LINEA VERDE. I TRATTORI DI VENCHIARUTTI

DILETTANTI | 19/11/2019 | 07:29
di Danilo Viganò

 


Tra le belle sorprese che ci ha regalato il 2019 c'è Nicola Venchiarutti. Ventuno anni, friulano di Osoppo, 30 chilometri a nord di Udine, Nicola è passista veloce che si difende bene anche in salita. Quest'anno con il Cycling Team Friuli di Roberto Bressan ha ottenuto tre successi e tutti di caratura internazionale come la Popolarissima di Treviso, una tappa del Giro d'Italia Under 23 (la Rosà-Falcade) e la Ruota d'Oro di Terranuova Bracciolini, in Toscana. Qualità e non quantità il comune denomitatore di Venchiarutti, diplomato Geometra alla scuola di Gemona del Friuli, che il prossimo anno passerà professionista con la Androni Sidermec di Gianni Savio.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' sicuramente uno dei migliori movimenti al mondo anche per i risultati. Purtroppo ci mancano le squadre di World Tour».


A quale età hai cominciato a correre?
«Ho iniziato a 6 anni, con la ciclistica Bujese. Ricordo che la prima bici era una Rebellato».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per come sapeva andare in salita».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No».

Il tuo peggior difetto?
«Dal mio punto di vista non ne vedo».

Altruista o egoista?
«Direi altruista quando serve».

Cosa leggi preferibilmente?
«Articoli e pagine di intenet che parlano di ciclismo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Che mi somigli nel carattere, che sia umile e legata alla famiglia».

Sei social?
«Non molto. Sono iscritto a Instagram, ma non sono attivo».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«C'è troppa pressione nelle categorie minori, che porta i giovani a smettere di correre».

Piatto preferito?
«Polenta con il frico. E' un piatto friulano con patate, cipolla e formaggio».

Hobby?
«Strano a dirsi, ma mi piaciono i trattori».

La gara che vorresti vincere?
«Milano-Sanremo».

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, in particolare lo sport e alcune serie tra cui Cobra-11».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi sicuramente più tecnologici. Ieri con più spirito di gruppo e sociale che molto si avvicina al vivere in un contesto da piccolo paese come il mio (Osoppo) dove ci conosciamo più o meno tutti».

 










 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024