CONSIGLIO FEDERALE, IL TERMINE DELL'ATTIVITA' POSTICIPATO AL 1° NOVEMBRE

POLITICA | 07/08/2020 | 07:55

Si è svolto mercoledì 5 agosto il decimo Consiglio federale del 2020 della Federazione Ciclistica Italiana. Il presidente Di Rocco ha introdotto i lavori illustrando le risultanze del Consiglio Nazionale CONI, che ha discusso i diversi punti legati alla riforma dello sport. Illustrato anche lo stato di avanzamento delle pratiche relative il Velodromo di Spresiano (nell’ottica di una risoluzione del contratto con Pessina) e degli impianti di Montichiari e Cento.


Nell’ambito delle comunicazioni iniziali, il Consiglio è stato aggiornato in ordine al Giudizio promosso contro la Federazione dagli eredi di Giovanni Iannelli, deceduto a seguito di un incidente avvenuto durante la manifestazione ciclistica in Molino dei Torti. La prima udienza è stata fissata al 17 novembre 2020.


Gli eredi hanno chiesto la condanna della società organizzatrice, dei direttori di corsa, del presidente di giuria, del Comitato Regionale Piemonte della FCI e del Comune di Molino dei Torti ad un risarcimento danni di complessivi di euro 1.590.420,00.

La Federazione, pur comprendendo il grande dolore dei parenti del giovane atleta scomparso, si costituirà in giudizio per resistere alla domande giudiziarie ritenendole non fondate. Verrà comunque chiamata in giudizio la Compagnia Assicuratrice per la responsabilità civile della FCI, delle società affiliate e dei tesserati.

Per quanto riguarda l’attività sportiva, il presidente ha ricordato di essere intervenuto presso il presidente del CONI Malagò per far inserire Gastone Nencini nella Walk of Fame dello Sport italiano “in occasione dei 60 anni dalla vittoria al Tour. Sarebbe un bel gesto per uno dei grandi campioni dello sport italiano.”.

Il massimo dirigente federale ha poi stilato un primo bilancio delle manifestazioni nazionali che hanno segnato un ritorno del grande ciclismo. Un ritorno atteso e apprezzato da numerosi commentatori. “ExtraGiro, Strade Bianche, la manifestazione all’autodromo di Monza, la Sei giorni di Fiorenzuola – ha detto Di Rocco – possono rappresentare un riferimento organizzativo non solo per il nostro sport. Abbiamo ricevuto complimenti per come sono state organizzate, per i protocolli, per la compostezza e responsabilità del pubblico lì dove è stato presente. Anche dal punto di vista tecnico abbiamo avuto modo di ammirare gare di altissimo livello, penso alle Strade Bianche oppure alla Sei giorni di Fiorenzuola che nel torneo femminile ha allineato campionesse mondiali e europee.”

Sempre in apertura dei lavori il Consiglio ha salutato i tre presidenti di Comitati regionali indicati, per quest’anno, di rappresentare il territorio in seno allo stesso Consiglio: Gianni Vietri (Piemonte), Giorgio Dattaro (Emilia Romagna) e Giuseppe Calabrese (Puglia).

Si è poi passati all’analisi dei punti all’ordine del giorno.

AMMINISTRATIVE - Aggiornata la tabella delle indennità e rimborsi forfettari riconosciuti dalla Federazione Ciclistica Italiana per l’attività dei collaboratori tecnici delle Nazionali.

AFFARI GENERALI – Riguardo il rinnovo dei Comitati regionali di Lazio e Umbria e del Comitato provinciale di Como, il Consiglio Federale ha deliberato di congelare la celebrazione delle Assemblee fino alla definizione da parte del Governo delle date di svolgimento di tutte le assemblee di rinnovo delle cariche sportive.

TAMPONI – Il Segretario Generale Pavoni ha informato il Consiglio riguardo l’applicazione delle disposizioni disposte dai protocolli UCI. D’intesa con la Commissione Tutela della salute è stata contattata la maggiore azienda multinazionale che effettua test sierologici e CPR (tamponi per il COVID): la Synlab che, tra l’altro, effettua i tamponi per il campionato di calcio italiano, e che è presente in 40nazioni, in 4 continenti e con laboratori propri o di riferimento praticamente in tutta Italia.
La Synlab ha già iniziato ad effettuare tamponi sugli atleti e lo staff delle squadre nazionali e sui giudici di gara che partecipano a manifestazioni internazionali UCI.
Si sta lavorando ad una possibile Convenzione per estendere alle Società sportive iscritte ad eventi internazionali il servizio della Synlab.

SETTORE STRADA – Il Consiglio Federale su proposta del Settore Strada, in considerazione della situazione di emergenza venutasi a creare a causa della pandemia di covid 19 e della recente ripresa dell’attività agonistica ha deliberato che per tutte le categorie agonistiche, il termine dell’attività agonistica 2020 sia posticipato a domenica 1^ novembre 2020.

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024