VENETO CLASSIC, POZZATO LAVORO: OBIETTIVO WORLDTOUR SETTEMBRE 2021

PROFESSIONISTI | 22/10/2020 | 07:48
di Eros Maccioni

Il sogno sta prendendo forma, ha già i contorni di un progetto vero e proprio, con luoghi, date, e anche un budget. Filippo Pozzato organizzatore ha rotto il ghiaccio allestendo il campionato italiano in linea dei professionisti, ha dimostrato di saperci fare e ora prosegue di slancio verso nuovi e più ambiziosi obiettivi.


Vuole una corsa World Tour nella sua terra, e la vuole subito. Che vorrebbe dire nel 2021. La sua idea meravigliosa è quella che potrebbe chiamarsi Veneto Classic, un evento dichiaratamente ispirato al Giro delle Fiandre, la regina delle classiche. La partenza a Venezia, la parte centrale del percorso sul Montello e sulle colline del prosecco, il finale nel pedemonte vicentino, con qualche passaggio sul circuito della Rosina e colli attigui, l’arrivo a Bassano. La Veneto Classic si dovrebbe disputare nella prima settimana di settembre, a pochi giorni dal campionato europeo, e sarebbe l’evento culminante di una settimana ricca di altri appuntamenti. Uno su tutti, il Giro del Veneto.


Da più parti è stato chiesto a Pozzato di riesumare questa competizione, che per molti decenni è stata un punto fermo del calendario italiano e otto anni fa è andata in estinzione per inedia.  Disputato per la prima volta nel 1909, il Giro del Veneto dei professionisti è stato vinto quattro volte da Costante Girardendo, poi da Binda, Coppi, Magni, Bitossi, De Vlaeminck, Saronni, Moser, Argentin, fino ad arrivare al tris di Rebellin, a Simoni e allo stesso Pozzato. Ed è lui ora a raccogliere la sfida di rimettere in carreggiata il Giro del Veneto, che andrebbe a collocarsi tre giorni prima della Veneto Classic, facendo così da antipasto all’evento principale e attingendo astutamente al suo elenco degli iscritti. Padova, che è la patria putativa della corsa, terrà per sé la partenza, mentre il traguardo sarà a Verona. Il tracciato attraverserà i Colli Euganei, quindi Vicenza e i Berici.

In quel week-end ci sono in ballo anche una granfondo e una corsa Gravel con la partecipazione di professionisti. Tutto ancora da definire. Costo dell’operazione circa un milione e mezzo, sul cui reperimento Filippo Pozzato si dimostra fiducioso. Come è già successo in occasione del campionato italiano, la Regione Veneto sembra credere molto nella promozione del territorio legata a ai grandi eventi ciclistici e anche in questo caso non si tirerebbe indietro.

da Il Giornale di Vicenza

Copyright © TBW
COMMENTI
Bella iniziativa
22 ottobre 2020 09:30 Bortolot
Speriamo prenda forma, mi sembra una ottima cosa. Più che ispirarmi al Fiandre evidenzierei però di più le bellezze e le salite locali. Luoghi del genere non hanno bisogno di ispirarsi a nulla. Il Campionato Italiano è stato ben organizzato, forse un po’ troppo semplice. La gara di World tour dovrebbe essere più selettiva.

Grande Pippo
22 ottobre 2020 21:50 pietro14
Nella speranza che il tuo progetto vada a buon fine mi sa che ci vorrà un traccito molto ma molto più duro per una gara wuorl tour In bocca al lupo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Federico Iacomoni festeggia in Toscana la prima vittoria in stagione. Il corridore trentino della Biesse Carrera Premac, vittima di un pauroso incidente nel novembre 2023 quando in allenamento fu centrato frontalmente da un auto in cui riportò le fratture al...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024