VIVIANI IN RICOGNIZIONE SUL PERCORSO TRICOLORE: «DOVRÒ SOFFRIRE, MA CI VOGLIO PROVARE»

PROFESSIONISTI | 23/07/2020 | 08:10
di Carlo Malvestio

Elia Viviani, si sa, è un corridore che non lascia nulla al caso. Per questo motivo la mattinata di ieri l’ha passata sulle strade del Campionato Italiano che affronterà il prossimo 23 agosto, testandosi sulle salite che decideranno la rassegna nazionale, vale a dire “La Rosina” (2 km al 7%) e il muro in stile fiammingo de “La Tisa” (350 metri al 15%), da affrontare dopo oltre 200 km di gara.


La corsa organizzata da Filippo Pozzato con Jonny Mole e Gaetano Lunardon partirà da Bassano del Grappa (VI) per concludersi a Cittadella (PD): nel mezzo i passaggi da Asolo (TV), Castelfranco veneto (TV) e Marostica (VI), da dove inizierà un circuito da ripetere 12 volte (di 13 km circa) con la salita de “La Rosina” e l’inserimento nell’ultimo giro de “La Tisa”. Saranno 253 i chilometri totali, di cui gli ultimi 25 in pianura.


«Ho testato per la prima volta il percorso, anche se la salita de La Rosina la conosco bene, come d'altronde ogni corridore veneto - spiega Viviani, che si è concesso alla stampa nello studio di Jonny Mole dopo la sua ricognizione - Era importante capire che spazio ci fosse tra i vari passaggi sulla salita, circa 10 km di respiro, e poi scoprire questo inedito strappo in pavé de La Tisa, che penso che dopo 200 km si farà sentire e creerà una discreta selezione nel gruppo di testa. Andrà preso forte, ma gestito, perché se ti pianti puoi staccarti. Lo avessimo fatto a inizio corsa non avrebbe creato problemi, ma dopo 200 km potrebbe regalare qualche sorpresa, ancor di più se dovesse piovere, ma spero di no. L'ultimo verdetto sarà però l'ultimo passaggio da La Rosina».

L’impressione è quella che tutte le tipologie di corridore potranno puntare al bersaglio grosso: «Sarà una gara aperta a diversi scenari, potrebbe arrivare in volata un gruppetto di 30-40 corridori, oppure potrebbe avere la meglio un gruppo di attaccanti che trovano l'accordo giusto – continua il veronese, che a Cittadella vinse l’Alta Padovana Tour da U23 nel 2009 -. Sicuramente sarà una corsa dura, soprattutto per un corridore con le mie caratteristiche, e dovrò essere al top della forma per sperare di vincere, un po' come successo nel 2018. La cosa positiva per me è che è appena una settimana prima del Tour de France, quindi dovrò per forza di cose essere in ottima condizione. Correrò in difesa, ma ci proverò, perché la maglia Tricolore ha sempre qualcosa di speciale e ho grandi ricordi del mio anno vestito di verde-bianco-rosso».

L’obiettivo di Pozzato e Jonny Mole è quello di riuscire a dare continuità al loro progetto, riuscendo ad inserire stabilmente una classica tutta veneta in calendario. Viviani, dal canto suo, appoggia l’idea: «Ha tutte le carte in regola per diventare una classica interessante, perché un percorso così attira tanti corridori. Si può finire in volata con 50 corridori, oppure con un attacco di qualche corridore ben studiato. Questa incertezza attira gli atleti e il chilometraggio elevato premierebbe un corridore vero».

A fare gli onori di casa è stato Jonny Mole, oggi senza Pozzato, impegnato a festeggiare il primo anno del suo bambino: «Per la prima volta organizziamo una gara ciclistica di così alto livello e siamo contenti di calarci in questa sfida – è il commento di Jonny Mole -. La volontà è quella di creare tramite il ciclismo informazione ed educazione, in questo momento più che mai. Il nostro slogan è UniamoCI (Campionato Italiano), esaltando le peculiarità della cultura veneta e promuovendone le bellezze, sempre all'insegna dell'ospitalità. Ci auguriamo sia veramente una festa, con tutte le precauzioni del caso ovviamente, e che questo evento possa farsi ricordare a lungo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024