VENETO CLASSIC, POZZATO LAVORO: OBIETTIVO WORLDTOUR SETTEMBRE 2021

PROFESSIONISTI | 22/10/2020 | 07:48
di Eros Maccioni

Il sogno sta prendendo forma, ha già i contorni di un progetto vero e proprio, con luoghi, date, e anche un budget. Filippo Pozzato organizzatore ha rotto il ghiaccio allestendo il campionato italiano in linea dei professionisti, ha dimostrato di saperci fare e ora prosegue di slancio verso nuovi e più ambiziosi obiettivi.


Vuole una corsa World Tour nella sua terra, e la vuole subito. Che vorrebbe dire nel 2021. La sua idea meravigliosa è quella che potrebbe chiamarsi Veneto Classic, un evento dichiaratamente ispirato al Giro delle Fiandre, la regina delle classiche. La partenza a Venezia, la parte centrale del percorso sul Montello e sulle colline del prosecco, il finale nel pedemonte vicentino, con qualche passaggio sul circuito della Rosina e colli attigui, l’arrivo a Bassano. La Veneto Classic si dovrebbe disputare nella prima settimana di settembre, a pochi giorni dal campionato europeo, e sarebbe l’evento culminante di una settimana ricca di altri appuntamenti. Uno su tutti, il Giro del Veneto.


Da più parti è stato chiesto a Pozzato di riesumare questa competizione, che per molti decenni è stata un punto fermo del calendario italiano e otto anni fa è andata in estinzione per inedia.  Disputato per la prima volta nel 1909, il Giro del Veneto dei professionisti è stato vinto quattro volte da Costante Girardendo, poi da Binda, Coppi, Magni, Bitossi, De Vlaeminck, Saronni, Moser, Argentin, fino ad arrivare al tris di Rebellin, a Simoni e allo stesso Pozzato. Ed è lui ora a raccogliere la sfida di rimettere in carreggiata il Giro del Veneto, che andrebbe a collocarsi tre giorni prima della Veneto Classic, facendo così da antipasto all’evento principale e attingendo astutamente al suo elenco degli iscritti. Padova, che è la patria putativa della corsa, terrà per sé la partenza, mentre il traguardo sarà a Verona. Il tracciato attraverserà i Colli Euganei, quindi Vicenza e i Berici.

In quel week-end ci sono in ballo anche una granfondo e una corsa Gravel con la partecipazione di professionisti. Tutto ancora da definire. Costo dell’operazione circa un milione e mezzo, sul cui reperimento Filippo Pozzato si dimostra fiducioso. Come è già successo in occasione del campionato italiano, la Regione Veneto sembra credere molto nella promozione del territorio legata a ai grandi eventi ciclistici e anche in questo caso non si tirerebbe indietro.

da Il Giornale di Vicenza

Copyright © TBW
COMMENTI
Bella iniziativa
22 ottobre 2020 09:30 Bortolot
Speriamo prenda forma, mi sembra una ottima cosa. Più che ispirarmi al Fiandre evidenzierei però di più le bellezze e le salite locali. Luoghi del genere non hanno bisogno di ispirarsi a nulla. Il Campionato Italiano è stato ben organizzato, forse un po’ troppo semplice. La gara di World tour dovrebbe essere più selettiva.

Grande Pippo
22 ottobre 2020 21:50 pietro14
Nella speranza che il tuo progetto vada a buon fine mi sa che ci vorrà un traccito molto ma molto più duro per una gara wuorl tour In bocca al lupo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


Quella di Fabiano Fontanelli è una storia che merita di essere raccontata e ora lo fa lo stesso ex ciclista romagnolo, in coppia con il giornalista Normanno Bartoli.  Fabiano Fontanelli ha una memoria infinita e nelle pagine del libro, che...


Mathieu van der Poel si sta allenando da qualche settimana sulle strade spagnole, prima di fare il suo esordio nel ciclocross e, a fargli compagnia c’erano l’ex olimpionico Greg Van Avermaet e l’amico Freddy Ovett, il trentunenne australiano che suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024