GIRO DELLE FIANDRE, 70 ANNI DI TRIONFI ITALIANI E NON SOLO

LIBRI | 07/03/2020 | 07:32

Sono passati precisamente 70 anni tra il 1949 e il 2019. Questi due anni sono accomunati da due grandi successi del ciclismo italiano. Nel 1949 Fiorenzo Magni diventa il primo italiano che riesce a vincere il Giro delle Fiandre. Sarà il primo sigillo di una tripletta storica, che lo vedrà trionfare anche nei due anni seguenti, diventando l'unico corridore al mondo capace di vincere la corsa fiamminga per tre anni consecutivi. Nel 2019, a distanza di quel primo successo, l'Italia del ciclismo scrive un'altra pagina di storia, con Alberto Bettiol e Marta Bastianelli che si impongono sia nella gara maschile che in quella femminile della Ronde van Vlaanderen.


Il Giro delle Fiandre è una delle cinque classiche monumento del ciclismo. Senza dubbio, la caratteristica principale che caratterizza la corsa fiamminga è il grande calore del pubblico, che ogni anno accorre in massa a bordo strada per seguire la corsa. Secondo i dati forniti da Sporza, almeno 800.000 persone si riversano ogni anno a bordo strada, in un solo giorno, per seguire il Giro delle Fiandre, gara contraddistinta dalla presenza di terribili salite brevi ma ripide (muri) in pavé.


Da qui nasce il titolo "Giro delle Fiandre, la classica dei tifosi". L'idea del giornalista Carlo Gugliotta, conduttore della trasmissione radiofonica Ultimo Chilometro, direttore del sito InBici.net e autore del libro edito per Alba Edizioni, nasce non solo per raccontare i 13 successi italiani al Giro delle Fiandre (11 tra gli uomini e due tra le donne), ma anche per descrivere l'atmosfera che ogni anno si respira a bordo strada, tra i tifosi, nel bel mezzo del passaggio della corsa.

Il calore del tifo belga ha apprezzato le imprese di Fiorenzo Magni, il "Leone delle Fiandre" con la sua storica tripletta: negli anni seguenti si sono imposti altri corridori, ognuno con una storia da raccontare: Dino Zandegù, che è riuscito a mettersi alle spalle il suo compagno Felice Gimondi oltre a Eddy Merckx; Moreno Argentin e la sua vittoria in maglia tricolore; Gianni Bugno, vincitore da campione già affermato; Michele Bartoli, trionfatore nel giorno della doppietta con Fabio Baldato; Gianluca Bortolami, sul podio insieme all'indimenticato Denis Zanette; Andrea Tafi, che sulle pietre fiamminghe ha centrato il suo ultimo successo da professionista; Alessandro Ballan, capace di imporsi un anno prima del trionfo iridato; Elisa Longo Borghini, prima vincitrice azzurra del Giro delle Fiandre femminile, fino alla storica doppietta Bettiol-Bastianelli.

L'obiettivo del libro non è quindi solo quello di far rivivere i successi italiani nella classica monumento, ma anche quello di raccontare la grande passione che contraddistingue il popolo fiammingo, che venera questa corsa. Tutto questo viene tramandato attraverso ritagli di giornale, curiosità e fotografie provenienti alcune dalla collezione di Renato Bulfon e altre messe a disposizione da Roberto Bettini.

La prefazione del libro è stata curata da Riccardo Magrini, commentatore di Eurosport, che ha cura di scrivere: “La vittoria sulle pietre fiamminghe è la consacrazione del Campione, quello con la C maiuscola”.

CARLO GUGLIOTTA, Giro delle Fiandre, la classica dei tifosi, Alba edizioni, 2020, 136 pagine, 15 euro, ISBN 9788899414511

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuano a migliorarsi gli azzurri della velocità: nelle qualificazioni del Team Sprint Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo hanno stabilito il nuovo record italiano pedalando in 43.234. Questo tempo vale l'ottavo posto e la qualificazione al primo round. Il...


Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024