L'ORA DEL PASTO. EDICICLO FA TRENT'ANNI

LIBRI | 30/04/2020 | 07:46
di Marco Pastonesi

L’anagramma di Ediciclo è ce lo dici. Infatti ce lo dici in parole, in disegni, in grafici, in capitoli, in titoli, in indici e in note. Infatti ce lo dici, e ce lo racconti, ce lo spieghi, ce lo descrivi, ce lo mostri, ce lo illustri, ce lo narri, ce lo pedali e ce lo cammini. Da trent’anni.


Ediciclo compie trent’anni. Poca roba davanti a quei campioni di longevità dell’Einaudi e della Mondadori, ma da considerarsi un’età da spugna antartica (ne hanno trovata una che ha millecinquecento anni) o da vongola oceanica (c’è un esemplare, pare, vecchia più di quattro secoli) se si pensa all’inconsistenza del mercato, almeno quello italiano, alla precarietà della carta, quella mondiale, e al declino dell’editoria, dai giornali ai giornalisti, dagli edicolanti ai poeti, dalle enciclopedie ai ciclostilati.


Il primo libro Ediciclo era una guida: “Friuli Venezia Giulia in mountain bike” di Roberto Russi. Per eccesso di ottimismo, non fu lanciato come il primo volume di una serie di due o tre, ma come un numero unico, 45 itinerari e via andare, e via pedalare. Però l’idea di un libro a pedali era giusta, tant’è che campa da trent’anni e promette di non fermarsi.

Personalmente a Ediciclo (e a Vittorio Anastasia, che per primo ce lo dici) devo il coraggio di aver pubblicato l’accoppiata anche se a distanza di tempo “Gli angeli di Coppi” e “I diavoli di Bartali”, la superlativa seppure relativa “La corsa più pazza del mondo”, anche “La leggenda delle strade bianche” nonché quel testacoda di “Spingi me sennò bestemmio”. E modestamente ho tralasciato altro in cui figuro fra gli autori. Facendo un esame di coscienza, antica eredità cattocomunista, temo di non aver migliorato le sorti finanziarie della casa (casetta, casina, casettina) editrice, ma sono certo di non averle neppure peggiorate. Comunque abbiamo fatto una bella pedalata insieme, come su un tandem, quello di autore e casettina editrice, che è – nel suo genere – una storia d’amore. Povera e matta, magari, ma d’amore.

La quarantena non dev’essere stata di grande aiuto. Magari a leggere libri sì, a vendere libri un po’ meno. Ma amen. Ediciclo, trent’anni e dal catalogo li dimostra tutti (trattasi di un complimento), promette altri traguardi, fra prodezze letterarie e acrobazie economiche, fra diritti d’autore e rovesci di mercato. Certi che, se non fosse così, ce lo dici, no?

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024