SELLE ITALIA GUERCIOTTI. UN GIRO CROSS DA PROTAGONISTI

CICLOCROSS | 15/10/2020 | 07:30
Il Gruppo Sportivo Selle Italia – Guerciotti – Elite è grande protagonista al Giro d’Italia di ciclocross, challenge promossa dal ct azzurro della specialità, Fausto Scotti. Per il momento gli specialisti hanno disputato le prove di Jesolo e Corridonia. La squadra di cui è presidente Paolo Guerciotti ha dato spettacolo soprattutto con l’elite Jakob Dorigoni (su strada è ancora tesserato come under 23; nel cross lo scatto di categoria avviene a inizio ottobre), vincitore in entrambe le prove della corsa open. E l’altra vittoria per Selle Italia-Guerciotti-Elite l’ha ottenuta la under 23 Francesca Baroni.
Nel Giro d’Italia femminile di ciclocross è maglia rosa Gaia Realini, abruzzese, neo-vessillifera Selle Italia-Guerciotti, che ha ottenuto due secondi posti. “Sono molto contento del mio rendimento nelle prime due corse stagionali di cross – afferma Jakob Dorigoni, Campione d’Italia assoluto della specialità – anche perché in settembre non tutto è andato bene”. Dorigoni è stato infatti investito da un automezzo durante l’ultima tappa del Giro d’Italia under 23 su strada, in Valtellina. “Sono finito a terra picchiando il ginocchio sinistro – spiega - e senza rompere nulla sono stato poi due giorni a letto nella settimana successiva non mi sono allenato. Poi per una settimana ho pedalato a bassi ritmi e solo a fine settembre l’intensità dei miei allenamenti è aumentata”. Da notare che Dorigoni ha preso il via nell’ultima tappa del Giro d’Italia baby su strada diciassettesimo in classifica generale. Una posizione decisamente onorevole in una corsa con tanti avversari stranieri molto forti per un corridore che non ha i risultati della strada come riferimento principaledell’attività, almeno per il momento. In questi giorni Jakob si allena nel suo Alto Adige in compagnia di Federico Ceolin, classe 2000, altro alfiere Selle Italia – Guerciotti – Elite.
Domenica 18 ottobre a Ladispoli, in Lazio, è in programma la terza prova del Giro d’Italia di ciclocross. “Spero che ci sia la temperatura alta – aggiunge Dorigoni – perché oltre a vincere voglio pure divertirmi”. Gaia Realini a Ladispoli difenderà la leadership. “E’ una gara inedita, non conosco il percorso. Spero che splenda il sole poiché prediligo i percorsi asciutti e scorrevoli. Spero di riuscire a vincere la prova”. Gaia è nata il 19 giugno 2001 a Pescara e abita nella zona collinare del capoluogo abruzzese. Anche l’attuale maglia rosa del Giro d’Italia di cross nel 2020 ha corso su strada. “L’ultima mia corsa su strada – specifica Gaia – è stato il Girodelle Marche in agosto”. Gaia nel ciclocross è al debutto con maglia Selle Italia – Guerciotti – Elite. “Mi sento a mio agio nella squadra di patron Guerciotti, è molto organizzata e tecnologicamente all’avanguardia”. Giustamente Gaia è ambiziosa: “Oltre a fare bella figura al Giro d’Italia di ciclocross mi auguro di diventare un riferimento importante per la Nazionale italiana di ciclocross”.
Va sottolineato che Francesca Baroni, classe 1999, nella scorsa stagione invernale ha centrato il “triplete”: la bionda della Versilia ha vinto Giro d’Italia, Master Cross Smp e Campionato italiano under 23. A Ladispoli la Selle Italia-Guerciotti – Elite del team manager Alessandro Guerciotti e del direttore sportivo Vito Di Tano schiererà anche lo junior piemontese Gabriel Fede (classe 2003), oltre all’under 23 Ceolin. Per il momento il team di Milano non schiera nei cross il neo-acquisto Filippo Agostinacchio (2003), anch’egli junior, di Aosta. Filippo è ancora impegnato nelle competizioni di mountain bike, specialità di cui è tra i migliori in Italia.
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024