MATTEO TOSATTO E MARCELLO BERGAMO I VINCITORI DELLA "BORRACCIA D'ORO 2019"

PREMI | 17/10/2019 | 07:53
di Francesco Coppola

 


Ritrovo dei campioni del ciclismo domenica 20 ottobre all'Oasi Campagnola di Mareno di Piave, in provincia di Treviso, in occasione della 20. edizione della riunione degli Ex Ciclisti della Provincia di Treviso. Per l'occasione, preparata dal sodalizio presieduto da Germano Bisigato, saranno consegnate le Borracce d'Oro a due straordinari atleti della Marca come Matteo Tosatto (di Castelfranco Veneto) e Marcello Bergamo (di Ponte di Piave) che hanno contribuito con il loro impegno a scrivere, al fianco di tanti campioni, alcune delle pagine più belle del ciclismo mondiale.


  La cerimonia, preparata a partire dalle ore 12.30, sarà caratterizzata dalla partecipazione di molti atleti del passato tra i quali spiccano Renato Longo, Aurelio Cestari, Franco Testa, Mario Zanin, Lucillo Lievore, Giuseppe Rosolen e Franco Pellizotti. Con loro a festeggiare Tosatto e Bergamo anche tante promesse future dello sport del pedale. La Borraccia d'Oro, come ha tenuto a precisare l'ideatore Germano Bisigato rappresenta il ringraziamento nei confronti di quegli atleti che si sono messi completamente al servizio delle squadre e dei loro capitani, mettendo da parte anche tutte le ambizioni per raggiungere quindi i grandi traguardi. 

  Ad aggiudicarsi le Borracce d'Oro dell'edizione scorsa furono Roberto Poggiali e Flavio Miozzo.

  Chi sono i vincitori delle Borracce d'Oro 2019 – 

  Matteo Tosatto è nato a Castelfranco Veneto il 14 maggio 1974. E stato professionista dal 1997 al 2016 e dal 2017 è direttore sportivo del Team Sky/Ineos. Originario di Vallà di Riese Pio X, passò professionista nel 1997 con la MG Maglificio-Technogym di Giancarlo Ferretti. Passista veloce, tra il 2000 e il 2005, difese i colori della Fassa Bortolo, sempre diretto da Ferretti, affiancando atleti come Alessandro Petacchi. Nel 2000 vinse una tappa alla Parigi-Nizza e indossò la maglia rosa al Giro d'Italia per tre giorni. A quello del 2001 vinse la tappa di Montebelluna; mentre nel 2002, dopo la vittoria nella Coppa Placci, si meritò la convocazione in Nazionale per il Mondiale su strada di Zolder dove a conquistare il titolo fu Mario Cipollini. Dalla stagione 2006 al 2010 difese i colori della Quick Step, formazione ProTour diretta da Patrick Lefevere. Il 21 luglio 2006 vinse in volata la 18^ tappa del Tour de France, la Morzine-Macon di 197 km: la vittoria fu costruita dopo una lunga fuga iniziata al 48° km. Grazie a questa e ad altre buone prestazioni, Tosatto si guadagnò la convocazione per il Mondiale di Salisburgo, dove fu, tra l'altro, autore di una lunga fuga e contribuì al successo del capitano Paolo Bettini. Nell'annata seguente partecipò al Giro d'Italia e al Tour de France ed in quest'ultima corsa ottenne il migliore piazzamento stagionale, il sesto posto nella 17^ tappa con arrivo a Castelsarrasin. Fu convocato per il Mondiale di Stoccarda e contribuì al secondo successo di Paolo Bettini. Nel 2008, dopo aver partecipato al Tour de France e alla Vuelta a Espana, fu quindi convocato per i Mondiali di Varese dove si impose il trevigiano Alessandro Ballan. L'anno dopo partecipò ancora al Tour; mentre nel 2010 al Giro d'Italia e alla Vuelta a Espana. Il nuovo Ct azzurro Paolo Bettini lo convocò per i mondiali di Melbourne. Dal 2011 al 2016 difese i colori della Saxo Bank/Tinkoff, diretto prima da Bjarne Riis e poi da Steven de Jongh, affiancando Alberto Contador e Peter Sagan. Abbandonò l'attività agonistica a fine 2016 dopo il Giro di Lombardia, a 42 anni. In 20 stagioni tra i professionisti detiene il record assoluto di 34 partecipazioni ai Grandi Giri, ma anche 17 alla Milano-Sanremo e 14 alla Parigi-Roubaix. Dal 2017 è direttore sportivo del Team Sky, divenuto Team Ineos lo scorso aprile. Nel 1998 vinse il Giro del Medio Brenta; nel 2000 la 5^ tappa della Parigi-Nizza; nel 2001 la 12^ tappa del Giro d'Italia (Gradisca d'Isonzo-Montebelluna); nel 2002 la Coppa Placci; nel 2004 il Gran Premio del Canton Argovia e il Giro di Toscana; nel 2006 la 18^ tappa del Tour de France. Tra gli altri successi da segnalare quelli nel 2001 della Classifica Combattività della Parigi-Nizza; nel 2002 quella Scalatori al Regio-Tour; nel 2005 il Memorial Giancarlo Fior e Giorgio Lago; nel 2007 la prima tappa del Tour of Qatar (cronosquadre); nel 2008 la prima tappa al Tour of Qatar (cronosquadre).

  Marcello Bergamo, invece, è nato a Ponte di Piave il 16 dicembre 1946. E' stato professionista dal 1969 al 1978 per la Filotex, la Jolly Ceramica, la Zonca e l'Int. Assicurazioni. Vanta, tra l'altro, la vittoria alla Milano-Torino e a due tappe del Tour de Romandie. Tra i suoi successi spiccano quello al Gran Premio Industria e Commercio di Prato e alla Milano-Torino. Si impose anche in una delle tappe della Vuelta a Levante. Al suo fianco anche il giovanissimo Francesco Moser. Al Campionato Italiano si classificò due volte secondo. Dopo il ritiro diede vita ad un maglificio dedicandosi soprattutto all'abbigliamento sportivo. Bergamo nel 1970 difese i colori della Filotex conquistando il Gran Premio Industria e Commercio di Prato e la 1^ tappa della Tirreno-Adriatico (Casalpalocco-Fiuggi); nel 1971 la 3^ tappa Tour de Romandie; nel 1973 la Milano-Torino, la 4^ tappa, 1^ semitappa del Tour de Romandie e nel 1974 al Giro di Campania, alla 5^ tappa della Vuelta a Levante, la Classifica generale Vuelta a Levante e la 1^ tappa al Giro di Puglia (Monteroni-Ostuni).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024