PRESENTATO IL GIRO UNDER 23. OTTO TAPPE, MENO CHILOMETRI MA TANTA MONTAGNA

DILETTANTI | 02/07/2020 | 11:54
di Carlo Malvestio

Il Giro d'Italia U23 ha reagito alla grande alla crisi scatenata dall'emergenza epidemica e ha ormai riassestato tutto l'apparato organizzativo in vista della corsa, in programma dal 29 agosto al 5 settembre.


Al Palazzo della Regione di Venezia, il direttore generale della Nuova Ciclista Placci Marco Selleri e il direttore organizzativo Marco Pavarini di Communication Clinic, in compagnia di Davide Cassani, hanno ufficializzato le otto tappe della prestigiosa gara a tappe riservata ai giovani U23.


Un percorso leggermente alleggerito per permettere agli atleti di digerire meglio le difficoltà dopo quattro mesi senza gare, ma il dislivello complessivo, come da tradizione, esalterà gli scalatori più promettenti. Le frazioni di alta montagna saranno tre: la quarta da Sorgà a Bolca, e le ultime due con arrivo in salita, prima a Montespluga e poi ad Aprica, dopo aver scalato il leggendario Passo del Mortirolo (sarà solamente uno il passaggio). Come avevamo già anticipato, poi, non ci saranno la cronometro da Sorbolo Mezzani a Guastalla e la tappa da Borgo Valsugana a Passo Vezzena. Saranno 32 le squadre al via, 18 italiane e 14 straniere.

«C'è grande bisogno di ripartire, ce lo chiedono le ragazze e i ragazzi - spiega il CT Davide Cassani -. La Nuova Ciclistica Placci sta facendo un lavoro straordinario per far rinascere questa corsa. Il percorso è un po' più semplice rispetto a quello originale, ma è normale che sia così perché non si potrà avere la stessa preparazione di una stagione normale. Le tappe dure non mancheranno e saranno sempre gli scalatori i protagonisti». 

Con la speranza di vedere i ragazzi italiani sempre più protagonisti: «Penso che abbiamo la possibilità di migliorare quanto di buono fatto l'anno passato coi nostri italiani, il livello si sta alzando proprio grazie a questo confronto che hanno con i migliori U23 del mondo e anche il movimento ovviamente ne beneficia. Poi con tante corse cancellate questo Giro diventa ancora di più un punto di riferimento per il ciclismo giovanile, non solo italiano ma di tutto il mondo, visto che stiamo ricevendo decine e decine di richieste internazionali per la partecipazione».

«Il ciclismo riparte da qui. Ci eravamo lasciati a gennaio e sono contento di tornare a parlare di gare dopo questo brutto periodo - è invece il commento del patron Marco Selleri -. Io ho il compito di mettere in pratica le idee di Davide Cassani per creare un percorso bello e originale, che possa fare il bene del movimento. E non c'è niente di più bello di stare accanto ai corridori che hanno voglia di emergere».

MAGLIA UNDER 23. Tra le maglie in palio anche quella bianca dell'Aido (Associazione Italiana Donatori Organi). A tale proposito il gruppo “Giustizia per Giovanni” chiede ufficialmente al patron e organizzatore della corsa Marco Selleri e al direttore organizzativo Marco Pavarini di Communication Clinic di adoperarsi affinché quella maglia venga dedicata al ricordo di Giovanni Iannelli: oltre ad aver disputato il Giro Under 23 lo sfortunato corridorie pratese, grazie al consenso dei suoi genitori Annamaria e Carlo, ha donato i suoi organi a chi ne aveva bisogno.

LE TAPPE

Sabato 29 agosto 2020 - 1a tappa: URBINO (PU) - URBINO (PU)

Si inizia con partenza e arrivo a Urbino per celebrare e promuovere la cultura e il territorio in occasione del 500° anno dalla morte di Raffaello Sanzio, uno dei più grandi artisti di ogni tempo, pittore rinascimentale nato proprio ad Urbino e simbolo della forza espressiva della gioventù, che caratterizza anche i giovani atleti in gara.

Domenica 30 agosto 2020 - 2a tappa: GRADARA (PU) – RICCIONE (RN)

Si parte da Gradara per poi andare verso Nord a Riccione, città amica del Giro d’Italia Under 23 e quest’anno sede di partenza anche di una tappa del Giro di Romagna per Dante Alighieri in programma a fine luglio.

Lunedì 31 agosto 2020 - 3a tappa: RICCIONE (RN) – MORDANO (BO)

Frazione romagnola che parte da Riccione e si conclude a Mordano. È la prima volta che il Giro d’Italia Under 23 fa tappa nel Comune in cui è nata la Nuova Ciclistica Placci 2013, società organizzatrice, presieduta dal mordanese Marco Selleri; di Mordano anche tanti delle persone attive nell’organizzazione del Giro U23.

Martedì 1 settembre 2020 - 4a tappa: BONFERRARO DI SORGÀ (VR) – BOLCA (VR)

Dopo il giorno di riposo il Giro d’Italia Under 23 si sposta in Veneto: la tappa parte da Bonferraro di Sorgà (Vr), sede dell’azienda Alé, e si conclude in Lessinia, a Bolca, candidata a Patrimonio Unesco per i suoi reperti fossili.

Mercoledì 2 settembre 2020 - 5a tappa: MAROSTICA (VI) – ROSÀ (VI)

Ancora in Veneto, Regione al centro del ciclismo nazionale ed internazionale con Giro d’Italia, Giro U23 e Campionati Italiani 2020. Si parte da Marostica, si affronta anche la salita della Rosina e si arriva a Rosà, già sede di tappa nel 2019, Città con cui il Giro Under 23 ha trovato grande sinergia.

Giovedì 3 settembre 2020 - 6a tappa: COLICO (LC) – COLICO (LC)

Da Colico a Colico, si entra in Lombardia con un’altra tappa spettacolare, dal punto di vista paesaggistico, con il giro completo del Lago di Como.

Venerdì 4 settembre 2020 - 7a tappa: LECCO (LC) – MONTESPLUGA (SO)

Se la prima parte del Giro d’Italia Under 23 nel 2020 fornirà buone occasioni di successo anche a velocisti, cacciatori di tappe e cronoman, il finale è con il botto: la penultima tappa parte da Lecco per concludersi ai 1.908 metri di altitudine di Montespluga. Arrivo in Valchiavenna che rappresenterà una vera e propria festa del ciclismo.

Sabato 5 settembre 2020 - 8a tappa: APRICA (SO) – APRICA (SO)

Dopo la positiva esperienza del 2019, che ha dimostrato lo spettacolo che la doppia scalata del Mortirolo può offrire, il Giro d’Italia Under 23 del 2020 si concluderà di nuovo sulle strade del Mortirolo, che sarà anche questa volta decisivo per l’assegnazione della Maglia Rosa conclusiva del Giro d’Italia Under 23.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024