BENNATI: «ORA CHE NON CORRO, IL TOSCANA SARA' PIU' ADATTA A ME...»

PROFESSIONISTI | 31/07/2020 | 07:43
L’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro è impegnata nel preparare le due gare professionistiche della Challenge Alfredo Martini 2020: Giro della Toscana, in programma il 16 settembre, e Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini del giorno successivo.
“Il 2020 – sottolinea Daniele Bennati, classe ’80, vincitore del Giro della Toscana 2016, la prima edizione organizzata da Luca Di Sandro, Gianluca Merlini, Rossano Signorini e altri collaboratori – è un anno difficile per tutti. Riuscire ad allestire due classiche in una stagione così è difficilissimo, dobbiamo dire grazie all’Unione Ciclistica Pecciolese”.
Daniele è della provincia di Arezzo: “Sono un toscano doc, come il grande Alfredo Martini. Sono contento di aver vinto il primo “Toscana” a lui intitolato; ero legatissimo ad Alfredo”. Il Giro della Toscana dell’Unione Ciclistica Pecciolese dal 2018 è gara in linea. Nel 2016 era di 2 tappe con classifica a tempo: la Arezzo-Montecatini, vinta da Giovanni Visconti davanti a Sonny Colbrelli e a Bennati, e la Montecatini-Pontedera. Daniele nella seconda tappa giunse ancora terzo, preceduto al photofinish da Sam Bennett e Mark Cavendish. Ed era un Cavendish che pochi giorni dopo arrivò secondo al Campionato del Mondo di Doha, quindi in forma. Da notare che a Montecatini si piazzò al quarto posto Fabio Aru. “
Oltre a Cavendish tanti altri passisti veloci erano venuti a gareggiare in Toscana per affinare la condizione in funzione del Mondiale – sottolinea Daniele - quindi cast era importante e agguerrito”.
Tuttavia, nella prima tappa ci furono gli attacchi dei corridori forti in salita: “Fabio Aru scattò sulla salita di Montecatini Alto, un trampolino verso l’arrivo davanti alle Terme, e non riuscì a staccarmi. Lo scalatore Aru mi fece i complimenti. Io ero reduce dalla Vuelta a Espana, godevo di ottima condizione atletica, e ad un certo punto al comando della corsa siamo rimasti io e Fabio: sembra quasi una barzelletta, con un velocista e uno scalatore che si avvantaggiano in salita. Sulle colline andavo anche forte e in una fase sono riuscito a mettere in difficoltà Fabio. Poi nella seconda tappa era importante arrivare nelle prime tre posizioni e davanti a Visconti per vincere il Giro; ci sono riuscito ed essendo vicino a casa ho provato una grande gioia”.
 
Nella seconda tappa del Toscana 2016 il Monte Serra venne scalato una volta, mentre nel 2018 e ’19, con la competizione trasformata in gara in linea, le scalate furono 3. La novità del Giro della Toscana 2020 (sempre con partenza e arrivo a Pontedera) è la seguente: zero passaggi sul Monte Serra, aumenteranno i tratti sulle colline della Valdera. “Adesso che non corro più – afferma Daniele ridendo – disegnano un Giro della Toscana più adatto a me.
Comunque io finchè il Serra andava scalato una sola volta reggevo bene”.
L’edizione 2020 della Challenge Alfredo Martini verrà presentata giovedì 3 settembre a Peccioli. Si preannunciano importanti novità anche nel percorso della Coppa Sabatini che altimetricamente sarà più impegnativo rispetto alle recenti edizioni. Le nuove salite della Sabatini faciliteranno il compito del ct azzurro Cassani che deve preparare e visionare gli uomini da schierare al Mondiale in Svizzera sicuramente durissimo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024