LINEA VERDE. I SOGNI TRICOLORI DI ALESSIO DELLE VEDOVE

ALLIEVI | 09/05/2020 | 07:46
di Danilo Viganò

Alessio Delle Vedove vanta già un primato, è l'unico corridore in Italia ad aver fuso i rulli: «E' tutto vero. Mi è capitato a metà aprile, mentre stavo facendo le ripetute sui rulli. Vuoi per una questione di usura o per aver messo troppo impeto nel far girare i pedali, fatto sta che la plastica che li avvolge si è sciolta, provocando odore di bruciato, fumo e tanto spavento. Fortunatamente si è risolto tutto con una risata, e una richiesta a papà per l'acquisto di un nuovo modello di rulli».


Alessio è stato affascinato dalla bicicletta vedendo correre il cugino Domenico Scantamburlo che si è fermato agli juniores: «La mia prima gara ad Adria, vicino a Rovigo, arrivai quarto, una grande emozione». Il 2019 è stata la migliore stagione del corridore veneto, 16 anni compiuti a febbraio, che si è imposto cinque volte: a Campolongo Maggiore, Cagnola di Cartura, Castelnuovo di Asola nel Mantovano, Dossobuono e a Fiumicello di Campodarsego. Si è fatto notare anche in pista, mettendosi al collo la medaglia di bronzo nel campionato italiano dell'Omnium.


Quale è stato il momento più bello? «Vittorie a parte, la Coppa d'Oro. Ho sentito quella corsa, già dai giorni prima. Faceva molto freddo, una temperatura che solitamente mi crea problemi per timore di non essere all'altezza, ma sono riuscito a concludere la gara tra i primi 50 e per me è stata una bella soddisfazione».

Veneziano di Dolo a 5 km da Mirano, comune dove sono nati anche l'ex professionista Endrio Leoni e la tre volte campionessa italiana a cronometro Giovanna Troldi, baby Delle Vedove abita con il padre Manuel, agente di commercio per conto della TIM, la madre Paola (origini napoletane), dipendente in una azienda di filtri per l'acqua di Padova, e le sorelle minori, Letizia, passata dalle due ruote al nuoto, ed Elisa di soli 18 mesi. «Scavejon», che in dialetto veneziano significa cappellone, è il soprannome in gruppo di Alessio, che frequenta l'Istituto Tecnico Commerciale Statale "Maria Lazzari" di Dolo indirizzo Ammistrazione, Finanza e Marketing. Passista veloce, per la sua seconda stagione tra gli allievi è stato confermato dall'Unione Ciclistica Mirano presieduta da Mario Paolo Bustreo, e diretta da Marino Bettuolo.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«C'è stato un netto miglioramento nella tecnica, e nello sviluppo di conoscere i propri limiti».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per la società Santangiolese, avevo una Vicini blu e bianca».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per aver fatto e cambiato la storia del ciclismo».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il motocross, che ho praticato in parallelo quando correvo tra gli esordienti».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Beh... Mathieu Van Der Poel».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non sono un gran lettore, spulcio ogni tanto le storie sugli sportivi e i testi motivazionali».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La determinazione, e il carattere».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Nelle categorie giovanili ci si dovrebbe divertire di più».

Piatto preferito?
«Sushi e Pasta alla Carbonara”».

Attrice o attore preferito?
«Il Vin Diesel di Fast&Furious».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Il mio grande amico e concittadino Daniel Zanta».

Sei religioso?
«No, ma sono credente».

Paese preferito?
«Mi affascina la Svizzera per la precisione e lo stile di vita».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Vorrei che la gente mi apprezzi per le mie motivazioni».

Hobby?
«Lunghe camminate con gli amici».

La gara che vorresti vincere?
«Parigi Roubaix».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Il direttore sportivo, Marino Bettuolo con il quale ho intrappreso un percorso insieme».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Vincere la maglia tricolore in pista».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024