L'ORA DEL PASTO. LE MATERIE DEL CICLISMO

LIBRI | 12/01/2020 | 07:34
di Marco Pastonesi

 


Per noi, popolo di Tuttobiciweb, la materia comune (minimo comune multiplo o massimo comune divisore?, tutti e due) è il ciclismo. In tutte le sue forme: urbano e montanaro, agonistico e turistico, avventuroso e sicuro, acrobatico e scolastico, fino al ciclismo nell’arte e nella letteratura. Due ruote (anche tre, anche quattro) perché la vita è una ruota (anche due, anche tre, anche quattro). E se il ciclismo è la materia comune, la bicicletta è la materia prima.


La verità vera è che la bicicletta è stata l’intuizione di Leonardo, l’idea di Von Drais, la folgorazione di Michaux. Le materie prime sono i doni che ci fa la Terra: nel caso della bicicletta, il ferro; e poi dal sale al pepe, dal cacao al tè, dal legno al carbone. “Le materie prime hanno influenzato l’intera storia umana – scrive Alessandro Giraudo in “Storie straordinarie delle materie prime” (add, 252 pagine, 16 euro) – e continuano ad avere un ruolo centrale negli equilibri tra le placche teutoniche dell’economia mondiale... Le materie prime hanno causato guerre, portato la pace, stimolato spedizioni in terre sconosciute, dato vita a incredibili operazioni di spionaggio, stabilito nuovi equilibri tra i Paesi e gli uomini”.

E anche, ancora, sempre nel ciclismo. Innanzitutto sul podio. L’oro: “Malleabile e duttile, è facile da conservare e il suo colore ricorda quello del sole. Per gli Egizi, l’oro era la carne del dio Ra; per gli Inca rappresentava le lacrime del sole... Numerose banche centrali hanno depositato le loro riserve alla Federal Reserve Bank di New York; oltre 6500 tonnellate di metallo giallo sono immagazzinate nei ‘caveux’ scavati nel granito sotto il livello del mare che circonda Manhattan”. Poi l’argento: “Dopo l’epoca di Dracone e Solone (640-558 a.C.), Atene sfrutta la scoperta di queste miniere, in cui trentamila schiavi lavorano in condizioni spaventose. Gli schiavi vengono comprati nei mercati che ogni mese si tengono ad Atene, a Corinto e sull’isola di Chio, ma soprattutto al mercato dell’isola di Delo, dove si scambiavano fino a diecimila poveri diavoli al giorno”.

I simboli dell’appartenenza, ma anche quelli del primato, sono le maglie e stanno nei loro colori. Il rosso: “Il rosso è il primo colore che i neonati imparano a riconoscere: la luce rossa presenta il maggiore intervallo di lunghezza d’onda e le sue vibrazioni hanno un effetto stimolante. Il rosso è simbolo dell’autorità, della fierezza, del duo dignità e riconoscenza, della passione e dell’amore, ma anche del sangue e delle rivoluzioni. Lo indossano militari, imperatori, capi religiosi, ‘femmes fatales’”. E il blu: “Il mondo greco e quello romano non lo amano, e a Roma si pensa che gli uomini e le donne dagli occhi azzurri portino sfortuna; soltanto i poveri e gli schiavi indossano abiti di questa tinta. I celti e i galli si dipingono il volto di blu prima della battaglia... Saranno le Crociate a rilanciare il blu, attraverso l’avallo di alcune corti principesche e soprattutto della Chiesa”.

Il ciclismo è mangia-e-bevi. Un bel caffè: “A metà del primo millennio a.C., le bacche di caffè, che crescono spontaneamente in Etiopia, vengono frantumate e impastate con grasso e sale... Per molto tempo, il caffè è considerato alla stregua di una medicina. Nell’XI secolo il celebre medico persiano Avicenna ne descrive gli effetti sul sistema digestivo e cardiovascolare... Il consumo di caffè si diffonde con il gran numero di pellegrini che ogni anno visitano la città santa della Mecca”. Se il caffè può trasformarsi in doping, l’urina può diventare un antidoping: “L’industria tessile e la pelletteria di tutto il mondo hanno utilizzato l’urina per trattare i tessuti e conciare il cuoio... La ‘medicina dei poveri’ faceva ricorso all’urina come disinfettante... Durante il Medioevo, in Scozia, speciali addetti percorrono le città proponendo ai passanti di ‘liberarsi’ dentro un apposito recipiente... Leonardo da Vinci suggeriva di costruire in ciascuna abitazione una scala a chiocciola, per impedire che gli abitanti e i loro ospiti orinassero sui pianerottoli”.

Ecco: una pedalata nella storia dell’umanità, tra frenate e accelerazioni, scatti e attacchi, rifornimenti e volate. Non tutte le materie arrivano prime.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il corridore olandese Jan-Willem van Schip è stato squalificato dal Tour of Holland NIBC al termine della prima frazione che si è disputata oggi. Il corridore del Parkhotel Valkenburg è stato escluso dalla gara dalla giuria. Nel comunicato ufficiale si legge:...


Lo sappiamo, la UAE ha già totalizzato il record assoluto di vittorie in un anno per una squadra ciclistica. Ma via via che i successi aumentano quasi all'ordine del giorno, e con quello di Del Toro al Giro del Veneto...


Stamane in Cina Paul Magnier ha firmato la sua vittoria numero 16 e questo pomeriggio il suo compagno di squadra Tim Merlier lo ha nuovamente staccato in quello che è il derby interno della Soudal Quick Step: l'esperto velocista belga...


E' ancora Isaac Del Toro a dettare legge nelle gare italiane. Il messicano della UAE Team Emirates ha conquistato il Giro del Veneto salutando tutti gli avversari a dieci chilometri dall'arrivo e nel centro di Verona ha alzato le braccia...


Quel momento che in tanti speravano che non arrivasse, purtroppo si è presentato: Emmanuel Hubert, patron della formazione bretone Arkéa-B&B Hotels ha annunciato ai suoi dipendenti la fine della sua avventura nel ciclismo. La fine era attesa ed è stata...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata a...


In attesa dell'annunciato rebrand che vedrà la squadra cambiare sponsor e nazionalità, la Israel-Premier Tech ha comunicato l'ingaggio di Alessandro Pinarello, trevigiano classe 2003, che era passato professionista nel 2022 con la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Corridore adatto alle salite, negli...


La prima edizione della Veneto Women sorride a Silvia Persico che, all'ombra dell'Arena di Verona, è riuscita ad arrivare in solitaria al traguardo. L'atleta bergamasca ha sfruttato la superiorità numerica nel finale della sua squadra, la UAE Team ADQ, piazzando...


Quelli che Paul Magnier sta vivendo al Tour of Guangxi sono giorni che difficilmente il nativo di Laredo potrà dimenticare. Il velocista della Soudal Quick-Step, oltre a rimpinguare il proprio bottino di vittorie stagionale rafforzando con una facilità (apparentemente)...


Domenica 12 ottobre si è svolta la prima edizione di 100x100 Donne, l’evento cicloturistico ideato da Paola Gianotti, ultracyclist eporediese e 4x Guinness World Record, che ha trasformato le strade del Canavese in un grande incontro su due ruote, dove...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024