LA FIRENZE-VIAREGGIO COME SIMBOLO DI RINASCITA?

DILETTANTI | 14/05/2020 | 11:22
di Antonio Mannori

E’ un’idea, la voglia è tanta, l’entusiasmo e la passione non mancano. La Firenze-Viareggio edizione n.74 come simbolo di rinascita, potrebbe segnare il prossimo 15 agosto la ripresa dell’attività ciclistica quantomeno in Toscana. La classica dell’A.S. Aurora per ripartire, come avvenne quando dal rione di San Frediano dopo l’ultima guerra, il 15 agosto 1946, prese il via la prima edizione firmata dal velocista fiorentino Enzo Sacchi. E da Piazza Torquato Tasso e dallo storico fortino, sede della società, potrebbe riprendere 74 anni dopo, il ciclismo dilettanti toscano dopo l’epidemia del coronavirus.


«Ci piacerebbe poterlo fare – dice Daniele Grazi responsabile marketing – ma come tutti sanno oggi a tre mesi dalla data della gara nessuno è in grado di prendere decisioni, dobbiamo solo attendere con fiducia».


Come organizzatori vi siete già mossi.

«Abbiamo avuto vari contatti con i dirigenti del ciclismo ad iniziare dalla presidentessa del Comitato Provinciale di Firenze Elisa Lari, così come con qualche sponsor e amministratore locale. Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro ci ha detto di attendere gli sviluppi, poi se la gara si dovesse fare il contributo del comune viareggino non mancherà e lo stesso posso dire del Comune di Firenze”.

Avete avuto qualche contatto anche con le squadre.

«C’è in tutti i team grande voglia di ripartire, ma tutti sono e siamo in attesa di conoscere quali saranno le disposizioni per poter allestire e prendere parte a una gara, se le squadre che arrivano da altre regioni potranno venire o meno in Toscana in quel periodo, e quali saranno le disposizioni per ospitarle in albergo».

La Firenze-Viareggio è sempre stata anche una festa di pubblico, come porre limitazioni?

«Una cosa – dice ancora Grazi – posso affermarla con certezza. L’A.S. Aurora del presidente Giampaolo Ristori con la fervida collaborazione dell’Ocip, organizzerà la corsa solo se lo potrà fare nei modi consueti come vuole la tradizione, altrimenti meglio lasciar perdere e riparlarne nel 2021. Ma oggi quali sono i vincoli, le regole, i protocolli, le disposizioni da osservare? Le attendiamo dagli organi preposti e poi decideremo, una Firenze-Viareggio con il pubblico contingentato non ha senso».

Avevate iniziato con la gara interessanti progetti, natura, ambiente, acqua, mobilità sostenibile.

«Naturalmente per quest’anno gli abbiamo tutti abbandonati, così come non ci sarà la cena all’aperto in Piazza Tasso a Firenze con autorità e sportivi. Il ciclismo oggi ha tre priorità: gli allenamenti per preparare la ripresa, le gare che sarà possibile disputare nel 2020 e naturalmente l’organizzazione delle stesse. Noi se sarà possibile siamo pronti a fare la nostra parte».

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024