NIBALI E QUEGLI INCONTRI IN TERRA DI TOSCANA

PROFESSIONISTI | 17/06/2020 | 09:18
di Antonio Mannori

Una mattinata speciale al ciclodromo Alfredo Martini a Ponte Buggianese con tanti personaggi illustri in bici sulla pista riaperta da una decina di giorni dopo l’emergenza sanitaria. Motivo principale quello di dover registrare l’ultima puntata del settimanale sportivo “Ciclismo a 150 Cm” che andrà in onda venerdì alle ore 19 su Eurosport 2.


Ideatore nella scelta del luogo per registrare la puntata, il montecatinese Riccardo Magrini uno dei conduttori della trasmissione, omaggio anche al grandissimo e compianto Alfredo Martini, al quale è intitolato l’impianto di Albinatico. Il ciclodromo per l’occasione non solo luogo per qualche giro in bici degli ospiti, ma anche come studio televisivo. Gli invitati, diciamo così d’onore, i fratelli Vincenzo e Antonio Nibali, tandem della Trek Segafredo in questa stagione ed in Toscana ad allenarsi di questi tempi.


Nei giorni scorsi “Lo Squalo” si è fermato in Lucchesia, domenica scorsa ha fatto felici gli sportivi e soprattutto gli appassionati di ciclismo della Montagna Pistoiese fermandosi per una breve sosta a San Marcello presso il “Caffè 28” richiamando curiosità e interesse. Lunedì la tappa al negozio di agricoltura e giardinaggio Tarabori sulla via Romana a Lucca, un vero e proprio "ritrovo di appassionati".

Ieri mattina a Ponte Buggianese per le riprese televisive e la trasmissione presenti anche come ospiti due grandi ex campioni del pedale, lo spezzino Alessandro Petacchi, giunto dalla Versilia dove risiede da anni, e Michele Bartoli che invece è sceso a Ponte Buggianese dalla collina di Montecarlo. Ma campioni in attività ospiti di Riccardo Magrini e dei suoi colleghi in “Ciclismo a 150 Cm” anche Fabio Sabatini che in questa stagione ha seguito il suo capitano e grande velocista Elia Viviani alla Cofidis, del quale è meravigliosa e preziosa spalla nel preparare e condurre le volate. L’atleta di Pieve a Nievole è ormai un riconosciuto ed affermato maestro nel formare il “treno” prima che Viviani esploda il suo rush. Infine presente anche un altro fior di velocista toscano, giunto dalla Valdelsa, Kristian Sbaragli, che di casa abita a Castelfiorentino ed è uomo di punta della Alpecin Fenix.

Un bel gruppo che ha parlato dello stop imposto dal coronavirus, delle difficoltà imposte da questo blocco, della ripresa graduale degli allenamenti e della ripartenza dell’attività che avverrà, almeno in Toscana, il primo agosto con le Strade Bianche a Siena. I fratelli Nibali, Sbaragli e Sabatini, hanno parlato anche dei loro programmi e obbiettivi. Per Vincenzo Nibali a parte le gare di agosto (Strade Bianche, Sanremo e Lombardia), primo grande obbiettivo i mondiali in Svizzera a fine settembre e prima del Giro d’Italia. Ed a proposito si è parlato molto anche di gare e di calendario con ripetuti appuntamenti in tre mesi di attività, con manifestazioni che si sovrappongono. Sarà un ciclismo diverso, tutti d’accordo, e comunque per saperne di più Riccardo Magrini dà appuntamento per la trasmissione registrata ieri mattina, venerdì pomeriggio alle ore 19 su Eurosport 2 per quella che sarà la puntata finale.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024