ECCO IL CALENDARIO ITALIANO PRESENTATO ALL'UCI: IL LOMBARDIA AD AGOSTO

PROFESSIONISTI | 12/05/2020 | 20:22
di redazione

La Federazione Ciclistica Italiana e la Lega del Ciclismo Professionistico hanno provveduto ad inviare all’Unione Ciclistica Internazionale la bozza del nuovo calendario professionistico italiano per la stagione 2020, fortemente penalizzata dalla pandemia di Covid-19 e dalla conseguente emergenza sanitaria.


In attesa di un responso, e con qualche possibile aggiustamento fino a 14 maggio, la proposta congiunta mira a razionalizzare gli eventi sportivi in programma e a limitare il più possibile gli spostamenti internazionali delle squadre che aderiranno a questo calendario, dal 1° agosto al 1° novembre.


Le gare italiane di settembre intendono inserirsi nel calendario internazionale anche a beneficio di quei corridori che non parteciperanno al Tour de France e che vorranno prepararsi per il Giro d’Italia o alle cosiddette gare monumento di ottobre. Nella bozza sottoposta all’UCI, il Lombardia e la Milano-Sanremo sono in programma nel mese di agosto mentre soltanto per l’edizione 2020 il Trittico Lombardo (Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine) viene accorpato sotto un’unica corsa prevista per il 22 settembre, salvo cambiamenti legati ai Campionati Mondiali di ciclismo su strada di Aigle-Martigny.

Le parole del Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Enzo Ghigo: «Desidero ringraziare tutti gli Organizzatori professionistici italiani per la piena collaborazione prestata che ha consentito di giungere a una razionalizzazione del nostro calendario, da agosto a novembre. Ritengo che in queste occasioni sia molto importante fare gruppo e lo spirito con cui si è affrontata la vicenda mi è parso quello giusto. Vi sono ancora molte incognite per l’uscita dalla situazione emergenziale, ma visto che l’UCI ci chiedeva di riprogrammare il calendario di fine stagione, abbiamo fatto una proposta, coordinandoci con la FCI, che ci consente di guardare con ottimismo alla ripresa: un agosto con tante classiche del nostro calendario, dal Lombardia alla Sanremo, dalla Milano Torino al Giro dell’Emilia e un settembre che può essere focalizzato alla preparazione del Giro d’Italia, del Mondiale o di altre Classiche del Nord, con gare importanti e dalle caratteristiche diverse. Ringrazio anche la nostra Federazione e il Presidente Renato di Rocco per l’importante lavoro che sta portando avanti con le istituzioni nazionali e internazionali, a nome di tutto il movimento, al fine di creare le condizioni per un a ripresa sostenibile e di un calendario nel solco della nostra grande tradizione agonistica».

Di seguito si rende noto il calendario proposto congiuntamente all’UCI:

1 agosto Strade Bianche

5 agosto Milano-Torino

8 agosto Il Lombardia

18 agosto Giro dell'Emilia

20 agosto Gran Piemonte

22 agosto Milano-Sanremo

28 agosto Trofeo Matteotti

29 agosto Memorial Marco Pantani

31 agosto-4 settembre Settimana Internazionale Coppi e Bartali

5 settembre G.P. Industria & Artigianato Larcianese

7-14 settembre Tirreno-Adriatico

16 settembre Giro della Toscana - Memorial Alfredo Martini

17 settembre Coppa Sabatini - Gran Premio città di Peccioli

20 settembre Giro dell'Appennino

22 settembre Regione Lombardia

3-25 ottobre Giro d'Italia

31 ottobre-1 novembre Campionati Italiani

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bene ma..
13 maggio 2020 14:20 Manu77
A mio parere nella stesura del calendario ''italiano'' stona un po' IL Lombardia ad agosto! Una classica che faceva (anche) delle condizioni climatiche un motivo di unicità tra le grandi corse. Capisco che con un calendario così compresso è difficile se non impossibile organizzarlo al meglio...sarà che ''la classica delle foglie morte'' è una delle mie preferite...comunque sia se si riuscisse a ripartire già quest'estate sarebbe grasso che cola sia per i prof che per gli appassionati!

Accontentiamoci
13 maggio 2020 17:46 rufus
Certo, e' tutto stravolto, Sanremo e Lombardia in agosto, Giro in ottobre, ma bisogna accontentarsi e sperare comunque di poterle fare queste gare, altrimenti la ricaduta sull'intero movimento sarebbe drammatica. Speriamo che dal 2021 si ritorni come prima, anche se il prolungamento della stagione fino a novembre penso sia da prendere in seria considerazione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Richard CARAPAZ. 10 e lode. Ha gambe buone e lo fa vedere. Ha voglia di dare battaglia e in una tappa vera fa le prove generali. Tanta fatica, ma per lui c’è la ricompensa di una vittoria di tappa, la...


Formalmente vince Carapaz e tanti complimenti a lui, ma nella sostanza è un'altra vittoria della Uae. A costo di passare per fanatico, specificherei ulteriormente: è la vittoria di Del Toro. Il ragazzino somiglia tremendamente a Pogacar, nella postura e nella...


Ce l'aveva detto Beppe Martinelli nel podcast: sarà anche da tre stellette, ma la tappa numero 11 del Giro d'Italia (Viareggio - Castelnovo ne' Monti da 186 chilometri) è una questione tra uomini classifica. Et voilà: stoccata vincente di Richard Carapaz...


C'è la doppietta della Bourg en Bresse Ain Cyclisme nella prima tappa della Ronde de L'Isard (Francia) che oggi ha preso il via da Saint-Mors per concludersi a Bagnères-de-Bigorre. Vittoria del britannico Huw Buck Jones davanti al compagno di squadra...


L’organizzazione chiarisce che la presenza di una storica fonderia di campane a Castelnovo nè Monti non è da mettere in relazione con i corridori che a metà Giro sono già suonati. Dopo aver appreso che Davide Cassani ha azzeccato i...


Fizik con le nuove Vega Carbon ha deciso di ribaltare ogni convenzione potenziando ogni singolo distretto della scarpa. Questo nuovo progetto prende vita dalla nuovissima suola integrata in carbonio ( indice di rigidità 11 ) per poi adottare nuove forme ergonomiche e un...


Era pronto a lavorare con la solita professionalità al servizio di Antonio Tiberi e non vedeva l'ora di passare con il Giro d'Italia nella sua Enego: purtroppo invece Andrea Pasqualon sta seguendo la corsa rosa da un letto dell'ospedale di...


Successo del giapponese Rui Udagawa (Aisan Racing Team) nella terza tappa del Tour of Japan con arrivo nella città di Mino dopo 137 chilometri. Il vincitore allo sprint ha preceduto i compagni di fuga Cahyadi, Knolle, Kazama e Bettels che...


Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024