GATTI&MISFATTI. MACUMBA ITALIANA

GIRO D'ITALIA | 05/10/2020 | 18:28
di Cristiano Gatti

Nemmeno il tempo di metterlo in pista ed è già sfasciato. Povero Giro d'Italia. Se correrlo a ottobre sembrava di per sé una vera maledizione, con la lunga sfilza di illustri assenti per inevitabile preferenza al Tour e alle classiche del Nord, dopo tre tappe, di quel poco che avevamo, resta già troppo poco. Ci resta Nibali – grazie al Cielo – e ci resta Fulgsang. Diventa obbligatorio aggrapparsi subito a questa nuova maglia rosa, il piccolo e giovanissimo Almeida, portoghese di nascita ma non portoghese imbucato, perchè si sa che è forte e che con i suoi 22 anni fa pienamente parte della generazione biberon capace di sconvolgere tutte le certezze del ciclismo, vedi Pogacar, vedi Bernal, vedi Evenepoel, vedi Hirschi.


Viva Almeida, benvenuto Almeida. Però diciamolo: quel che resta è davvero dietetico. Un menu extralight. Genere vegano spinto, senza concessioni alla gola e alle baldorie. Dopo tre soli giorni, sembra subito di dover dire Fuglsang contro Nibali, Nibali contro Fuglsang. Nothing else. Certo le sorprese, vedi Carapaz 2019, sono sempre possibili, ma proprio perchè sono sorprese adesso non vanno tenute in conto. Così, a naso, non sarà un Giro di battaglie e di imboscate, di lotta e di governo: sarà uno stranissimo Giro per l'ultimo che resta in piedi. Sperando sia Vincenzo.


Certo, per quanto mi riguarda lo voglio dire senza ipocrisie: non è una prospettiva esaltante. Persino il tifoso, il patriota, il partigiano che c'è in me non può esaltarsi all'idea che Nibali vinca solo perchè gli altri vanno a ramengo. Una grande corsa a tappe è sicuramente gara di resistenza, ma qui siamo ai confini estremi dell'assurdo. Pronti via e si sfascia Lopez. Il giorno dopo si ammala Vlasov. E il terzo giorno, nemmeno ci fosse in Giro qualcuno che confeziona macumbe personalizzate, la fine precoce di Thomas, il favorito più favorito, il favorito messo meglio dopo la prima crono.

Sul modo, un velo pietoso: cadere nel tratto di trasferimento prima del via è di per sé una bella impresa, anche se resta comunque tra gli incerti del mestiere. Ma rimetterci la salute e la corsa per l'idiota abitudine di buttare le borracce sotto le ruote, questo è davvero il colmo. Sia come sia, non si trova più un cane che se la senta di dire a Thomas ci facciamo un giro? Neanche sul marciapiede sottocasa. Quando gli propongono un Giro, ormai, scappa ululando. Si pensava che il motopoliziotto del 2017 fosse il massimo dell'inverosimile, ma evidentemente chi traffica in macumbe non si pone limiti: la caduta nel tratto di trasferimento, effettivamente, rappresenta un deciso salto di qualità.

E adesso? Adesso teniamoci quello che resta. Siamo al punto che ci torna buono l'immortale Pozzovivo, tenuto assieme con i chiodi e capace comunque si stare con i migliori. I telecronisti del parastato svuotano il bagagliaio dell'ottimismo per dire che “è un Giro incredibile, ogni giorno ci riserva una sorpresa, va seguito fino all'ultimo”. Teneri. Non possono fare altro, evidentemente. Cosa possono dire, signori, dopo tre giorni siamo già a pane e cipolle, ma che cavolo guardate questa miseria? Sono al Giro in duemila, bisognerà pur ammortizzare in qualche modo, a qualunque costo.
Io, ancora una volta, tiro realisticamente le somme e accendo un cero a san Vincenzo Nibali, patrono dei disperati. La sola idea di cosa sarebbe questo Giro se lui avesse scelto anche quest'anno il Tour, questa sola idea mi mette l'ansia compulsiva. Poi certo, lo sappiamo: il Giro è bello e va guardato comunque, sempre e comunque. Però dai, c'è un limite anche alla bocca buona.
   

Copyright © TBW
COMMENTI
Speriamo che almeno diano spettacolo
5 ottobre 2020 19:00 marchetto
D'accordo sul fatto che il Giro è stato molto ridimensionato, ma speriamo che la corsa sia un po' più libera e diano spettacolo. Mi permetto però di notare che le frasi ad effetto è meglio lasciarle stare quando sono forzate e non vere: mi riferisco a questo "Ma rimetterci la salute e la corsa per l'idiota abitudine di buttare le borracce sotto le ruote, questo è davvero il colmo" ... anche no, la borraccia è caduta per il passaggio delle bici sul lastricato.

Giro
5 ottobre 2020 19:17 mandcu
La solita maledizione che si abbatte sulla ex Sky, partendo da Wiggins nel ormai vicino ma lontano 2013, passando per Porte e arrivando per ben due volte a Thomas (solo Froome è riuscito a salvare la spedizione al Giro in tutti questi anni).
Che dire invece sui telecronisti Rai? 1 corridore su 3 è sbagliato. Bugno fa quel che può, la De Stefano alzata a salvatrice della patria ma è la solita minestra di errori.

almeida
5 ottobre 2020 19:19 mandcu
senza dimenticare la generazione dei baby fenomeni in cui da oggi e dall'Emilia entra anche Almeida.
Bernal, Pogacar, Evenepoel, Almeida, Hirschi, e mettiamoci anche Van der Poel, perchè ha solo 25 anni anche se sembra un vecchio in confronto a chi ne ha 22-23.

