MONGOLIA. OMAR DI FELICE HA COMPLETATO LA SUA IMPRESA

ESTREMO | 28/03/2020 | 11:49

Con una lunghissima ultima tappa di oltre 250 km Omar Di Felice è riuscito a concludere l’attraversamento della Mongolia, giungendo a Ulan Bator dopo aver trascorso in sella 17 giorni e oltre 2270 km complessivi.


Uscito ufficialmente dal Deserto del Gobi a nord il 20 Marzo (in linea con il termine ufficiale dell’inverno, cosa che rende questa traversata come una prima assoluta invernale) preso atto dell’impossibilità di rientrare a casa in tempi brevi data la chiusura di tutte le destinazioni europee, e avute le rassicurazioni da parte delle autorità locali (attualmente in Mongolia non sono attive misure restrittive avendo risolto nelle scorse settimane le pochissime positività al covid-19 registrate) Omar ha quindi deciso di modificare la parte finale del percorso, allungandone il chilometraggio verso nord e rientrando direttamente a Ulan Bator pedalando, dopo aver attraversato le montagne della suggestiva regione del Khovsgol meridionale.


L’avventura, nata e sviluppatasi nella forte incertezza dovuta alla situazione in continua evoluzione, è diventata con il passare dei giorni, un meraviglioso momento di condivisione tra Omar ed i tifosi/appassionati che, seguendone i racconti sulle sue pagine social, ne condividevano le dinamiche, esternando al ciclista attraverso le migliaia di commenti e messaggi pervenuti, e dando all’impresa un forte valore simbolico e morale in un momento in cui sognare attraverso i paesaggi ed le immagini della durezza ma al tempo stesso della spettacolarità degli scenari mongoli ha offerto un momento di evasione dalla quotidianità delle restrizioni dovute al covid-19.

Non sono mancate anche durante le ultime giornate le difficoltà: a 400 km dal termine, dei forti problemi intestinali dovuti alla tipica accoglienza nei campi ger dei nomadi a base di airag (latte di cavalla fermentato, particolarmente indigesto a chi proviene da altre parti del mondo!) e di vodka locale (irrinunciabile e parte integrante dell’avventura stessa, pena non ricevere la tradizionale ospitalità!) hanno colpito Omar, mettendo a rischio la possibilità di terminare con successo l’avventura.

Ad ogni modo, con queste ultime parole, condivise da Omar sul suo profilo Facebook, si conclude una delle traversate più scenografiche e al tempo stesso difficili realizzate dall’ultracyclist. “Non so se questa avventura sia la più difficile che io potrò mai aver affrontato, probabilmente ora lo è per quel perverso meccanismo mentale per cui cercherò sempre qualcosa in grado di sovrastare la difficoltà affrontata precedentemente. Quello che ho visto, vissuto, sentito, provato, elaborato, è qualcosa che trascende dal concetto di sport. Riguarda, più in generale, la VITA. La prima invernale nel deserto del Gobi è un sogno realizzato. Ha occupato ogni singolo spazio della mia mente e del mio cuore sebbene questa volta, più che mai, fossero legate a doppio filo con l’Italia e con quel posto dove spero di poter tornare il prima possibile: Casa. L’acqua calda di una doccia leverà la stanchezza e la fatica, ma solamente dagli strati superficiali della pelle: le emozioni scorreranno nelle vene da adesso e per chissà quanto e spero presto, molto presto, di essere in grado di raccontarle nella loro interezza”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


La città di Avezzano, in Abruzzo, è pronta ad ospitare il 21 settembre uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34). Entrambe le prove saranno valide come qualificazione...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Dal 21 al 28 settembre a Kigali, in Ruanda, va in scena la 98ª edizione dei Campionati mondiali di ciclismo su strada (UCI Road World Championships), che metteranno in palio 13 titoli iridati fra categorie Elite, Under-23 e Juniores maschile,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024