L'UCI APPROVA IL NUOVO REGOLAMENTO PER ATLETI TRANSGENDER

NEWS | 11/02/2020 | 12:41

L'UCI scende in campo per attualizzare e chiarire la sua regolamentazione circa la partecipazione alle corse di atleti transgender. Come aveva annunciato lo scorso 4 novembre, l’Uci ha approvato il 30 gennaio, in occasione del suo Comitato Direttivo, il nuovo regolamento che entrerà in vigore il 1° marzo 2020, Si tratta di un regolamento nato per favorire la partecipazione di atleti transgender nella categoria corrispondente al loro nuovo genere, garantendo ovviamente pari opportunità all’insieme degli atleti partecipanti.


Fino ad ora veniva applicato il regolamento stabilito dal Cio nel 2015 ma nuove conoscenze scientifiche hanno portato a rivedere i criteri di ammissione - in particolare per le donne transgender, maschi alla nascita - in una riunione di lavoro svoltasi il 19 ottobre scorso a Losanna alla quale l’UCI ha preso parte insieme ad altre Federazioni internazionali, ad esperti e ai rappresentanti degli atleti transgender e cisgender. Il nuovo criterio prevede che se una Federazione decide di utilizzare il testosterone come indicatore, l’atleta potrà gareggiare nella categoria d’elezione solo se la sua concentrazione di testosterone nel siero sarà inferiore a 5 nmol/L.


Ogni atleta che vuol gareggiare nella categoria corrispondente al suo nuovo genere dovrà indirizzare la domanda ad un responsabile medico indicato dall’UCI almeno sei settimane prima della prima gara. Il dossier dell’atleta sarà esaminato da una commissione di tre esperti indipendenti che stabiliranno se l’atleta può essere ammesso alla categoria indicata e informeranno il responsabile medico delle loro conclusioni.

L’atleta deve dimostrare che la concentrazione del testosterone nel siero sia inferiore a nmol/L per i 12 mesi precedenti alla richiesta. E una volta che avrà ottenuto la licenza, l’atleta si impegna a mantere il testosterone al di sotto di questa quota.

Una volta ottenuto il permesso di correre, il responsabile medico controllerà il rispetto delle regole per tutta la durata della sua carriera. In caso di mancato rispetto delle regole, il responsabile medico può sospendere l’atleta. In questo caso ci possono essere sanzioni che vanno dall’ammonizione alla squalifica e alla sanzione economica.

L’Uci ha chiesto a tutte le Federazioni Nazionali di inserire queste nuove direttive nei loro regolamenti.

David Lappartient, presidente dell’Uci, spiega: «L’adozione di queste regole da parte dell’Uci permetterà a tutta la comunità ciclistica di disporre di un quadro regolamentare definito e comunre. E con queste regole la nostra Federazione si dota ei mezzi necessari per prendere in considerazione, nel quadro dell’evoluzione della nostra società, il desiderio degli atleti transgender di gareggiare, garantendo al meglio l’uguaglianza delle possibilità di vittoria per ogni concorrente. È un passo importante verso l’inclusione degli atleti transgender nello sport di alto livello»
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024