L'ORA DEL PASTO. GENOVA, LA BICI AL CENTRO DELLA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

EVENTI | 18/09/2019 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Incontri, presentazioni, convegni. Pedalate. Idee, proposte, progetti. Biciclettate. Video, post, foto. Ciclofficine, cicloriparazioni, cicloraduni. Anche giretti e camminate. Una settimana per la bici, con la bici, da una bici a un’altra bici, perché la bici ci aiuta a salvare il mondo.


E’ la Settimana della mobilità sostenibile, questa che va dal 16 al 22 settembre. Non solo in Italia, ma in tutta Europa, e gli italiani hanno molto da imparare dagli europei sui temi a due ruote, a cominciare dalla sicurezza. In bici a scuola e in bici al lavoro, in bici come stile di vita e in bici come filosofia dello spirito, in bici per dribblare le auto, in bici per risparmiare tempo e spazio, in bici per elevare benessere e buonumore. Insomma: in bici. Magari in zone a velocità (automobilistiche) di 30 all’ora.

Genova sta facendo molto, e la Fiab di Genova moltissimo, anche se tutto resta ancora da fare. Qui si va dalla romantica e gastronomica “Alba, bike e fugassa” (la fugassa è la focaccia) alla letteraria “Libricicletta”. Oggi, mercoledì, dopo la mattutina “Bike to school”, sono in programma “Bikesofia” (a cura di Cicloriparo, nei Giardini Luzzati, alle 17.30) e l’inaugurazione della coraggiosa e geniale “Seggiolinoteca” (a largo Gozzano, alle 17.30). Un programma ricco, rotondo e pedalabile (per saperne di più, link al programma in pdf: https://bit.ly/2kvxsma).

Modestamente, darò il mio contributo con la presentazione del mio “Coppi ultimo” a Pontedecimo (via Guido Poli 28, domani alle 17.30) e con la moderazione al convegno sulla sicurezza stradale a Genova (Sala Trasparenza Regione Liguria, venerdì alle 17.30), cui parteciperanno, fra gli altri, Marco Scarponi e Alessandro Petacchi. Un modo per sentirsi parte del gruppo, non solo a parole ma anche a pedali, non solo a pedali ma anche a parole, perché le parole possono anche pedalare e i pedali possono anche parlare.

E si cerca di fare rete: anche nel mondo della bicicletta, che è il mondo di tutti e per tutti, troppo spesso ciascuno cerca di guardare e coltivare soltanto il suo orticello, invece stavolta si uniscono le forze, dalla Fiab alle comunità Anemmu in bici a Zena!, CarMine, Cesto Genova, Massa Critica Genova, Riprendiamoci Genova, Open Genova, Cittadini sostenibili, fino al gruppo locale di Greenpeace e all’umanissimo tRiciclo bimbi a basso impatto. Perché in bici, quando si va in fuga, è così: ognuno tira la sua parte. Almeno fino alla volata finale.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024