LONDRA 2012, ANCHE IL CICLISMO COINVOLTO NEL CASO DELLA BEVANDA MIRACOLOSA DELTA-G

DOPING | 13/07/2020 | 08:00
di Paolo Broggi

Una bevanda misteriosa, fornita ad un centinaio di atleti britannici prima delle Olimpiadi di Londra 2012. Una bevanda “miracolosa”, finanziata con i soldi dei contribuenti e con la massima riservatezza.


Le rivelazioni del quotidiano inglese Daily Mail parlano, sulla base dei documenti del Dipartimento della Difesa, di un progetto segreto di UK Sport, l’agenzia governativa responsabile del finanziamento dello sport olimpico e paralimpico nel Regno Unito, costato centinaia di migliaia di sterline, probabilmente milioni. Il farmaco in questione si chiamava DeltaG, una bevanda che stimola la produzione artificiali di chetoni.


I chetoni sono prodotti nel fegato come sottoprodotto della perdita di grasso quando il corpo non assume abbastanza carboidrati. Con DeltaG, gli atleti di resistenza in particolare potevano raggiungere uno stato chetogenico eccellente nonostante il consumo di molti carboidrati. Chetoni artificiali, e quindi chiaramente contro le regole antidoping.

Secondo il dossier, non meno di 91 atleti d'élite britannici in otto discipline olimpiche hanno ricevuto la sostanza DeltaG. Tutti dovevano firmare l'accordo di non divulgazione vincolante; un documento che li obbligava a non parlare mai della loro partecipazione al progetto e allo stesso tempo addossava a loro stessi la totale responsabilità in caso di accertamenti antidoping o problemi di salute negli anni a seguire. La metodica selezione effettuata da UK Sports riguardava ciclismo, hockey, vela, atletica leggera, nuoto e pentathlon moderno. Per quel che riguarda le gare ciclistiche, a Londra i britannici hanno vinto otto delle 18 medaglie d’oro in palio.

Il dossier ricorda come UK Sport sia stata fondata nel 1997 dopo un’edizione deludentissima dei Giochi di Atlanta per i colori britannici ed è nata proprio quando sono state gettate le basi per il progetto Londra 2012.

Il dossier spiega che lo staff di ricerca e innovazione di UK Sport è venuto a conoscenza della nuova sostanza attraverso una pubblicazione del 2007 che parlava dei militari statunitensi e delle loro "prestazioni di resistenza fisica e cognitiva".

L'organismo sportivo avrebbe contattato gli americani, ha coinvolto l'Università di Oxford estanziato un budget di 10 milioni di sterline per lavorare sul DeltaG. UK Sport avrebbe pagato per i test su rematori e ciclisti - le fatture dell’ordine di sei cifre ciascuna sono documentate - giustificate tra l'altro come "borse di ricerca" per gli studi sugli atleti.

Sui chetoni, nel frattempo, il dibattito si è acceso: la chetosi è uno stato fisiologico temporaneo e sarebbe difficile da dimostrare o testare con qualsiasi campione post-evento. Ma lo scorso anno, durante il Tour, la questione è venuta alla ribalta quando si è scoperto come la Jumbo-Visma stesse usando una bevanda miracolosa a base di chetoni. Le prestazioni, secondo alcuni studi, migliorerebbero del 15%. La Wada sta studiando la questione ma non si è mai pronunciata a riguardo e l'uso dei chetoni non è al momento illegale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024