Quel che resta del Giro
5 ottobre 2020 20:21 canepari
Gli hanno già scagliato molte croci addosso ma non è colpa di Vegni se i favoriti cadono o si ritirano. Non è colpa dell’ UCI e di David Lappartient se è arrivata una piaga mondiale che ci costringe alle bolle e trasformare “la festa di maggio” in “la mestizia di ottobre”. Non è colpa dei telecronisti se devono rendere conto di dafaillances varie e di illustri sconosciuti (anche per loro..) che accedono alla top ten. A me francamente nel nostro sport piace l’agonismo, la lotta senza quartiere leale e maschia; la voglia di vincere e la competizione grintosa. E oggi mi sono divertito. Perché non c’è una squadra che controlla e domina la corsa con i watt ma c’è un “casino” tattico che mi piace e intriga. E se Gatti dice che sono di bocca buona me ne farò una ragione.

Rai
5 ottobre 2020 20:21 Ganzopede
Come qualcuno ha ricordato, il commento Rai quest'anno è penoso. De Luca sarà un bravo giornalista da redazione, ma non ha certo la capacità di tenere viva la telecronaca per 3 ore. Non ha nulla dell'epica che dovrebbe condire certi momenti, non riconosce i corridori e non coglie gli spunti fondamentali. Oggi per esempio, arriverà la fuga al traguardo? Chi sarà la maglia rosa? Un plauso all'enorme gesto di Pozzovivo! Niente..encefologramma piatto. Stendiamo un velo pietoso su Bugno, il cui eloquio è inversamente proporzionale alla classe da atleta. Si barcamena stancamente fra banali osservazioni e soporifere ripetizioni con un linguaggio elementare a volte nemmeno troppo scandito. Aridatece gli ottimi Pancani & Saligari!

Savoldelli
5 ottobre 2020 21:32 thered
RIDATECI PAOLO SAVOLDELLI UNICO ED IMPAREGGIABILE

Rai penosa
5 ottobre 2020 22:17 Franzy
Sottoscrivo e approvo il commento di Ganzopede. Rai penosa...Bugno, pur essendo esperto e preparato, non si può ascoltare. W Eurosport!

purtroppo
5 ottobre 2020 22:58 fransoli
avevo previsto che Bugno non fosse adatto al ruolo di primo commentatore... bastava aver seugito qualche volte i vari studio tappa dove era presente... ribadisco non metto in discussione competenza e acume ma proprio non ha la dote oratoria, strascica, si incarta... e Di Luca purtroppo non vale Pancani, che non è la fine del mondo per carità però fa il suo da sette.

Pozzovivo
5 ottobre 2020 23:25 pickett
Si é ritirato dal Tour una settimana dopo la caduta,dicendo che i dolori erano insopportabili.Mi pare strano che contusioni e ferite,dopo una settimana,facciano + male che il giorno dopo.Pozzovivo,tra l'altro, in quelle poche tappe non era andato malissimo;é del tutto evidente che si é ritirato dal Tour per preparare il Giro,altrimenti non sarebbe in queste ottime condizioni.Se un corridore straniero avesse abbandonato allo stesso modo il Giro,apriti cielo!

rai ??
6 ottobre 2020 07:54 kristi
mi associo ai vari commenti ..penosa la scelta della squadra di commentatori , di luca ridicolo neanche capace non dico di riconoscere i corridori dalla sagoma , andatura , volto ma nemmeno dal numero di gara , bugno sembra sempre sul punto di addormentarsi , persino il povero genovesi e le sue storielle di colore ridotto di marginale comprimario spesso interrotto per qualche inutile uscita di di luca. ridateci subito pancani e saligari . non mi esprimo su di stefano e orlando come avevo già scritto loro hann fatto del lapsus un esercizio di stile . ma se non altro per lunga militanza la distefano sa di ciclismo . orlando invece inutile

Meglio così
6 ottobre 2020 08:35 vecchiobrocco
alla fine è meglio così: avere un Giro meno controllato da squadroni tipo Ineos/Jumbo e più libero a attacchi anche da lontano. Io non sarei così sicuro che finirà Fulsgang vs Nibali, probabilmente salterà fuori qualcuno che nemmeno ci aspettiamo...
Riguardo a Bugno, mi spiace che il mio commento ad un articolo pre-Giro si sia rivelato esatto: è sempre stato uno che parla poco e con frasi essenziali. Non è sicuro la persona giusta per coprire 3 ore di telecronaca

Rai scandalosa
6 ottobre 2020 08:57 FrancoPersico
Non me ne vogliano, passo da Eurosport nella pubblicità per vedere le fasi della corsa sulla RAI. Che coma con questi cronisti.

Vergogna
6 ottobre 2020 10:54 9colli
Concordo in pieno sulla Vergognosa Rai!!! Ma chi fa le scelte dei Commentatori? forse quello che capisce solo di Biliardo?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024