L'ORA DEL PASTO. IL ROMANZO DI ERALDO

LIBRI | 13/09/2019 | 07:44
di Marco Pastonesi

Giro del Lazio 1967: primo Felice Gimondi, secondo Eraldo Bocci. Molti anni dopo, a Roma, non più a due ruote ma a quattro, l’ordine si ribalta quando Gimondi ferma un taxi, apre la portiera, sale sul sedile posteriore e davanti a lui, al volante, alla guida, c’è proprio Bocci: dunque, stavolta, primo Bocci, secondo Gimondi.


“Quando vita fa rima con salita” è un curioso libriccino scritto da Mauro Chechi (Ristampa, 84 pagine, 10 euro) su Eraldo Bocci, “il ciclista di Arlena di Castro”, classe 1942 (come Gimondi), professionista dal 1967 al 1970, i primi tre anni nella Germanvox di Vito Taccone e Ole Ritter, l’ultimo nella Ferretti dei quattro fratelli Pettersson (e del direttore sportivo Alfredo Martini), ma prima allievo e dilettante vincente e anche azzurro (al Gran premio d’Europa in Germania).


Le prime pedalate date “di sbieco” (infilando una gamba tra il tubo orizzontale e quello obliquo), l’acquisto di una Legnano da corsa (“Il mio idolo era Gino Bartali e, durante i miei allenamenti coprendo chilometri su chilometri, tenevo bene impressi nella mente il coraggio, l’impegno e i successi che lo avevano reso leggendario”), le prime corse (“Nel battito delle mani sentivo un suono che mai nessuna musica era riuscita a esprimere”), la prima vittoria (“A Montefiascone, paese in cui si amava, si seguiva e si praticava il ciclismo ad alti livelli”, dai fratelli Trapè a Sante Ranucci).

Ogni corsa sarebbe un romanzo. Quel secondo posto ad Aprilia fra i dilettanti (“A causa di un guasto alla mia bicicletta, partecipai con un’altra reperita all’ultimo momento… Avendo un telaio numero 60, per me che ero abituato a correre con telai numero 55…), quel secondo posto alla Milano-Vignola 1968 in volata dietro a Marino Basso, quel sesto posto al Giro dell’Appennino 1969 (“Purtroppo, credendo che fosse stato possibile riprendere i primi tre, mi impegnai troppo nel tirare il gruppetto degli inseguitori”), quel decimo posto nella quinta tappa del Tour de France 1970 (“Partita con 150 concorrenti, fui tra i 50 corridori che abbandonarono la corsa”). Ma anche quei due primi posti, una prova a eliminazione durante il circuito degli assi di Terni nel 1968 e una prova di velocità nel Velodromo olimpico di Roma.

E quella volta che Jacques Anquetil lo spinse (“Per via delle forti raffiche di vento rischiavo di staccarmi… Mi permise di rimanere nel gruppo”), e quella volta che al Giro d’Italia 1968 vinse il traguardo volante a Rieti e il premio di 100 mila lire (“Come avevamo promesso, rispettando l’accordo, io e lo svizzero Brand rallentammo per farci riprendere dal gruppo, lo spagnolo Santamarina no e vinse la tappa”), e quella volta che da allievo disputò una corsa a Magliano Sabina (“Ottanta chilometri da Arlena di Castro alla partenza, 80 di corsa e 80 per tornare a casa, totale 240, l’ultimo tratto di strada lo percorsi di notte”).

Alle avventure di Bocci (arricchite da numeri, schede, ritagli e foto, oltre che da due poesie di concittadini), Chechi aggiunge anche un alfabeto del ciclismo (G come gregario, N come neve, U come ultimo…). Qualche inesattezza nelle didascalie (non è Giacchero, ma Gaggero a pagina 60, non è Ticozzelli ma Pinarello a pagina 79…), ma amen, perché il resto è quasi poesia.
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


A pochi giorni dal via della Vuelta, arriva un brusco stop per Max Poole. Il 22enne britannico, undicesimo al Giro d'Italia, sarà costretto a rinunciare alla corsa spagnola. Il suo cammino di avvicinamento è stato complicato e la situazione è...


Bastien Tronchon, specialista delle classiche, entra a far parte della Groupama-FDJ fino al 2028! «Entro a far parte di Groupama-FDJ con grande entusiasmo e ambizione. Nelle mie discussioni con il team ho percepito un vero senso di fiducia, ed è...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


Warner Bros. Discovery (WBD) annuncia la trasmissione di oltre 125 ore di ciclismo in diretta nelle prossime cinque settimane, dalla Vuelta a España (dal 23 agosto al 14 settembre) ai Campionati Mondiali di Ciclismo su strada in Africa (21–28 settembre)....


Una maglia con livrea rossa, alla Vuelta a España, non si può usare (richiama quella del leader della classifica generale), e allora ecco che la Lotto ha rispolverato per l'occasione la maglia multicolor per festeggiare i 40 anni del team, con tanti...


Fred Wright si prepara ad approdare al Q36.5 Pro Cycling Team con un contratto di tre anni. Il 26enne londinese porta esperienza e risultati di alto livello nelle classiche, il più recente è il suo nono posto nella Paris Roubaix...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024