PRESENTATI A FIORENZUOLA I CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO JUNIOR E UNDER 23

PISTA | 02/10/2020 | 07:46

L’Emilia-Romagna e Fiorenzuola d’Arda catalizzeranno ancora l’attenzione degli appassionati di ciclismo dall’8 al 13 ottobre, quando al Velodromo “Attilio Pavesi” andranno in scena i Campionati Europei su pista per le categorie Junior e Under 23. Un grande evento che è stato presentato questa sera al Velodromo di Fiorenzuola, dove la rassegna continentale torna per la quarta volta: proprio qui si disputarono i primi Europei per la categoria Junior della storia, nel 2001, poi la rassegna è tornata nel 2004 (con la madison per Junior e Under 23) e nel 2005, in un’edizione che ha coinvolto tutte le categorie, Elite compresi.


L’evento dell’Unione Europea del Ciclismo, che ha trovato il pieno sostegno di Federciclismo, APT Emilia-Romagna e Destinazione Emilia, porterà a Fiorenzuola oltre 700 fra atleti (circa 400), tecnici, dirigenti e addetti ai lavori, impegnati in un fitto programma di gare che nelle sei giornate inizieranno la mattina si concluderanno nel tardo pomeriggio. Le gare saranno trasmesse in live streaming sul sito ufficiale della Uec (www.uec.ch).


Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi, l’assessore allo sport Massimiliano Morganti, il commissario tecnico della Nazionale Davide Cassani (che è anche presidente dell’APT Emilia-Romagna), il vice presidente della Federciclismo Daniela Isetti, il sindaco di Bobbio Roberto Pasquali in rappresentanza di Destinazione Emilia, il presidente del Velodromo Gaetano Rizzuto e il direttore del Velodromo, Claudio Santi.

L’Emilia-Romagna, in un anno così difficile, è un vero e proprio punto di riferimento per il ciclismo e per lo sport – ha detto Davide Cassani -. Ora ci attende un altro grande evento internazionale, che arriva in un velodromo, quello di Fiorenzuola, dotato di tutti i crismi per ospitare una manifestazione del genere. Qui in agosto è ripartito il calendario internazionale del ciclismo su pista, con la 6 Giorni delle Rose, una sfida non da poco che quest’organizzazione ha vinto. In questo velodromo sono passati tanti ragazzi che poi hanno fatto grandi cose, come Filippo Ganna ed Elia Viviani, e sono convinto che di molti giovani che parteciperanno quest’anno agli Europei sentiremo parlare in futuro”.

Questa è un’importante manifestazione sportiva resa possibile grazie all’impegno e alla professionalità di tutti coloro che si prodigano per organizzarla – ha detto il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi -. Un evento che è un’interessante vetrina Europea per il nostro territorio perché offre l’opportunità, a tutti gli atleti, di entrare in contatto con i luoghi della nostra città, provincia e dintorni. Al contempo è un’opportunità per dimostrare l’interesse rivolo alla pratica sportiva del ciclismo. da anni la nostra città ne è diventata simbolo grazie alla 6 Giorni delle Rose. Felice di ospitare questi giovani promesse. In bocca al lupo a tutti gli atleti!”

È davvero emozionante pensare che tanti ragazzi e ragazze da tutta Europa verranno a Fiorenzuola per vivere un’esperienza che, in ogni caso, ricorderanno per sempre – le parole di Claudio Santi, direttore del Velodromo -. Per molti di loro sarà un ritorno, visto che sono già stati da noi per la 6 Giorni delle Rose, mentre per altri sarà la prima volta: Fiorenzuola li accoglierà tutti con l’affetto e la disponibilità di sempre. Grazie alla Uec, che ha scelto il nostro Velodromo per questo evento, grazie alle istituzioni per il loro imprescindibile sostegno e a tutti i membri dello staff del Velodromo, che ce la stanno mettendo tutta affinché atleti e staff di tutta Europa siano messi nelle condizioni migliori per vivere l’evento”.

Il programma e la guida tecnica della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale dell’Uec nella sezione "Track > Events".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024