LA GIOIA DELLA TOSCANA DEL PEDALE: CHE BELLA L’ATTIVITA’ SU PISTA

PISTA | 04/09/2020 | 14:07
di Antonio Mannori

 


C’è gioia e soddisfazione dell’intera Toscana per gli ultimi risultati ottenuti dalla rappresentativa regionale ai Campionati Italiani Giovanili 2020 in Friuli. Qui l’ultimo traguardo raggiunto da un gruppo che si è impegnato tantissimo, parliamo dei Centri di Specializzazione di Firenze e di San Vincenzo, delle due società che gestiscono l’attività. E qui il discorso si allarga investendo l’’impegno del Comitato Regionale Toscana presieduto da Giacomo Bacci e che ha nel vice Giancarlo Del Balio uno dei dirigenti che si è speso molto per il rilancio della pista, nella Fosco Bessi di Calenzano che cura l’attività al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze grazie anche alla collaborazione del Club Sportivo Firenze, ed ancora la Struttura Tecnica Regionale.


Ci sono poi il tecnico regionale Antonio Fanelli, tutti i dirigenti che hanno lavorato all’organizzazione dell’attività anche in un periodo così difficile e complicato come quello trascorso, quelle società con i loro dirigenti, i direttori sportivi e naturalmente gli atleti al quale spetta un riconoscimento particolare, perché hanno frequentato nonostante tutto l’attività su pista e continuano a farlo. Che bello sarebbe in futuro, vedere altre società, altri atleti, altri tecnici fare altrettanto. Il giorno dopo la conclusione del tricolore in Friuli le parole di Saverio Metti della Fosco Bessi di Calenzano, società che merita tanti complimenti e che in questo fine settimana gestire 5 gare su strada con quasi 800 iscritti, un vero record.

“Era il 4 giugno 2020 – dice Metti – quando si è riaperto il Centro della pista di Firenze post Covid-19. Dopo 7 giorni dall’uscita del protocollo della Federazione per il distanziamento sociale, ci siamo buttati in questa avventura, contro tante paure e reticenze, esclusivamente per dare una speranza a questi ragazzi di poter correre in bicicletta e magari rincorrere ognuno i propri sogni. Molti ci criticavano, ci dicevano parliamone nel 2021 .... Ecco vedete questa foto, andate a dirlo a loro se ne valeva la pena ... Devo ringraziare – prosegue il dirigente della Fosco Bessi di Calenzano - il Club Sportivo che ci ha dato lo spazio, Marco Lapucci, Giancarlo Mengoni, Luca Becagli Fausto Dainelli, lo staff della Fosco Bessi nessuno escluso, tutte le società e dirigenti che in quei giorni ci hanno aiutato nel trovare le combinazioni e i turni di allenamento. E grazie soprattutto ai ragazzi che hanno sopportato e accettato tutte le limitazioni imposte, soprattutto a coloro che purtroppo ahimè la legge dello sport non gli ha regalato soddisfazioni, ma a Firenze ne sono passati 114, con juniores, allievi esordienti, i giovanissimi con Mario Cipollini e Daniele Bennati. I discorsi li porta via il vento. GRAZIE a tutti, fare si può e modestamente la Fosco Bessi lo ha dimostrato”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024