#INEMILIAROMAGNA. DAGLI STERRATI AL MARE IN GRAVEL

REPORTAGE | 12/07/2020 | 19:19
di Giulia De Maio

L’ultima tappa del nostro bike tour in Emilia Romagna ci ha fatto scoprire altre bellezze di questa regione, che prima e più di tutte in Italia ha investito nel cicloturismo. 



La prima meta da raggiungere oggi è San Giovanni in Marignano, la cui Notte delle Streghe sancisce per tradizione l’inizio dell’estate della Riviera Romagnola. In occasione del solstizio d’estate turisti e visitatori ogni anno affollano vicoli e piazze in attesa di incontrare magiche presenze, assaggiare prodotti tipici e specialità incantate e perdersi nel mercatino tra erbe, spezie e magiche pietre. 

Dopo aver scovato ieri, a sorpresa, Vasco Rossi in sella alla sua ebike lungo la ciclabile della Marecchia, oggi siamo andati “a caccia” di un altro Rossi leggendario: Valentino. Da Riccione ci siamo diretti verso Tavullia, terra di piloti e motori, che ha dato i natali a VR46, e per questo è conosciuta in tutto il mondo.

Buttato un occhio al suo ranch e ai panorami marchigiani che ci circondano, pedaliamo di buona lena tra strade bianche e campi colorati, ripidi strapiombi e incantevoli paesaggi lungo la falesia del Monte San Bartolo, che si tuffa in acqua per un tratto di 10 chilometri formando piccole baie e insenature raggiungibili in barca o dai sentieri che la tratteggiano. Per chi volesse ripetere questo giro consiglio vivamente di portarsi dietro il costume da bagno: vien proprio voglia di fare un tuffo in mare, soprattutto se fa caldo come in questi giorni. 

 

Altrettanto suggestivo è il panorama dei borghi, che fanno capolino lungo la strada, come Fiorenzuola di Focara e Castel di Mezzo, impreziositi qui e là dalla vista di incantevoli ville. Bellissima da affrontare in gravel la salita “i mandorli”.

Ultima fatica di giornata per raggiungere Gabicce Monte e goderci una meritata pausa caffè presso Via Panoramica, elegante bike corner che si sta affermando come il croce via di ciclisti locali e stranieri che pedalano tra Emilia Romagna e Marche. Purtroppo il treno per rientrare a Milano ci attende, quindi non possiamo rilassarci come vorremmo e dobbiamo rimandare alla prossima volta un giro sulla Panoramica, che la domenica mattina dalle 6.30 alle 12.30 è bandita alle auto a favore di ciclisti, runner ed escursionisti. Un paradiso!

Ritornati a Riccione, davanti alla fontana di Tonino Guerra Il bosco della pioggia... Le gocce d'acqua che bagnano i pensieri che è stato il nostro punto di ritrovo in questi giorni, il Garmin ci dice che abbiamo percorso 60 km e 700 mt di dislivello (la traccia, come le precedenti, la trovate su Strava, ndr). In realtà i numeri non bastano a raccontare quanto ci resta nelle gambe e nel cuore dopo questa tre giorni ricca di scoperte ed emozioni. Appena potremo, torneremo di certo #InEmiliaRomagna alla scoperta di altri percorsi tutti da vivere, ovviamente in compagnia della nostra bici.

Articoli correlati:

#InEmiliaRomagna. Pedalando tra Valconca e Montefeltro

#InEmiliaRomagna il turismo riparte dalla bicicletta

Vasco Rossi: «Pedalare #inEmiliaRomagna è rock»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2026 della GRANFONDO di Bergamo in programma il prossimo 10 maggio 2026. Si rilancia con un claim che dice tutto: BGYOU. Bergamo sei tu. È la BGY Airport Granfondo che si propone con tutta una...


Alla vigilia dell'11° edizione del Tour de France J:COM Saitama Critérium in programma domani, i corridori che hanno brillato al Tour de France quest'estate hanno potuto incontrare il pubblico giapponese sabato alla Super Arena di Saitama, nella periferia di Tokyo....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024