L'ORA DEL PASTO. L'OMAR DEL DESERTO

NEWS | 23/01/2020 | 07:44
di Marco Pastonesi

 


Duemila chilometri, forse più. In sedici-diciassette giorni, forse più, forse meno. Da solo, d’inverno, in bici, nel deserto. Il deserto del Gobi. E’ la nuova avventura di Omar Di Felice. Nuova per lui e per tutti, perché nessuno – da solo, d’inverno, in bici – ci ha mai provato. E avventura perché si sa quello che si trova, ma non quale, quanto, quando. Non un viaggio nell’ignoto, nel mistero, nel niente, ma nell’imprevisto e nell’imprevedibile. E, come spesso, o forse come sempre, anche un viaggio in se stessi.


Trentotto anni, romano, Di Felice sa, più o meno, chi e che cosa lo aspettano: “Tra Mongolia e Cina, un’area quattro volte più grande dell’Italia. Partirò il 10 febbraio, ritornerò – perché il mio obiettivo è, sempre, tornare a casa – entro il 7 marzo. Il visto della Mongolia dura un mese. Finora, soltanto Reinhold Messner ha attraversato il Gobi, ma a piedi, in primavera, poi ha spiegato che è una regione troppo calda per essere affrontata d’estate e troppo fredda per farlo d’inverno, e l’unica stagione possibile è la primavera. Il mio è non solo un viaggio, ma una sfida”.

In mongolo, ‘gobi’ significa ‘luogo senza acqua’: “Sarà proprio l’acqua il principale problema. Con me avrò una scorta di quattro litri, sufficienti per sopravvivere due giorni. Poi dovrò cercare di trovare l’acqua nei villaggi lungo il percorso. In questi giorni di preparazione, mi sto allenando a pedalare senza mangiare e senza bere. Eppure, quello che mi preoccupa di meno è proprio la preparazione fisica: la chiave sta sempre nella testa. Dovrò misurarmi con l’assenza, con la mancanza, con il vuoto. Dovrò cavarmela da solo”.

Solo, ma fino a un certo punto: “Stavolta non ho voluto il mio gruppo di supporto, perché, paradossalmente, non avrebbe risolto problemi, ma li avrebbe creati: altre persone, altri mezzi, altri costi, altri bisogni, altre esigenze. Avrò un unico punto di riferimento, una guida locale, un giorno di viaggio dietro di me. Saremo in contatto, per sicurezza. E poi ci saranno le popolazioni nomadi: pastori, mandrie, tende. E infine ci saranno gli animali: dai lupi ai giaguari delle nevi”.

Di Felice è carico, in tutti i sensi: “Carico di voglia, curiosità, entusiasmo. E carico anche sulla bici: un modello ‘gravel’, con gomme più larghe, una decina di chili a secco più quindici-venti di bagaglio. Dentro, anche due dispositivi Garmin per aiutare a orientarmi e il minimo indispensabile per comunicare con chi mi seguirà da casa. Sarò un puntino su una mappa. E un paio di dispacci al giorno”.

Al ritorno si vedrà: “Incontrerò rischi, anche quello del fallimento. Farò un reportage, foto e video, forse un libro, chissà”. In “Pedalando nel silenzio di ghiaccio” (Rizzoli), Omar si è già raccontato nell’Arctic Highway, 1300 chilometri polari. Ma nel deserto del Gobi sarà tutta un’altra storia.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Proverbio
23 gennaio 2020 08:52 SERMONETAN
Dalle mie parti che te Omar ci passi spesso dicono quando IO' SOMARO DE CORI SÈ ABITUATO A STA' SENZA MAGNA'E BERE SA
MORTO.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


La stagione su strada è finita da un pezzo ed è il periodo degli annunci di mercato. Le squadre stanno completando il proprio organico e nella notte europea il Team Terengganu, squadra continental malese, ha annunciato l’ingaggio dell’inglese Zeb Kyffin...


Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024