L'ORA DEL PASTO. RICORDANDO IL MEO

NEWS | 31/08/2019 | 07:35
di Marco Pastonesi

Era domenica 1° settembre 1957. Quarantotto chilometri a cronometro, da Modena a Pavullo, la prima parte in pianura, la seconda in salita, leggera, costante, pedalabile, di quelle salite dove, per fare la differenza, bisogna avere potenza, mulinare stantuffare, spingere, saper spingere “il padellone”. Meo, di potenza, non difettava. Aveva un motore naturale di grossa cilindrata, se non proprio da Formula 1, almeno da prototipi. E poi giocava in casa e perdipiù veniva da un ritiro a Novi Ligure, dove era stato costretto a condurre vita da atleta, anzi, da corridore, lui avrebbe detto da monaco, fra le mani di Biagio Cavanna e sotto gli occhi di Fausto Coppi. E infatti Meo vinse. Alla grande: 1’44” su Giovanni Verrucchi (secondo) e Dante Arlandi (terzo), 3’42” su Giordano Giusti (quinto) e 6’55” su Ermanno Benetti (nono) che sfidava quotidianamente, addirittura 7’27” sul bolognese Giuseppe Zorzi (tredicesimo) con cui rivaleggiava fieramente.


Sessantadue anni dopo il trionfo di Romeo Venturelli, torna la Modena-Pavullo. E si correrà proprio domenica 1° settembre. La corsa rinasce grazie alla spinta del Comune di Pavullo nel Frignano nella persona del vicesindaco Daniele Iseppi con l’organizzazione tecnica della Polisportiva Pavullese settore ciclismo, la collaborazione della Unione Sportiva Formiginese e il patrocinio della Provincia di Modena e dei comuni di Modena e Formigine.


La manifestazione è riservata non più ai dilettanti, ma agli allievi, e si terrà non più a cronometro, ma in linea. La partenza è fissata a Modena in Piazza d’armi dinanzi all’Università. Il percorso si sviluppa lungo la storica via Giardini che collega la città geminiana con la capitale del Frignano transitando da Casinalbo, Formigine (dove per cinque volte si fa un circuito), quindi Maranello (stabilimento Ferrari), e di lì i 17 chilometri in salita che portano ai 760 metri di Serramazzoni, quindi una veloce discesa e il falsopiano di 13 chilometri per arrivare nel cuore di Pavullo. L’arrivo è posto proprio sotto la stele che ricorda Venturelli. Totale: 70 chilometri.

Meo era un fuoriclasse. Fin da piccolo, a scuola, quando le maestre, spazientite, lo facevano alzare dal banco e uscire dall’aula. Poi da corridore, un fenomeno secondo Coppi, tutto sbagliato e tutto da rifare secondo Gino Bartali, capace di precedere Jacques Anquetil a cronometro ma anche di ritirarsi con la maglia rosa addosso, di superare Rik Van Looy allo sprint ma anche di presentarsi alla partenza senza le scarpe o i pantaloncini o la bici, di anticipare Charly Gaul in un arrivo in salita ma anche di abbandonare una corsa per andare in fuga con le miss. Meo era curioso, allegro, ingenuo, era forte, potente, talentuoso, era generoso, genuino, gentile, era anche un po’ viziato perché tutti a Pavullo lo adoravano, e anche per questo era straordinariamente umano.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024