LINEA VERDE. I TRATTORI DI VENCHIARUTTI

DILETTANTI | 19/11/2019 | 07:29
di Danilo Viganò

 


Tra le belle sorprese che ci ha regalato il 2019 c'è Nicola Venchiarutti. Ventuno anni, friulano di Osoppo, 30 chilometri a nord di Udine, Nicola è passista veloce che si difende bene anche in salita. Quest'anno con il Cycling Team Friuli di Roberto Bressan ha ottenuto tre successi e tutti di caratura internazionale come la Popolarissima di Treviso, una tappa del Giro d'Italia Under 23 (la Rosà-Falcade) e la Ruota d'Oro di Terranuova Bracciolini, in Toscana. Qualità e non quantità il comune denomitatore di Venchiarutti, diplomato Geometra alla scuola di Gemona del Friuli, che il prossimo anno passerà professionista con la Androni Sidermec di Gianni Savio.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' sicuramente uno dei migliori movimenti al mondo anche per i risultati. Purtroppo ci mancano le squadre di World Tour».


A quale età hai cominciato a correre?
«Ho iniziato a 6 anni, con la ciclistica Bujese. Ricordo che la prima bici era una Rebellato».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per come sapeva andare in salita».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No».

Il tuo peggior difetto?
«Dal mio punto di vista non ne vedo».

Altruista o egoista?
«Direi altruista quando serve».

Cosa leggi preferibilmente?
«Articoli e pagine di intenet che parlano di ciclismo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Che mi somigli nel carattere, che sia umile e legata alla famiglia».

Sei social?
«Non molto. Sono iscritto a Instagram, ma non sono attivo».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«C'è troppa pressione nelle categorie minori, che porta i giovani a smettere di correre».

Piatto preferito?
«Polenta con il frico. E' un piatto friulano con patate, cipolla e formaggio».

Hobby?
«Strano a dirsi, ma mi piaciono i trattori».

La gara che vorresti vincere?
«Milano-Sanremo».

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, in particolare lo sport e alcune serie tra cui Cobra-11».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi sicuramente più tecnologici. Ieri con più spirito di gruppo e sociale che molto si avvicina al vivere in un contesto da piccolo paese come il mio (Osoppo) dove ci conosciamo più o meno tutti».

 










 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se alloranon c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da indossare....


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024