LINEA VERDE. TOMMASO NENCINI E UN COGNOME DA ONORARE

DILETTANTI | 27/04/2020 | 07:45
di Danilo Viganò

Un nome, una garanzia per il ciclismo. E' il caso di Tommaso Nencini, 19 anni fiorentino, secondo anno tra gli Under 23 nella Mastromarco Sensi FC Nibali. Aldo, il nonno paterno di Tommaso, ai suoi tempi un buon corridore, è il cugino del grande Gastone Nencini uno dei sette vincitori italiani del Tour de France, e vincitore anche di un Giro d'Italia. C'è un grado di parentela che dunque lega il giovane Tommaso con l'ex campione del Mugello scomparso a soli 50 anni. «Vado fiero di portare questo cognome, che fa parte della storia del ciclismo mondiale. Non ho avuto la fortuna di conoscere questa persona, ma posso apprezzare grazie ai ricordi e alla storie che mi racconta nonno Aldo. Sarebbe bello diventare come lui...».


E' grazie a nonno Aldo, e al padre Massimo (ex dilettante), che il giovane Nencini scopre la bicicletta. Aveva 7 anni, categoria G1 e maglia della Fosco Bessi di Calenzano. Ha fatto cose buone ogni anno, ha chiuso con tre vittorie, la medaglia d'argento e di bronzo agli europei in pista (Omnium e Inseguimento a Squadre) e il quarto posto al mondiale con il quartetto, il 2018.


L'anno scorso, la seconda posizione nel tricolore a cronometro a squadre, la terza a Montelupo Fiorentino, e una roulette di piazzamenti tra cui alla Coppa del Mobilio di Ponsacco. Potevano essercene anche qualcuno in più, ma ha a dovuto fare i conti con le problematiche che il salto di categoria comporta.

Ora inizia il bello se non il difficile per Tommaso, che ha iniziato bene il 2020 ottenendo, nelle due uniche gare a cui ha potuto correre, il terzo posto a La Torre di Fucecchio e l'ottavo a Civitanova Marche. «Fare meglio del 2019, è un mio obiettivo. Quello che cerco è continuità di rendimento e naturalmente i risultati. Gli appuntamenti a cui tengo sono molti: cercherò quindi di meritare un pò di considerazione in più, farmi notare per riuscire a strappare un contratto da professionista».

Nencini è di Legri, una piccola frazione di 200 anime a circa 6 km da Calenzano, in provincia di Firenze. In aperta campagna vive con il padre Massimo, operaio in una fabbrica di metalmeccanica di Calenzano, la madre Beatrice, responsabile dell'ufficio legale per la ditta Carapelli di Tavernelle, e la sorella minore, Vittoria, alla quale piace danzare. Tommaso ha ottenuto il diploma di Cuoco-Pasticcere presso l'Istituto Professionale Alberghiero "Aurelio Saffi" di Firenze, ed è fidanzato con Anna Lisa, che risiede nel Padovano. Corridore completo, alto 176 centimetri per 62 di peso, difende i colori della società Mastromarco Sensi FC Nibali diretta dall'ex professionista Gabriele Balducci.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Si è sviluppato molto, ma è sotto un gradino rispetto al movimento del Nord Europa».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per la Fosco Bessi, avevo una bici Poccianti bianca con le scritte nere».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per la grinta che metteva in ogni gara».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il Tennis, che ho praticato per un certo periodo».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo e mi arrendo troppo facilmente».

Il tuo modello di corridore?
«Vincenzo Nibali».

Cosa leggi preferibilmente?
«Racconti di avventura».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il modo di fare».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Darei più importanza alla multidisciplinarietà».

Piatto preferito?
"Pizza"

La tua attrice o attore preferiti?
«Johnny Depp e Sylvster Stallone».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Luca Roberti, che corre con me»

Sei religioso?
«Si».

Paese preferito?
«Cuba per il clima e i suoi paesaggi».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono uno che raggiunge gli obiettivi che si pone».

Hobby?
«Camminare nei boschi e stare a contatto con la natura».

La gara che vorresti vincere?
«Giro delle Fiandre».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con nessuno».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Farmi notare e strappare un contratto da professionista»

Copyright © TBW
COMMENTI
Atleta da seguire.
27 aprile 2020 12:40 boboli
Atleta che , se non ricordo male, si è sempre dedicato alla squadra L'ho visto da Allievo mettersi al servizio di un suo compagno di squadra più veloce di lui lascindo quindi per strada anche vittoria o piazzamento. Cosa che gli ho visto fare anche lo scorso anno. Caratteristica questa importante per passare tra i Prof. dalla porta principale. Forse lo scorso anno ha tralasciato la pista ma si sa il primoanno da Under è sempre complicato anche perchè c'è sempre la maturità del mezzo. E' difficile, e forse non ha ne le caratteristiche ne la classe del parente illustre, ma sono convinto che questo ragazzo può fare davvero qualcosa di buono.

Il corridore che .....
27 aprile 2020 19:13 pasquino
Il corridore che ogni direttore sportivo vorrebbe avere in squadra: l'interesse del team sempre al primo posto. Il corridore che ogni capitano vorrebbe al suo fianco. Buona fortuna Tommaso, i sogni a volte si avverano.

OOOHHHH .. NENCIO0000.....
27 aprile 2020 19:41 paciacca
Nencio e tu sei partito subito male!!! Ma Settimello non esiste più per te!!!!! Battute a parte forza Tommy, dipende tutto date .....dalla tua testa e dai tui muscoli..... e ricorda che il muscolo più importante è il cuore!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024