ANTONELLA BELLUTTI, VIA VELOCE LONTANA DALLA DEPRESSIONE

STORIA | 14/06/2020 | 12:21
di Guido La Marca

La Bellutti ha trovato il proprio paradiso, o il suo posto delle fragole, come scrive in una bella intervista Francesco Ceniti questa mattina su “La Gazzetta dello Sport”. Si chiama Andogno, borgo di soli 38 abitanti adagiato nella parte meridionale delle Dolomiti del Brenta, in provincia di Trento. Con l’aiuto della sua compagna (Viviana Maffei, scialpinista, “sposata” civilmente) “ha rimesso a nuovo l’antica locanda di famiglia, trasformandolo in un rifugio del cuore (“Le itinerande”) aperto a chi volesse provare forti emozioni e una sana spremuta di natura e sport”.


Bellutti, ha scovato l’equilibrio dove molti soffrono di vertigini? Chiede Ceniti. «Sì, possiamo definirla montagnaterapia. Sono felice, lo ero stata anche nel passato: in modo diverso e in ambiti differenti. Ma alla fine mancava sempre un pezzo e le crisi d’identità ti spiazzano, possono trascinarti in un tunnel senza uscita».


Il suo cammino nello sport, quasi per caso. «In famiglia nessuno aveva mai praticato attività fisica. Non ci pensavo neppure io, ma a scuola Claudio Andrea Vantini, il prof di motoria, notò la mia esuberanza nel saltare e correre. E convinse i miei genitori che ero portata per l’atletica». E ancora: «Se sono arrivata così in alto è merito suo... La sua morte è stato uno dei motivi che mi hanno spinto verso Andogno».

Prima c’è la Bellutti campionessa italiana sui 100 ostacoli. Poi un giro in bicicletta con suo fratello che le apre un mondo. Ed ecco la pista. Tutto procede veloce, come solo lei sa andare. Il capolavoro lo compie a Sydney. «Rimane la felicità più grande avuta in carriera. Qualcosa di irripetibile, non si può spiegare a parole».

Entra in Giunta Coni, dove le sue parole sperava fossero maggiormente ascoltate. Ma presto decide di ritornare a competere, questa volta come frenatrice nel Bob a due. «Chiamarono Gerda Weissensteiner, oro olimpico nello slittino. Serviva una seconda. Lei mi portò d’estate a farmi provare il bob: quando ascoltai il rumore che faceva sul ghiaccio, volevo scappare. Ma lei, da altoatesina tosta, alla fine mi convinse».

Poi l’addio alle competizioni, l’adrenalina che cala, e la depressione che prende spazio nel cuore e nella mente di Antonella. «Puoi finire preda dei tuoi demoni, guardare sempre al passato, mai al presente e al futuro. Io avevo studiato: la cosa migliore da fare era ripartire da lì». Anche se la vera svolta è la montagnaterapia... «La morte di papà e Vantini una doppia scossa. Ho ereditato la locanda, Viviana mi ha spinto a rimetterla in piedi. E ho trovato la felicità attraverso il contatto con la natura, la libertà di fare solo le cose che mi piacciono…».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grandissima
14 giugno 2020 21:57 drinn
Semplicemente grandissima.

Emozioni
14 giugno 2020 23:10 Jeanphill
Ricordo ancora da bambino con poco più di 10 anni quella cavalcata trionfale delle olimpiadi di Atlanta! La guardavo girare su quella pista con quella posizione estrema che sembrava un missile rimanevo estasiato...
Grazie!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024