ANCHE LA VALDERA VUOLE I MONDIALI

MONDIALI | 19/08/2020 | 08:05

Dopo la rinuncia della Svizzera i Campionati del Mondo di ciclismo su strada 2020 sono momentaneamente senza sede di svolgimento. Anche la Valdera, ampia e verdeggiante area della Toscana, vuole candidarsi per organizzare i Mondiali 2020. Le città promotrici sono principalmente Peccioli, nota nel pianeta ciclismo poiché ogni anno ospita la Coppa Sabatini, e l’industriosa Pontedera, ormai sede tradizionale del Giro della Toscana. Si tratta delle classiche valide per la Challenge Alfredo Martini,con regia organizzativa dell’Unione Ciclistica Pecciolese. I Mondiali 2020 sono in programma dal 20 al 27 settembre, se non verranno eliminate alcune prove.


“Noi – assicura Luca Di Sandro, presidente dell’Unione Ciclistica Pecciolese – siamo pronti a scendere in campo anche per organizzare tutte le gare normalmente in programma ai Mondiali, quindi anche le cronometro. Siamo dispostissimi a sederci al tavolo delle trattative con l’Unione Ciclistica Internazionale e le istituzioni interessate. Il nostro territorio offre numerose soluzioni riguardo i percorsi”.


Tra le autorità della Valdera c’è molto entusiasmo per quello che momentaneamente è un progetto. “Sappiamo benissimo che i Mondiali comportano uno sforzo economico notevole, tuttavia quest’anno eccezionalmente causa la particolare contingenza non sono previsti diritti o Royaltyda sostenere”, afferma Renzo Macelloni, Sindaco di Peccioli, da sempre appassionato di ciclismo.

“A trarne benefici e incassi – continua il primo cittadino di Peccioli - negli anni successivi all’evento iridato sarebbero le nostre aziende, le strutture di agriturismo e turismo in generale. La nostra Valdera è al centro di una regione storica e attiva come la Toscana e abbiamo molte strutture alberghiere. Naturalmente col mare vicino non c’è problema ad ospitare grandi quantitativi di tifosi e addetti ai lavori. In più abbiamo l’aeroporto internazionale di Pisa a 20 minuti d’auto da Peccioli e 10 da Pontedera”.

La ricettività è garantita. “Siamo ospitali–prosegue Macelloni-ed è noto a tutti, e i Mondiali di ciclismo possono altresì fungere da volano per acquisire un nuovo target di turisti amanti di mare e colline. Lanostra Valdera coi colli e le opere d’arte è come una cartolina permanente”. Anche il centro storico di Peccioli è in collina. “Tuttavia abbiamo in pianura funzionalità e ambienti per accoglienza, segreteria, uffici direzionali, sala stampa. La zona degli impianti sportiviche è altresì ritrovo di partenza della Coppa Sabatini si presta molto”. Il 2020 è un anno speciale, col Covid-19 che ha creato ostacoli. “Il Coronavirus –sottolinea Renzo Macelloni –ha creato più movimento di cicloamatori nella nostra zona, e anche questo è un motivo per scegliere il ciclismo come veicolo di comunicazione. La rinuncia della Svizzera ad organizzare i Mondiali è per noi una grande opportunità di valorizzazione del territorio. Nel 2021 saremo presenti in grandi eventi fieristici internazionali con produzioni artistiche e commerciali della nostra realtà territoriale. IMondiali ci aiuterebbero a far capire in tutti i continenti chi siamo”.

MURO DI GRETA E NOVITA’ –Quest’anno il Giro della Toscana è in programma il 16 settembre, e il giorno successivo ci sarà il Gran Premio Città di Peccioli –Coppa Sabatini; entrambe le gare si svolgeranno su percorsi diversi dai tradizionali. Il “Toscana” sarà privo delle scalate al Monte Serra tuttavia i protagonisti dovranno superare altri colliprincipalmente della Valdera. E la Sabatini di quest’anno avrà come novità il Muro diGreta. Percorsi, squadre partecipanti e aspetti organizzativi delle due classiche verranno presentati nella serata del 3 settembre a Peccioli (Pisa).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024