UNA TRAGICA FATALITA', FORSE PER QUEGLI “OCCHI DI GATTO”

LUTTO | 06/08/2019 | 14:27
di Guido La Marca

«Oggi è una giornata di lutto, e questa sarà per tutti noi una lunga e interminabile via crucis». Marco Marzano parla con un filo di voce, e scandisce bene le parole. Oggi non c’è fretta al Giro di Polonia, c’è solo il desiderio di arrivare, lentamente.


Niente corsa, anche se quella odierna doveva essere la prima vera tappa di un Giro sulla carta molto interessante. Circuito finale di tre giri, piuttosto selettivi e con diversi strappi. Uno con punte del 20% a soli due chilometri dal traguardo. Una tappa che avrebbe fatto classifica «e molto probabilmente sarebbe piaciuta un sacco a Bjorg, questo povero ragazzo che aveva davanti a se un futuro radioso…», precisa con voce tremula il tecnico della UAE Emirates.


Una tragica fatalità. Pare proprio così. È chiaro che sarà un giudice a dire cosa è realmente successo, anche alla luce dell’autopsia, ma dal gruppo emerge la dinamica di un fatto davvero sfortunato e terribile.

Bjorg Lambrecht, il 22enne scalatore fiammingo, caduto ieri pomeriggio attorno al 48° chilometro di corsa della Chorzów-Zabrze, terza tappa del Giro di Polonia, avrebbe perso il controllo della bicicletta forse a causa di quegli “occhi di gatto” (i piccoli segnalatori rialzati di forma quadrata che vengono posti sul manto stradale) che erano posti sulla sede stradale. Ha perso il controllo, ed è finito per sbattere sul cemento di un ponticello che sovrastava un fosso d’irrigazione in secca accanto ad una strada dritta (vedi foto). L’impatto è stato tremendo: fatale. «La corsa era appena partita, e non era ancora scoppiata la bagarre – ha spiegato a tuttobiciweb Czeslaw Lang, ex corridore professionista e oggi affermato organizzatore del Giro di Polonia -. Il gruppo procedeva a non più di 35/km orari. La strada era ampia, dritta e larga. Appena bagnata dalla pioggia. Francamente non so cosa possa essere successo, ma da quello che si sta raccogliendo in gruppo è stata davvero una tragica fatalità».

È chiaro che al momento la dinamica dell’incidente non è stata ancora chiarita dalle autorità competenti, ma se in un primo momento si parlava di malore, adesso l’ipotesi più accreditata è proprio quella di un insieme di circostanze sfortunate che il povero Bjorg ha colto tutte assieme.

Oggi corsa neutralizzata in segno di lutto (ieri non sono state fatte le premiazioni). Tutti in gruppo per 130 km, la Lotto Soudal taglierà il traguardo in testa, con cento metri di vantaggio sul resto del plotone compatto. La scena purtroppo la conosciamo molto bene. Nessuno di noi avrebbe voluto rivederla.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
chiarimento
6 agosto 2019 20:22 geo
Che cosa sono gli "occhi di gatto"?

@geo
6 agosto 2019 23:02 bertu
Sono quei piccoli catarinfrangenti che sporgono dall'asfalto, di solito posizionati sulle strisce bianche che delimitano la carreggiata, più di rado anche sulla mezzeria.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024