LA FIRENZE-VIAREGGIO COME SIMBOLO DI RINASCITA?

DILETTANTI | 14/05/2020 | 11:22
di Antonio Mannori

E’ un’idea, la voglia è tanta, l’entusiasmo e la passione non mancano. La Firenze-Viareggio edizione n.74 come simbolo di rinascita, potrebbe segnare il prossimo 15 agosto la ripresa dell’attività ciclistica quantomeno in Toscana. La classica dell’A.S. Aurora per ripartire, come avvenne quando dal rione di San Frediano dopo l’ultima guerra, il 15 agosto 1946, prese il via la prima edizione firmata dal velocista fiorentino Enzo Sacchi. E da Piazza Torquato Tasso e dallo storico fortino, sede della società, potrebbe riprendere 74 anni dopo, il ciclismo dilettanti toscano dopo l’epidemia del coronavirus.


«Ci piacerebbe poterlo fare – dice Daniele Grazi responsabile marketing – ma come tutti sanno oggi a tre mesi dalla data della gara nessuno è in grado di prendere decisioni, dobbiamo solo attendere con fiducia».


Come organizzatori vi siete già mossi.

«Abbiamo avuto vari contatti con i dirigenti del ciclismo ad iniziare dalla presidentessa del Comitato Provinciale di Firenze Elisa Lari, così come con qualche sponsor e amministratore locale. Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro ci ha detto di attendere gli sviluppi, poi se la gara si dovesse fare il contributo del comune viareggino non mancherà e lo stesso posso dire del Comune di Firenze”.

Avete avuto qualche contatto anche con le squadre.

«C’è in tutti i team grande voglia di ripartire, ma tutti sono e siamo in attesa di conoscere quali saranno le disposizioni per poter allestire e prendere parte a una gara, se le squadre che arrivano da altre regioni potranno venire o meno in Toscana in quel periodo, e quali saranno le disposizioni per ospitarle in albergo».

La Firenze-Viareggio è sempre stata anche una festa di pubblico, come porre limitazioni?

«Una cosa – dice ancora Grazi – posso affermarla con certezza. L’A.S. Aurora del presidente Giampaolo Ristori con la fervida collaborazione dell’Ocip, organizzerà la corsa solo se lo potrà fare nei modi consueti come vuole la tradizione, altrimenti meglio lasciar perdere e riparlarne nel 2021. Ma oggi quali sono i vincoli, le regole, i protocolli, le disposizioni da osservare? Le attendiamo dagli organi preposti e poi decideremo, una Firenze-Viareggio con il pubblico contingentato non ha senso».

Avevate iniziato con la gara interessanti progetti, natura, ambiente, acqua, mobilità sostenibile.

«Naturalmente per quest’anno gli abbiamo tutti abbandonati, così come non ci sarà la cena all’aperto in Piazza Tasso a Firenze con autorità e sportivi. Il ciclismo oggi ha tre priorità: gli allenamenti per preparare la ripresa, le gare che sarà possibile disputare nel 2020 e naturalmente l’organizzazione delle stesse. Noi se sarà possibile siamo pronti a fare la nostra parte».

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il  Giro d’Italia ha proposto nella settima tappa la prima vera sfida degli uomini di classifica, con Primoz Roglic che si è vestito nuovamente di rosa. Lo sloveno non ha risposto in modo pronto ad Ayuso, che alla fine ha...


Juan AYUSO. 10 e lode. Questa mattina si chiedevano in molti come stesse, cosa passasse nella mente di questo ragazzo spagnolo di soli 22 anni. Avrà la gamba giusta? Sarà capace di prendere in mano la corsa? La sua UAE...


Sceneggiatura classica, stesso film: per una settimana tutti fermi e guardinghi in vista della prima tappa di montagna, poi arriva la prima tappa di montagna, tutti fermi e guardinghi perchè c'è vento, perchè bisogna prima valutare le proprie forze, perchè...


Juan Ayuso batte un colpo, Primoz Roglic risponde presente. Lo spagnolo della UAE Emirates XRG ha messo il sigillo sulla settima tappa, la Castel di Sangro-Tagliacozzo di 168 km, uno scatto decisivo che ha beffato la concorrenza: secondo il compagno...


Pierre Gautherat firma il sucesso nella Valenciennes / Famars, terza frazione della 4 Jours de Dunkerque. Al termine di 154 chilometri caratterizzati da cote e tratti in pavè e vento il 22enne di Colmar in forza alla  Decathlon AG2R La Mondiale Team,...


«Il Giro E è un messaggio sulla sostenibilità, io dico sostenibilità sostenibile» (Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, illustra come si fanno discorsi discorsivi). Lo staff della Uae fa sapere che Ayuso si è adattato perfettamente al...


È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...


È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...


L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...


È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024