ormai siamo sullo spaventoso spinto, mettici in...


Isabella Holmgren compirà vent'anni fra due giorni ma la festa può iniziarla già oggi. La canadese della Lidl Trek si è imposta nella Durango / Durango (113 chilometri complessivi) anticipando di 8" la francese Évita Muzic (FDJ Suez) e  Thalita de Jong (Human...


La seconda settimana di Giro d’Italia si apre nel segno di Dan Hoole. Con una grandissima cronometro, condotta in maniera superlativa specialmente nella parte centrale, l’olandese della Lidl-Trek è andato a imporsi davanti a Joshua Tarling della Ineos-Grenadiers (2° a...


Segnali di preoccupazione nel team di Roglic: dopo esser caduto anche nella ricognizione della crono, lo sloveno ha chiesto se la Red Bull oltre alle ali mette le rotelle. Smarrimento in Rai dopo l’intervento di Cristiano Gatti sul Processo alla...


Un incidente incredibile, le cui dinamiche sono ancora al vaglio degli inquirenti, è avvenuto sulla pista ciclabile a nord di Trento, nella zona di Spini di Gardolo ed è costato la vita al giornalista Roberto Conci, 63 anni, direttore editoriale...


Pirelli presenta CINTURATO EVO TLR, il nuovo pneumatico da bicicletta successore del CINTURATO Velo,  prodotto lanciato nel 2018 e da allora un best seller della divisione Cycling di Pirelli. Partendo dalle riconosciute caratteristiche del CINTURATO Velo, in particolare affidabilità e...


Non è iniziata bene la giornata per Primoz Roglic: lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, infatti, è stato vittima di una caduta durante la ricognizione della crono. Fasciato sul lato sinistro del corpo per le ferite riportate domenica sullo...


La 48.esima edizione del Tour of the Alps si è conclusa venerdì 25 aprile a Lienz, in Osttirol, al termine di una cavalcata di cinque giorni sulle strade dell’Euregio, scattata da San Lorenzo Dorsino, in Trentino, con l’Alto Adige ad...


E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024