LINEA VERDE. LA MULTIDISCIPLINARIETA' DI ALESSANDRO MARIO DANTE

ALLIEVI | 29/04/2020 | 07:47
di Danilo Viganò

Frequentava ancora le scuole elementari, Alessandro Mario Dante, quando ha deciso di intraprendere la strada delle due ruote per emulare il padre Walter, che ha corso fino agli juniores. La multidisciplina è il comune denomitatore di Dante, quindici anni compiuti, che spazia con successo nella gare di ciclocross, su strada e in pista: insieme ad altri suoi coetanei ha dato una nuova spinta al movimento giovanile nazionale.


Capofila del Team Bramati, la squadra diretta dell'ex biker azzurro Luca Bramati con il quale ha disputato l'ultima stagione invernale, Dante vanta nel suo palmares una edizione del Giro d'Italia di Cross, il trionfo in Coppa Italia e una dozzina di successi nelle gare del calendario regionale e nazionale. Nelle prove su strada, con la maglia della System Cars-Cicli Fiorin, si è concesso in lusso di vincere a Brugherio e Mariano Comense. Ma Dante è andato forte anche in pista dove, ha conquistato il titolo di Campione Lombardo nella Velocità a Squadre, con Matteo Fiorin, e la medaglia d'argento, nella stessa disciplina, ai tricolori di San Francesco al Campo (To) questa volta in coppia con Juan David Sierra della Biringhello. Per Dante, il 2019 è stata una lunga stagione, fitta di impegni, che si è conclusa solo a gennaio di quest'anno con la vittoria nel ciclocross di Lambrugo (Co), il secondo posto nel Campionato regionale di Flero, e nella classifica generale del Trofeo Lombardia riservato agli categoria degli allievi.


Dante è di Lentate sul Seveso, comune situato tra Milano e Como, il paese dell'ex professionista Dario Nicoletti, oggi direttore sportivo della formazione elvetica del Velo Club Mendrisio. Vive con il padre Walter e la madre Elisabetta (faceva l'ostetrica), titolari di una pasticceria nel centro abitato di Cesano Maderno, e il fratello minore, Lorenzo Stefano, che nonostante la sua giovane età ha praticato ciclismo, nuoto e danza. Ora, il corridore milanese, che studia Liceo Sportivo all'Istituto "Paci" di Seregno, sposta il mirino su quando si potrà riprendere l'attività agonistica: «Il Pedale Senaghese mi ha fatto sentire grande fiducia. Le mie ambizioni sono quelle di ritagliarmi uno spazio importante in questa nuova squadra: l'importante sarà stare bene. Vorrei vincere con loro, poi si vedrà". Il giovane Dante, allievo di primo anno che si difinisce un corridore completo, è infatti tra i volti nuovi del Pedale Senaghese, la società milanese di Senago presieduta da Arturo Gorla, e diretta da Augusto Savoldi.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Il ciclismo su strada gode di buona salute, ma sottolineo con piacere la grande crescita che sta avendo il ciclocross».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per la società System Cars di Meda, avevo una bici Vicini verde acqua».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Mathieu Van Der Poel perchè vince dappertutto».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Rimarrei in ambito delle due ruote, l'Enduro».

I tuoi peggiori difetti?
«La puntualità, sono un ritardatario».

Il tuo modello di corridore?
«L'inglese Thomas Pidcock».

Cosa leggi preferibilmente?
«Argomenti che parlano di sport».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La sincerità».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Più attenzione alla sicurezza sulle strade».

Piatto preferito?
«Le Lasagne di nonna Carla».

La tua attrice o attore preferiti?
«Robert Downey Jr».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Michael Manenti, che corre come me».

Sei religioso?
«Sì».

Paese preferito?
«Senza dubbio il Belgio e l'Olanda, dove spopola il ciclocross».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono un ragazzo onesto».

Hobby?
«Stare in mezzo alla natura, e pescare».

La gara che vorresti vincere?
«Il Mondiale di Ciclocross e la Parigi-Roubaix».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Il mio primo allenatore, Leo Marturano».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Se riusciamo a correre, conquistare qualche piazzamento, e ripagare la fiducia che il Pedale Senaghese ha riposto in me».

 



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024