L'UCI APPROVA IL NUOVO REGOLAMENTO PER ATLETI TRANSGENDER

NEWS | 11/02/2020 | 12:41

L'UCI scende in campo per attualizzare e chiarire la sua regolamentazione circa la partecipazione alle corse di atleti transgender. Come aveva annunciato lo scorso 4 novembre, l’Uci ha approvato il 30 gennaio, in occasione del suo Comitato Direttivo, il nuovo regolamento che entrerà in vigore il 1° marzo 2020, Si tratta di un regolamento nato per favorire la partecipazione di atleti transgender nella categoria corrispondente al loro nuovo genere, garantendo ovviamente pari opportunità all’insieme degli atleti partecipanti.


Fino ad ora veniva applicato il regolamento stabilito dal Cio nel 2015 ma nuove conoscenze scientifiche hanno portato a rivedere i criteri di ammissione - in particolare per le donne transgender, maschi alla nascita - in una riunione di lavoro svoltasi il 19 ottobre scorso a Losanna alla quale l’UCI ha preso parte insieme ad altre Federazioni internazionali, ad esperti e ai rappresentanti degli atleti transgender e cisgender. Il nuovo criterio prevede che se una Federazione decide di utilizzare il testosterone come indicatore, l’atleta potrà gareggiare nella categoria d’elezione solo se la sua concentrazione di testosterone nel siero sarà inferiore a 5 nmol/L.


Ogni atleta che vuol gareggiare nella categoria corrispondente al suo nuovo genere dovrà indirizzare la domanda ad un responsabile medico indicato dall’UCI almeno sei settimane prima della prima gara. Il dossier dell’atleta sarà esaminato da una commissione di tre esperti indipendenti che stabiliranno se l’atleta può essere ammesso alla categoria indicata e informeranno il responsabile medico delle loro conclusioni.

L’atleta deve dimostrare che la concentrazione del testosterone nel siero sia inferiore a nmol/L per i 12 mesi precedenti alla richiesta. E una volta che avrà ottenuto la licenza, l’atleta si impegna a mantere il testosterone al di sotto di questa quota.

Una volta ottenuto il permesso di correre, il responsabile medico controllerà il rispetto delle regole per tutta la durata della sua carriera. In caso di mancato rispetto delle regole, il responsabile medico può sospendere l’atleta. In questo caso ci possono essere sanzioni che vanno dall’ammonizione alla squalifica e alla sanzione economica.

L’Uci ha chiesto a tutte le Federazioni Nazionali di inserire queste nuove direttive nei loro regolamenti.

David Lappartient, presidente dell’Uci, spiega: «L’adozione di queste regole da parte dell’Uci permetterà a tutta la comunità ciclistica di disporre di un quadro regolamentare definito e comunre. E con queste regole la nostra Federazione si dota ei mezzi necessari per prendere in considerazione, nel quadro dell’evoluzione della nostra società, il desiderio degli atleti transgender di gareggiare, garantendo al meglio l’uguaglianza delle possibilità di vittoria per ogni concorrente. È un passo importante verso l’inclusione degli atleti transgender nello sport di alto livello»
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024